DONATI, Riccardo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.909
EU - Europa 933
AS - Asia 512
SA - Sud America 49
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
AF - Africa 5
Totale 3.414
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.896
IT - Italia 399
SG - Singapore 287
RU - Federazione Russa 200
IE - Irlanda 171
CN - Cina 118
VN - Vietnam 73
BR - Brasile 47
FR - Francia 32
DE - Germania 23
SE - Svezia 19
CH - Svizzera 15
CZ - Repubblica Ceca 14
UA - Ucraina 13
NL - Olanda 12
GB - Regno Unito 11
CA - Canada 8
HK - Hong Kong 7
EU - Europa 6
IN - India 5
MX - Messico 5
IL - Israele 4
PL - Polonia 4
AL - Albania 3
ES - Italia 3
FI - Finlandia 3
HR - Croazia 3
JP - Giappone 3
TR - Turchia 3
NP - Nepal 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
AD - Andorra 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
ZM - Zambia 1
Totale 3.414
Città #
Princeton 510
Chandler 298
Dublin 164
Ann Arbor 140
Jacksonville 127
Andover 122
Singapore 117
Ashburn 114
Wilmington 101
Moscow 74
Dong Ket 69
Beijing 60
Fairfield 38
Milan 29
Norwalk 20
Rome 19
Woodbridge 19
San Diego 18
Dallas 17
Redwood City 15
Naples 12
Seattle 12
Bologna 11
Brno 10
Council Bluffs 8
Hong Kong 7
Los Angeles 7
Berlin 6
Mcallen 6
Quattro Castella 6
Sesto Fiorentino 6
Blumenau 5
Florence 5
Houston 5
Munich 5
Partinico 5
Pescara 5
Reggio Emilia 5
Venice 5
Washington 5
Amsterdam 4
Dalmine 4
Dobřejovice 4
Foligno 4
Guangzhou 4
Hangzhou 4
Lugano 4
Montignoso 4
Palermo 4
Pisa 4
Pune 4
Recanati 4
Santa Croce Sull' Arno 4
Verona 4
Bari 3
Brasília 3
Cambridge 3
Canosa di Puglia 3
Castellammare di Stabia 3
Gdansk 3
Hanover 3
Jiaxing 3
Lappeenranta 3
Lecce 3
Lusciano 3
Madrid 3
Marigliano 3
Mississauga 3
Perugia 3
Rimini 3
San Stino di Livenza 3
Shanghai 3
Tirana 3
Torino 3
Venustiano Carranza 3
Zagreb 3
Ancona 2
Baranzate 2
Baricella 2
Bình Phước 2
Cagliari 2
Castel Volturno 2
Cattolica 2
Cecina 2
Choisy-le-Roi 2
Cincinnati 2
Civitanova Marche 2
Como 2
Desio 2
Ferrara 2
Fossombrone 2
Gragnano 2
Guarapuava 2
Hägersten 2
Imperia 2
Isola Vicentina 2
Jinan 2
Leporano 2
Lequile 2
Marano di Napoli 2
Totale 2.377
Nome #
Forma della casa, forma del corpo, forma del testo. Magrelli nel ʻcondominio di carneʼ 100
Apri gli occhi e resisti. L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda 72
recensione a "Montale", a c. di Paolo Marini e Niccolò Scaffai (Carocci 2019) 70
Col naso schiacciato contro i vetri. Masse, merci e architetture trasparenti tra cinema e letteratura 69
Autoritratto (involontario) di Elene de Bosis Vivante da sue lettere 58
Bassani, la Messina di Caravaggio e l'Airone 51
Alice c'est moi. Dream images as concrete realities 47
Andrea Inglese, Parigi è un desiderio (Milano, Ponte alle Grazie, 2016) 45
Disinsediare l'io. Geografie di Antonella Anedda ovvero essere altro(ve) 45
Bigongiari, Piero 44
Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici 44
Macchine per il riposizionamento dei sensi 43
Album di famiglia 43
‘Perdersi in altri corpi’: su "Salva con nome" di Antonella Anedda 43
Con tutta la grazia possibile (una nota di accompagnamento). Su Antonella Anedda 42
Mino Maccari e l'illustrazione letteraria, 1928-1989 41
Casanova, un mythe-fantôme des années soixante-dix 41
Vitrinizados. Por una crítica cultural de la transparencia 41
Caring for the Plant of Dreaming 37
Dalla lettera privata alla lettera aperta. Una polemica sopita tra Betocchi e Bigongiari 37
Giulio Trasanna, Soldati e altre prose 37
