DONATI, Riccardo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.327
AS - Asia 1.305
EU - Europa 1.038
SA - Sud America 974
AF - Africa 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 5.687
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.276
BR - Brasile 779
IT - Italia 437
VN - Vietnam 411
SG - Singapore 334
RU - Federazione Russa 210
IE - Irlanda 172
HK - Hong Kong 154
CN - Cina 148
KR - Corea 127
AR - Argentina 80
EC - Ecuador 37
ID - Indonesia 37
FR - Francia 32
DE - Germania 30
SE - Svezia 26
MX - Messico 20
PY - Paraguay 20
UA - Ucraina 20
CO - Colombia 19
GB - Regno Unito 19
IN - India 18
CA - Canada 17
CH - Svizzera 15
CL - Cile 15
BD - Bangladesh 14
CZ - Repubblica Ceca 14
NL - Olanda 14
ZA - Sudafrica 12
PE - Perù 11
UZ - Uzbekistan 10
IQ - Iraq 9
EG - Egitto 8
AL - Albania 6
AT - Austria 6
EU - Europa 6
PL - Polonia 6
UY - Uruguay 6
DO - Repubblica Dominicana 5
NP - Nepal 5
TR - Turchia 5
ES - Italia 4
FI - Finlandia 4
IL - Israele 4
JP - Giappone 4
KE - Kenya 4
MA - Marocco 4
RO - Romania 4
VE - Venezuela 4
HR - Croazia 3
KZ - Kazakistan 3
OM - Oman 3
SA - Arabia Saudita 3
TN - Tunisia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
CR - Costa Rica 2
GR - Grecia 2
HN - Honduras 2
HU - Ungheria 2
KW - Kuwait 2
LT - Lituania 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
AD - Andorra 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
DM - Dominica 1
DZ - Algeria 1
GA - Gabon 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
SI - Slovenia 1
SR - Suriname 1
TG - Togo 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZM - Zambia 1
Totale 5.687
Città #
Princeton 510
Chandler 298
Dallas 239
Dublin 165
Hong Kong 154
Singapore 152
Ann Arbor 140
Ashburn 134
Ho Chi Minh City 133
Jacksonville 129
Andover 122
Wilmington 101
Moscow 75
São Paulo 74
Beijing 73
Dong Ket 69
Hanoi 58
Fairfield 38
Milan 32
Rio de Janeiro 28
Rome 23
Norwalk 20
Haiphong 19
Woodbridge 19
Naples 18
San Diego 18
Brasília 17
Council Bluffs 16
Guayaquil 16
Belo Horizonte 15
Redwood City 15
Da Nang 14
Los Angeles 13
New York 13
Seattle 12
Bologna 11
Curitiba 11
Munich 11
Porto Alegre 11
Brno 10
Campinas 10
Salvador 10
Tashkent 10
Thái Bình 10
Thái Nguyên 10
Asunción 9
Can Tho 9
Lima 9
Pelotas 9
Quito 9
Biên Hòa 8
Blumenau 8
Florence 8
Manaus 8
Sesto Fiorentino 8
Berlin 7
Fortaleza 7
Hải Dương 7
Ribeirão Preto 7
Santiago 7
Stockholm 7
Brooklyn 6
Houston 6
Maceió 6
Mcallen 6
Quattro Castella 6
Recife 6
Canoas 5
Formosa 5
Franca 5
Johannesburg 5
Lomas de Zamora 5
Montreal 5
Ninh Bình 5
Partinico 5
Pescara 5
Petrópolis 5
Phủ Lý 5
Reggio Emilia 5
Santo André 5
Sumaré 5
São Luís 5
The Dalles 5
Venice 5
Verona 5
Washington 5
Americana 4
Amsterdam 4
Anápolis 4
Araraquara 4
Atlanta 4
Betim 4
Boston 4
Boydton 4
Bắc Ninh 4
Cape Town 4
Carapicuíba 4
Dalmine 4
Dobřejovice 4
Foligno 4
Totale 3.390
Nome #
Forma della casa, forma del corpo, forma del testo. Magrelli nel ʻcondominio di carneʼ 139
recensione a M. Desbiolles, La scena, a c. di P. Proietti, Palermo, Sellerio, 2018 126
Apri gli occhi e resisti. L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda 92
Col naso schiacciato contro i vetri. Masse, merci e architetture trasparenti tra cinema e letteratura 83
Alice c'est moi. Dream images as concrete realities 82
recensione a "Montale", a c. di Paolo Marini e Niccolò Scaffai (Carocci 2019) 78
Messages on Glass. Transparency in Times of Covid-19 74
Autoritratto (involontario) di Elene de Bosis Vivante da sue lettere 71
Chronicles of the Regime. Fascist Sexual Psychology after Fascism: literary echoes 71
Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici 63
Saggio della filosofia degli antichi, esposto in versi per musica 61
Le ragioni di un pessimista: Mandeville nella cultura dei lumi 59
