PENDENZA, Massimo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.553
EU - Europa 3.396
AS - Asia 1.263
SA - Sud America 159
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 9.390
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.512
IT - Italia 2.108
CN - Cina 455
SG - Singapore 378
UA - Ucraina 349
RU - Federazione Russa 212
HK - Hong Kong 192
BR - Brasile 135
IE - Irlanda 135
DE - Germania 132
FR - Francia 126
FI - Finlandia 84
SE - Svezia 82
TR - Turchia 76
KR - Corea 57
VN - Vietnam 55
NL - Olanda 48
GB - Regno Unito 29
MX - Messico 21
SI - Slovenia 19
IN - India 17
AT - Austria 14
CA - Canada 14
ES - Italia 12
CH - Svizzera 10
AR - Argentina 8
BD - Bangladesh 8
RO - Romania 6
UZ - Uzbekistan 6
BE - Belgio 5
EU - Europa 5
BG - Bulgaria 4
CO - Colombia 4
LT - Lituania 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AU - Australia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
HU - Ungheria 3
JP - Giappone 3
LU - Lussemburgo 3
PL - Polonia 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BF - Burkina Faso 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BS - Bahamas 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
MA - Marocco 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
RE - Reunion 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 9.390
Città #
Ann Arbor 955
Dallas 498
Chandler 433
Jacksonville 423
Wilmington 394
Princeton 355
Hong Kong 190
Rome 172
Messina 150
Singapore 144
Ashburn 141
Dublin 133
Milan 126
Nanjing 105
Andover 93
Dearborn 91
Salerno 89
Woodbridge 88
Beijing 77
Izmir 72
Houston 70
Pellezzano 64
Redwood City 51
Moscow 45
Naples 42
Bologna 40
Mestre 40
Perugia 40
Boardman 38
Fairfield 38
Dong Ket 35
Florence 30
Palermo 30
Changsha 28
Hebei 26
Turin 26
Verona 25
Jiaxing 24
Shenyang 24
Düsseldorf 22
São Paulo 20
Nanchang 19
Norwalk 19
Los Angeles 18
Napoli 18
Bari 16
Council Bluffs 16
Padova 16
Catania 15
Nuremberg 15
New York 13
Munich 12
Seattle 11
Brooklyn 10
Cagliari 10
Jinan 10
Tianjin 10
Fisciano 9
Modena 9
Treviso 9
Paris 8
Pescara 8
Pisa 8
Quarto 8
Turku 8
Venice 8
Brescia 7
Frattamaggiore 7
Hanoi 7
Ho Chi Minh City 7
San Diego 7
Washington 7
Angri 6
Arezzo 6
Bergamo 6
Cambridge 6
Chicago 6
Desio 6
Eboli 6
Frankfurt am Main 6
Genoa 6
Guangzhou 6
Rimini 6
Rio de Janeiro 6
San Casciano in Val di Pesa 6
Spinea 6
Tashkent 6
Torino 6
Trento 6
Velletri 6
Viterbo 6
Atlanta 5
Casoria 5
Chennai 5
Livorno 5
London 5
Naucalpan 5
Nocera Superiore 5
Phoenix 5
Villa Literno 5
Totale 5.991
Nome #
H. Garfinkel, La Fiducia. Una risorsa per coordinare l'interazione, a cura e con una 'Introduzione' di M. Pendenza 1.111
Canonicità riflessiva. In difesa della sociologia classica 232
Teorie del capitale sociale 214
Cosmopolitanism and Europe 150
Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica sul mondo contemporaneo 131
Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism 128
Cosmopolitan Sociology/Sociologia del cosmopolitismo 125
L'utopia mancata. Alla ricerca del potenziale trasformativo della crisi pandemica 122
Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro 121
Comunità transnazionali e capitale sociale: due concetti promettenti ma delicati 118
Sociologia del cosmopolitismo e canone classico. Un legame tutt’altro che controverso 115
Eurogermania. L’Europa della crisi vista dalla Germania 115
Cosmopolitan nuances in classical sociology: Reshaping conceptual frameworks 114
E. Recchi. Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 262 113
A partire dai classici. Ritorno a Tarde 110
Aporie della solidarietà. Rivitalizzare l'ideale della persona in Durkheim 110
La catastrofe come occasione di sviluppo 107
Tra sogni e realtà. Studi e ricerche sull'Europa e sull'europeizzazione 106
Introduction. Is Classical Sociology Still in Vogue? A Controversial Legacy 106
Rethinking Self-Responsibility: An Alternative Vision to the Neoliberal Concept of Freedom 106
Su Max Weber 104
Societal cosmopolitanism: the drift from universalism towards particularism 103
Appendice metodologica 102
'Merging the National with the Human Ideal'. Emile Durkheim on Nationalism and Cosmopolitanism 101
Sul patriottismo cosmopolita di Emile Durkheim 101
Radicare il cosmopolitismo. La nozione di 'cosmopolitismo sociale' 101
Intimations of methodological nationalism in classical sociology? 98
L’Europa dei tradimenti. Il cosmopolitismo normativo europeo sotto attacco 95
Scienza, coscienza e democratizzazione della conoscenza. La presenza pervasiva della scienza nella società 94
Confiance et autonomie du sujet. Réflexions à partir d’une enquête sur les relations entre des lycéens italiens et leurs enseignants 92
La fabbrica integrata. Cooperazione e conflitto alla FIAT di Melfi 92
