D'ANGELO, Giuseppe
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.744
EU - Europa 2.494
AS - Asia 1.160
SA - Sud America 83
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 1
Totale 7.499
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.722
IT - Italia 1.344
SG - Singapore 436
CN - Cina 412
UA - Ucraina 409
RU - Federazione Russa 200
IE - Irlanda 163
DE - Germania 120
TR - Turchia 96
VN - Vietnam 90
FI - Finlandia 75
BR - Brasile 72
KR - Corea 72
FR - Francia 53
SE - Svezia 48
ES - Italia 21
NL - Olanda 20
CA - Canada 16
GB - Regno Unito 16
IN - India 13
HK - Hong Kong 10
JP - Giappone 9
JO - Giordania 7
EU - Europa 6
ID - Indonesia 6
AL - Albania 4
MX - Messico 4
AR - Argentina 3
PL - Polonia 3
RO - Romania 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
ZA - Sudafrica 3
AT - Austria 2
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
IL - Israele 2
KE - Kenya 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
VE - Venezuela 2
AO - Angola 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MC - Monaco 1
MT - Malta 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PR - Porto Rico 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
Totale 7.499
Città #
Ann Arbor 885
Jacksonville 444
Chandler 429
Princeton 427
Wilmington 273
Dublin 155
Singapore 143
Ashburn 133
Andover 98
Nanjing 95
Izmir 93
Dong Ket 88
Beijing 83
Houston 79
Woodbridge 75
Salerno 74
Pellezzano 63
Moscow 60
Rome 60
Boardman 56
Nocera Inferiore 42
Fairfield 39
Redwood City 38
Naples 37
Nanchang 35
Milan 34
Shenyang 34
Hebei 32
Changsha 26
Norwalk 20
Tianjin 19
Turin 18
Jiaxing 16
Los Angeles 14
Napoli 14
Pontecagnano 14
Cagliari 13
Dallas 13
Castel San Giorgio 12
Nola 12
Avigliano 11
Bologna 11
São Paulo 11
Avellino 10
Hong Kong 10
Padova 10
Bari 9
Des Moines 9
Mestre 9
Munich 9
Piano di Sorrento 9
Florence 8
Jinan 8
Ottawa 8
Palermo 8
San Martino Valle Caudina 8
Seattle 8
Catania 7
Lappeenranta 7
Nürnberg 7
San Diego 7
Castel Baronia 6
Düsseldorf 6
Guangzhou 6
Monteprandone 6
Paris 6
Reggio Nell'emilia 6
Ancona 5
Aversa 5
Casagiove 5
Caserta 5
Castiglione Delle Stiviere 5
Lyon 5
Messina 5
Montemarano 5
Pomigliano d'Arco 5
Pune 5
Santa Clara 5
Siano 5
Tokyo 5
West Jordan 5
Zhengzhou 5
Afragola 4
Castel Volturno 4
Cicciano 4
Colonnella 4
Como 4
Hangzhou 4
Helsinki 4
Ourense 4
Pescara 4
Phoenix 4
San Giuseppe Vesuviano 4
San Leucio 4
Sant'Antonio Abate 4
Sarno 4
Somma Vesuviana 4
Verona 4
Washington 4
Agropoli 3
Totale 4.661
Nome #
Nuovo Welfare sussidiario e fattore religioso. Ragioni, limiti, contraddizioni 161
Ordinamenti giuridici e interessi religiosi. Argomenti di diritto ecclesiastico comparato e multilivello. Volume I. Il diritto ecclesiastico nel sistema CEDU 146
Religion and the Secular State: Sudan National Report 121
I beni ecclesiastici nel diritto della Chiesa cattolica: profili di diritto patrimoniale canonico 120
La «irriducibile tipicità» del diritto canonico nella dinamica delle attuali relazioni interordinamentali. Brevi note (problematiche e di prospettiva) a partire dalla riforma dei delicta graviora 117
Imposte e tasse - Nota di rinvio 107
Il favor fiscale dell'ente ecclesiastico-religioso "imprenditore sociale" nella prospettiva del divieto europeo di aiuti di Stato: conferme problematiche dalla recente giurisprudenza UE in tema di esenzione ICI/IMU 107
Religion and the Secular State: Sudan National Report 103
Autorizzazione canonica alle liti e legittimazione processuale dell'ente ecclesiastico: recenti spunti da una sentenza del Tribunale di Salerno 102
Repubblica e confessioni religiose tra bilateralità necessaria e ruolo pubblico. Contributo alla interpretazione dell'art. 117, comma 2, lett. c), della Costituzione 99
Diritto pubblico multilivello 98