Bassani, la Messina di Caravaggio e l'Airone 59
Con tutta la grazia possibile (una nota di accompagnamento). Su Antonella Anedda 59
I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi 58
Album di famiglia 56
Disobbedire all'oblio. Appunti su La vita dei dettagli di Antonella Anedda 56
L'eredita di Franco Fortini: tre domande a Elisa Biagini, Paolo Maccari e Guido Mazzoni 55
Mino Maccari e l'illustrazione letteraria, 1928-1989 53
Andrea Inglese, Parigi è un desiderio (Milano, Ponte alle Grazie, 2016) 53
Il Novecento di Ruggero Jacobbi. Attualità di un'avventura critica 52
“La nostra sete che ci tenne uniti”. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi 52
Il corpo risonante. Cinque artisti contemporanei e la poesia di Elisa Biagini 51
La meccanica del mancato possesso. Italo Calvino, Stefano D'Arrigo e la macchina celibe 50
Incarnazioni dantesche in Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca 50
Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione 50
La grande astrazione. Su Violazione di Alessandra Sarchi 50
Cronache del regime. Forme e persistenze della psicologia sessuale fascista nella civiltà mediale 50
Casanova, un mythe-fantôme des années soixante-dix 50
Bigongiari, Piero 49
Letteratura e trauma bellico. Un saggio di Giancarlo Alfano 48
‘Perdersi in altri corpi’: su "Salva con nome" di Antonella Anedda 48
“In un punto si capisce il mondo”. Il laboratorio poetico di Remo Pagnanelli alla luce delle carte d'archivio 48
Vitrinizados. Por una crítica cultural de la transparencia 48
Disinsediare l'io. Geografie di Antonella Anedda ovvero essere altro(ve) 48
Gli ultimi uomini veri. Lettura critica di Romanzo Criminale 47
Maria come mi chiamo 47
Il Bigongiari di Adelia Noferi tra auctor e lector 47
Il poeta esposto. Un“album di famiglia” dei poeti italiani d'oggi 47
Una parabola della rassegnazione: da Il Vangelo secondo Precario (2005) a Smetto quando voglio (2014) 47
Giovanna Frene, Il noto, il nuovo. Appunti postumi sulla natura del Potere e della Storia (Massa, Transeuropa, 2011) 47
I barbari alle porte. Rilettura in prospettiva storico-culturale di un brano dell'Orlando Furioso, recensione a M. Di Gesù, L'Orlando Furioso, l'Italia (e i Turchi). Note su identità, alterità, conflitti (Macerata, Quodlibet, 2020) 47
Dalla lettera privata alla lettera aperta. Una polemica sopita tra Betocchi e Bigongiari 46
Giulio Trasanna, Soldati e altre prose 46
Gianni Celati, l'utopia di un mondo non serio 46
Caring for the Plant of Dreaming 45
Macchine per il riposizionamento dei sensi 45
La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d'oggi e arti della visione 45
Recensione al romanzo di Vanni Santoni La stanza profonda 45
Come formiche su un lenzuolo. Nuto Revelli dall'uomo-massa alla banda partigiana 45
Recensione a Giorgia Alù-Nancy Pedri (ed.), Enlightening Encounters. Photography in Italian Literature 44
A zonzo sui grandi boulevard della cultura di massa, recensione a L. Curreri, M. Delville, G. Palumbo, Tutto quello che non avreste mai voluto leggere – o rileggere – sul fotoromanzo, Bologna, Comma22, 2021 44
La Donna Miriade (romanzo mancato) 1939-1940, con il testo inedito La capra 43
Tra le dune d'Egitto e la proda di Versilia. Piero Bigongiari in viaggio 43
La maschera e il volto radioso nella ruota delle italiche generazioni 43
Recensione al volume di G. Caproni, Il girasole. Una rubrica radiofonica (Firenze, FUP, 2017) 43
Raymond Abbrugiati, Études sur “Le Café” (1764-1766). Un périodique des lumières (Aix-en-Provence, PUP, 2007) 43
Michele Mari. Filologia e leggenda 43
Il tuo occhio non regge la visione? Remo Pagnanelli tra pittura e cinema 42
La stirpe degli spiriti forti. Attualità della tradizione libertina 42
Recensione a Eloisa Morra, Un allegro fischiettare nelle tenebre. Ritratto di Toti Scialoja 42