Sociologie per l'Europa 88
Canone inverso. L’eredità liberal-progressista di Émile Durkheim 87
Durkheim cosmopolita 85
Le associazioni: una nuova èlite politica? 83
Sociologia classica contemporanea. Prospettive di teoria sociale oggi 83
Introduzione. Lo sguardo cosmopolita di Emile Durkheim 82
Emile Durkheim Reloaded (1917-2017) 82
The Looming Shadows of the Walls. Is a Cosmopolitan Europe still Possible? 81
Cooperazione, fiducia e mutamento: il capitale sociale in un distretto industriale del mezzogiorno 80
Emile Durkheim, sociologo del cosmopolitismo 80
Indagine sugli atteggiamenti dei giovani e delle loro famiglie verso i distretti industriali del TAC in Italia 79
Prospettive cosmopolite in sociologia. Narrare una storia diversa del cosmopolitismo, praticare l'umanità 76
Le risorse non economiche dello sviluppo 75
Capitale sociale e mutamento. Fiducia e relazioni cooperative come risorsa per il Mezzogiorno 75
Il capitale sociale: una risorsa locale e comunitaria 75
Capitale sociale 74
Diana Salzano, Igor Scognamiglio (2021), "il cyberbullismo tra devianza e digital miseducation", in Amoretti Francesco (a cura di), Per una cultura della sicurezza democratica. Il contributo dei saperi universitari, Rubbettino, Soveria Mannelli 73
Il Di-Lemma Capitale Sociale 73
Fiducia e autonomia del soggetto. Riflessioni a margine di un'indagine sugli studenti delle scuole medie superiori 72
Il capitale sociale in Italia, ovvero dell’incommensurabilità dei paradigmi 72
Il volontariato salernitano. Quali risposte alle sfide e quale soggettività? 72
Introduzione. Prospettive cosmopolite in sociologia 72
Framing Societal Cosmopolitanism in Europe. A Theoretical-empirical Research Study 72
Vivere il sociale, pensare il globale. Saggi in onore di Vittorio Cotesta 72
Conclusioni 71
I consumi culturali dei lavoratori 71
Young People in the Age of Crisis. Discovering Patterns of Change in Cosmopolitanism and Attitudes towards Europe/European Union among University Students in Southern Italy 71
La relazione trascurata. Come il capitale sociale contribuisce al successo scolastico 70
Émile Durkheim: Sociology as an Open Science 70
Ritorno a Gabriel Tarde 68
Cooperazione, fiducia e capitale sociale 67
Giovani meridionali e rappresentazioni dell'Europa 67
Fenomenologia del legame sociale. Cooperazione, fiducia e intimità negli scritti di Vittorio Cotesta 67
Il coinvolgimento nella fabbrica integrata 65
Vecchi e nuovi valori. I mutamenti culturali all'interno dei due partiti della sinistra 65
Fiducia e sfera pubblica 65
L'europeizzazione amministrativa delle regioni italiane 65
Emile Durkheim, sociologo ante litteram del mondo globale 65
Fiducia e cooperazione. Elementi di riflessione per una teoria del mutamento sociale 65
Identità meridionali e federalismo 64
Representations of Europe. A Research on Young Southerners 64
I modelli culturali 63
L'Europa dei Federalisti italiani. Storia e sviluppo di un'idea 63
Durkheim e la guerra. Stato nazionale e universalismo morale 63
Le idee di Europa 62
Social Capital in Italy. The State of Art 61
Prefazione 61
Ulrich Beck e la proposta di una sociologia cosmopolita 61
I paradigmi del capitale sociale 60
Le fonti della fiducia tra partecipazione associativa e risorse personali 60
'Presentazione' di "Su Max Weber" (numero monografico di QTS, curato da M. Pendenza, M. Rosati) 59
Ulrich Beck: il progetto di un'Europa cosmopolita 59
Introduzione. Leggere la società contemporanea con gli occhi dei classici 59
La capacità di scegliere. Critica alla razionalità strumentale 57
La polisemia del capitale sociale 56
Europei mediterranei 55
Studi e ricerche sulla Fiat di Melfi 55
Le organizzazioni di volontariato in Campania 54
Le rappresentazioni dell'Europa 53
(Re)Readings Durkheim 52
La partecipazione nelle fabbrica integrata 51
Capitalismo e teoria sociologica 51
introduzione 50
The «Global» as clash of grand narratives 49
Cosmopolitismi e cosmopoliti. Ripensare sociologicamente il cosmopolitismo 48
Ripartire dalla società. Visioni sociologiche sulla crisi dell'Europa 47
Un dialogo difficile 43
Max Weber. Teorie sociologiche e politica 40
Intervista ad Alberto Martinelli 34
Totale 9.166
Categoria #
all - tutte 32.186
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.186


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021902 0 0 74 9 102 75 103 31 205 98 131 74
2021/2022712 2 2 16 18 21 17 10 38 107 107 91 283
2022/20231.166 108 51 39 136 136 232 18 116 202 17 73 38
2023/2024849 50 76 73 47 61 66 46 60 36 75 85 174
2024/20251.467 60 47 79 83 82 143 197 171 241 74 137 153
2025/20261.007 147 533 327 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.669