Nuovi movimenti religiosi tra (pretesa) uniformità di qualificazione e (reale) diversificazione dei relativi profili disciplinari: la Chiesa di Scientology nella più significativa giurisprudenza 96
I beni ecclesiastici nel diritto della Chiesa cattolica: profili di diritto patrimoniale canonico. 96
Bilateralità e autonomia: il diritto delle confessioni diverse dalla cattolica «di organizzarsi secondo i propri statuti» 92
Ultime vicende giudiziarie della Chiesa di Scientology 89
(Letture) Enrico Maestri, La vita umana «presa sul serio». Uno studio sul perfezionismo bioetico di John M. Finnis e sul liberalismo bioetico di Ronald Dworkin, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2009 89
Condizione della donna e ruolo pubblico delle religioni: spunti problematici a partire dal n. 9/2009 di Daimon 89
Crisi dello Stato, riforme costituzionali, principio di sussidiarietà 87
Affidamento incolpevole e riconoscimento civile della sentenza canonica di nullità matrimoniale per esclusione unilaterale di uno dei bona matrimonii nell'interpretazione recente della Corte di Appello di Salerno 87
Religious Education in Sudan 87
Diritto pubblico multilivello - seconda edizione 87
Diritto ecclesiastico e legalità convenzionale. Laicità e libertà religiosa tra Italia e Corte di Strasburgo. Casi e questioni. 87
The Interface between End-of-Life Care and Religious Rights: Legislation of a Christian or a Secular State? 85
Imposte e tasse - Nota di rinvio 85
Appartenenza religiosa e rapporti di lavoro 79
Il principio di sussidiarietà tra "devoluzione" ed "integrazione": recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali 78
L’incerta costruzione di un «diritto ecclesiastico regionale» nelle nuove enunciazioni statutarie: spunti interpretativi 78
Libertà religiosa e diritto giurisprudenziale. L'esperienza statunitense 78
Dignità della persona e tendenza religiosa tra pubblico e privato: verso un nuovo equilibrio? 77
L'ecclesiasticità perduta (e dimenticata). Il caso dell'Ordine Mauriziano 76
Libertà (e diritti) fondamentali, valore della Costituzione, conflitto tra poteri (e tra livelli di governo): evidenze problematiche dall’approccio della Corte Suprema statunitense al same sex marriage 76
Il privato sociale a connotazione religiosa e le declinazioni della sussidiarietà. Approdi normativi e questioni irrisolte 76
Diritti fondamentali, condizione dello straniero e declinazione odierna del diritto di libertà religiosa 74
2018. Assistenza e terzo settore -Nota di rinvio 73
Attività e ruolo delle organizzazioni di volontariato secondo la giurisprudenza amministrativa 72
Religione, libertà religiosa e diritto ecclesiastico nello scenario attuale: la questione migratoria 72
Spazio pubblico e presenza simbolica della religione: l'approccio statunitense nella più recente giurisprudenza della Corte Suprema 71
A proposito della natura giuridica della Chiesa di Scientology: una significativa presa di posizione della sezione tributaria della corte di cassazione 71
Elementi di diritto regionale e degli enti locali 70
La libertà di religione (art. 9 CEDU) 70
Programmazione, concertazione ed intervento pubblico nell’economia: i Patti territoriali 70
Pronunce recenti in materia di edifici ed edilizia di culto: uno sguardo d'insieme 69
Il porto del velo al vaglio del Consiglio di Stato: da una differenziazione territoriale ad una differenziazione settoriale nell'adeguamento al diritto di libertà religiosa delle norme in tema di pubblica sicurezza? 69
I simboli c.d. passivi nello spazio pubblico tra tutela delle libertà (di coscienza, di espressione, religiosa) e principi di non identificazione e separazione degli ordini: spunti di comparazione (ed in una prospettiva de iure) dalla più recente giurisprudenza statunitense. 69
La libertà religiosa tra Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e ordinamento italiano. Note problematiche nell’ottica dei “nuovi diritti” 69