D’une génération à l’autre: regards sur la poésie italienne actuelle 42
Per un microcanone globale del romanzo 42
L'invito e il divieto: Piero Bigongiari e l'ermeneutica d'arte 42
Piero Camporesi 41
Raccontare la provincia 41
Les mots sculptés. Théâtralisation de la femme dans l’œuvre de Piero Bigongiari 41
Recensione al volume di Antonio Tricomi, Fotogrammi del moderno. Glosse sul cinema e la letteratura 41
Nuove ipotesi di futuro. Il "principio speranza" di Vittorio Sereni 41
recensione a Valerio Magrelli, Exfanzia (Torino, Einaudi, 2021) 41
Entre songe et mensonge. L'Ile Non-Trouvée de Guido Gozzano 40
La parte dello Spirito Santo. Sciascia vincitore del «Premio Letterario Prato» 40
Poetiche dell'estasi masochistica (tra due età barocche) 40
Campioni # 5. Elisa Biagini 40
Il sonno, la morte, la scrittura. Una lettura di "Particelle di me" di Giorgio Vigolo 40
Valerio Magrelli, Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire (Roma-Bari, Laterza, 2010) 40
Il punto su Goldoni, recensione a P. Vescovo (a c. di), Goldoni e il teatro comico del Settecento, Roma, Carocci, 2020 40
Smontare e rimontare l'infanzia. Recensione a Michele Mari-Francesco Pernigo, Asterusher. Autobiografia per feticci 39
Tommaso Lisa, Scritture del riconoscimento. Su Ora serrata retinæ di Valerio Magrelli (Roma, Bulzoni, 2004) 39
La poesia in Italia. Scenari di fine, e d'inizio, millennio 38
Narrare con ‘la forma delle ombre’: la lezione di Roberto Longhi ne Il ponte della Ghisolfa 38
Gatto rilegge Terragni 38
Nel sonno degli schermi. Pornografia, espiazione, glorificazione in Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca 38
"Una meditazione, per immagini": Inglese spettatore e interprete di Kubrick 38
Recensione a Andrea Zanzotto, Il cinema brucia e illumina 38
Un imperturbabile busterkeaton patafisico (rec. a Corrado Costa, "Poesie giovanili") 38
Critica della trasparenza 37
Recensione a Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni 37
Dolore e controdolore del mestiere di crescere. Su "Le buone maniere" di Marco Simonelli 36
Dove cade lo sguardo. I Promessi Sposi, romanzo delle moltitudini perdute, recensione a D. Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Roma, Carocci, 2018) 36
Luigi Socci, Prevenzioni del tempo, Livorno, Premio Ciampi Valigie Rosse 2017, con una nota di Paolo Maccari e tre disegni di Riccardo Sevieri 36
«Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa». Vittorio Bodini saggista, recensione a V. Bodini, ”Allargare il gioco”. Scritti critici (1941-1970), a cura di Lucio Antonio Giannone, Nardò, BesaMuci, 2021 36
The Great Pretender. Per una genealogia letteraria dello scambio di persona, recensione a G. Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna (Roma, Salerno, 2021) 36
«Spettri sublimi dell'estate»: l'esperienza dei versi versiliesi [di Vittorio Bodini] 35
Sul limitare della meraviglia, e dell'orrore, recensione a M. Fisher, The Weird and the Eerie. Lo strano e l'inquietante nel mondo contemporaneo (Roma, Minimum Fax, 2018) 35
La critica avrà coscienza del domani? 35
“Nel tempo della pace senza pace”. Nota a Mondanità di Paolo Maccari 35
«The fault is in Mankind». Satira in versi tra Inghilterra e Francia nel Settecento 35
Francesca Matteoni, Acquabuia 34
Crepare dentro d'amore 33
Totale 4.848
Categoria #
all - tutte 31.664
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.664


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021224 0 0 0 0 21 19 7 11 14 31 38 83
2021/2022888 9 10 8 28 18 3 14 37 136 106 120 399
2022/2023855 146 60 7 83 56 236 2 70 116 14 30 35
2023/2024478 44 35 18 28 15 65 17 30 10 22 30 164
2024/2025949 20 40 42 27 45 132 102 55 137 44 164 141
2025/20261.969 174 302 581 898 14 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.855