2017. Assistenza e terzo settore - Nota di rinvio 69
Tributi e fiscalità di vantaggio dell’imprenditoria sociale a matrice religiosa: giurisprudenza e diritti nazionali alla prova del diritto e della giurisprudenza UE 68
Il pluralismo religioso e confessionale: la difficile ricerca di un modello interpretativo convincente 68
Religion and the Secular State: Sudan National Report 68
Corte Costituzionale e offese alla "religione dello Stato" mediante vilipendio di persone nella recente sentenza n.168/2005. 67
Principio di sussidiarietà ed enti confessionali 66
Neutralità delle istituzioni e neutralizzazione dello spazio pubblico nel caso dei simboli religiosi. Frammenti ricostruttivi nella prospettiva del diritto ecclesiastico comparato 65
Pluralismo religioso-confessionale e ruolo pubblico. Spunti problematici dall'esperienza albanese 64
Factor religioso, procesos constituyentes, transiciones constitucionales: la experiencia de Sudán. 63
Uniformità della reazione ed incidenza delle differenziazioni territoriali: l’interpretazione «locale» del divieto di comparire «mascherati» in luogo pubblico al cospetto del valore costituzionale del diritto di libertà religiosa. 63
La questione dello Stato in Africa. Il rapporto tra lo Stato e la religione: il caso del Sudan 63
«Migrazioni e migranti» , diritti fondamentali, valore della Costituzione: il fattore religioso 63
Sul significato e le implicazioni ecclesiasticistico-canonistiche del Codice del Terzo settore. Questioni problematiche e considerazioni prospettiche a partire dalle prime riflessioni della dottrina 63
Giurisdizione ecclesiastica matrimoniale, contrasto tra giudicati e tutela dell’ordine pubblico interno: certezze ed incertezze nella più recente giurisprudenza di legittimità. 62
Delibazione matrimoniale ed ordine pubblico tra principio di affidamento e tutela del coniuge "non simulante": spunti problematici da una recente decisione della Corte di Appello di Salerno. 62
La regola di maggioranza tra matrici religiose e declinazioni culturali. Un approccio interculturale alla disciplina giuridica del fenomeno associativo: tradizione canonistica e tradizione islamica nello specchio del diritto italiano 62
Organizzazioni di volontariato e partecipazione a gare pubbliche in regime di concorrenza: recenti orientamenti del giudice amministrativo 61
I diritti religiosi-culturali tra garanzie costituzionali e dinamica delle fonti: spunti di riflessione dagli incerti esiti della transizione in Sudan 61
Attività di culto e Codice del Terzo settore. I “chiarimenti” del Ministero del Lavoro in tema di «attività diverse» (art. 6) e di accesso alle agevolazioni urbanistiche per le attività principali degli ETS (art. 71). 61
I beni ecclesiastici nel diritto dello Stato: diritto comune e diritto speciale, diritto unilaterale e diritto pattizio 60
Regolamentazione giuridica del fenomeno religioso e crisi di sovranità: spunti problematici dalle più recenti decisioni della Corte Suprema statunitense in tema di clausola di separazione 59
Note a margine di una decisione in tema di legittimazione processuale dell'ente ecclesiastico 59
La "riapertura" del "caso Radio Vaticana": formale univocità dell'esito processuale e sostanziale ambiguità del percorso argomentativo in una sentenza di difficile decifrazione 58
La riconfigurazione normativa dell'ente Ordine Mauriziano di Torino tra riordino strutturale e riconversione funzionale. Diritto ecclesiastico, garanzie costituzionali, legislazione di emergenza. 58
Libertà religiosa e simboli di fede e identitari 58
Il regime dei trasferimenti dei beni ecclesiastici e relativi procedimenti in Italia e negli Stati della comunità europea 56
La disciplina normativa degli apporti da privato sociale nel riassetto delle competenze legislative: prime impressioni sulla legge regionale Campania n. 11 del 2007. 56
L'Ordine Mauriziano. Vicenda ed esiti giuridici. Ecclesiasticità genetica e laicizzazione dei fini. 55
Il pluralismo in materia religiosa nel settore del privato sociale e in quello scolastico 55
Costituzioni e costituzionalismi nel caso del Sudan 55
Diritti fondamentali e condizione dello straniero alla luce dell’ampia declinazione assunta dal diritto di libertà religiosa nell’odierno quadro di legalità costituzionale: spunti problematici dalla più recente giurisprudenza in tema di ricongiungimento familiare e rilascio del permesso di soggiorno per “motivi religiosi”. 53
Esigenze di qualificazione e forme “diverse” di manifestazione del fatto religioso organizzato: alcune considerazioni sul ripensamento della disciplina giuridica del fenomeno religioso. 53
Cerimonia di consegna dei volumi degli «Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero “Rigore e curiosità”» 52
Lineamenti di diritto regionale 51
L'ebraismo nell'Europa che cambia: costanti, variabili e prospettive giuridiche. 51
2019. Assistenza e Terzo settore. Nota di rinvio 51
La libertà religiosa nelle società multiculturali: il caso sudanese 50
L’utile "fine del monopolio delle scienze ecclesiasticistiche". Prime riflessioni su diritto ecclesiastico e autonomia differenziata delle Regioni ordinarie 50
Libertà religiosa e collaborazione nei processi di differenziazione regionale 50
Fighting against Organ Trafficking through the 'Public Role' of Religion: A Problematic Choice 47
Spazio pubblico per il fenomeno religioso e dimensione pubblica della libertà religiosa 47
"Rigore e curiosità". Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero. Motivazioni e contenuti 46
La qualificazione giuridica del fatto religioso organizzato e la categoria «confessione religiosa». Il tema del riconoscimento nella prospettiva di una legge generale 46
Libertà religiosa e riparto “per materie” delle competenze legislative Stato-Regioni: una relazione da (ri)definire e monitorare (note problematiche a partire da Corte cost. sent. n. 67 del 2017, in tema di obbligo dell’uso della lingua italiana nell’edificio di culto) 45
Prospettive evolutive del diritto ecclesiastico e dinamica della legalità costituzionale tra questioni di principio e riforme “di settore” 45
Declinazioni giuridiche del fine di religione e di culto. Dalla forma all'interesse 44
L'istanza unitaria nel doporiforma costituzionale: il caso della sussidiarietà. 43
Sviluppo economico, amministrazione "in prossimità", nuovi modelli organizzativi e procedimentali: lo sportello unico per le attività produttive 42
Enti ecclesiastici-confessionali e religiosi tra "fine di religione e di culto" ed "attività di interesse generale". A proposito di un rapporto in continua tensione. 40
Rigore e curiosità. Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero 39
Rigore e curiosità. Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero 39
L'uguale libertà e il riconoscimento delle confessioni religiose (Capo III) 34
Una ecclesiasticista moderna, impegnata e mai banale. (Brevi) note sul lascito scientifico (ed inevitabilmente umano) di Maria Cristina Folliero 32
Imposte e tasse. Nota di rinvio 32
I beni culturali di interesse religioso: il livello regionale e locale 30
Totale 6.934
Categoria #
all - tutte 29.980
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.980


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021924 22 75 86 20 107 52 107 34 140 56 91 134
2021/2022929 34 12 23 23 18 11 18 53 115 110 141 371
2022/20231.199 139 60 33 129 155 279 5 108 186 11 51 43
2023/2024533 36 58 40 39 32 51 26 41 19 23 46 122
2024/20251.124 56 30 92 39 37 161 128 113 186 68 109 105
2025/20265 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.795