Michele Mari. Filologia e leggenda 37
recensione a Valerio Magrelli, Exfanzia (Torino, Einaudi, 2021) 37
A zonzo sui grandi boulevard della cultura di massa, recensione a L. Curreri, M. Delville, G. Palumbo, Tutto quello che non avreste mai voluto leggere – o rileggere – sul fotoromanzo, Bologna, Comma22, 2021 36
Messages on Glass. Transparency in Times of Covid-19 36
Come formiche su un lenzuolo. Nuto Revelli dall'uomo-massa alla banda partigiana 35
Il punto su Goldoni, recensione a P. Vescovo (a c. di), Goldoni e il teatro comico del Settecento, Roma, Carocci, 2020 35
La Donna Miriade (romanzo mancato) 1939-1940, con il testo inedito La capra 34
Cronache del regime. Forme e persistenze della psicologia sessuale fascista nella civiltà mediale 34
Un imperturbabile busterkeaton patafisico (rec. a Corrado Costa, "Poesie giovanili") 34
I barbari alle porte. Rilettura in prospettiva storico-culturale di un brano dell'Orlando Furioso, recensione a M. Di Gesù, L'Orlando Furioso, l'Italia (e i Turchi). Note su identità, alterità, conflitti (Macerata, Quodlibet, 2020) 34
La poesia in Italia. Scenari di fine, e d'inizio, millennio 33
Chronicles of the Regime. Fascist Sexual Psychology after Fascism: literary echoes 33
Nuove ipotesi di futuro. Il "principio speranza" di Vittorio Sereni 33
The Great Pretender. Per una genealogia letteraria dello scambio di persona, recensione a G. Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna (Roma, Salerno, 2021) 33
Disobbedire all'oblio. Appunti su La vita dei dettagli di Antonella Anedda 32
I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi 32
Campioni # 5. Elisa Biagini 31
Valerio Magrelli, Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire (Roma-Bari, Laterza, 2010) 30
«The fault is in Mankind». Satira in versi tra Inghilterra e Francia nel Settecento 29
Piero Camporesi 28
Saggio della filosofia degli antichi, esposto in versi per musica 28
Le ragioni di un pessimista: Mandeville nella cultura dei lumi 28
Critica della trasparenza 28
Il testimone discreto. Per Mario Luzi in occasione dei novant'anni. Con un intervento di Mario Luzi 28
recensione a M. Desbiolles, La scena, a c. di P. Proietti, Palermo, Sellerio, 2018 28
«Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa». Vittorio Bodini saggista, recensione a V. Bodini, ”Allargare il gioco”. Scritti critici (1941-1970), a cura di Lucio Antonio Giannone, Nardò, BesaMuci, 2021 28
Lo slittino di Xanadu. Platonismo e leggenda 28
Introduzione [all'Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam] 27
Un eros feroce e turbolento. La prima stagione poetica di Paolo Volponi, recensione a P. Volponi, Poesie giovanili, a c. di S. Ritrovato e S. Serenelli, Torino, Einaudi, 2020 27
Il Novecento di Ruggero Jacobbi. Attualità di un'avventura critica 26
Marina Guglielmi, Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini 26
Lo sguardo sull'arte nel secondo Novecento 26
L'eredita di Franco Fortini: tre domande a Elisa Biagini, Paolo Maccari e Guido Mazzoni 25
Crepare dentro d'amore 25
"Una meditazione, per immagini": Inglese spettatore e interprete di Kubrick 25
L'utopia della "sincerità" attraverso la trasparenza 25
Nell'èra di ferro che ci irradia. La poesia di Antonella Anedda di fronte all'età contemporanea 25
Incarnazioni dantesche in Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca 24
Gli ultimi uomini veri. Lettura critica di Romanzo Criminale 24
La meccanica del mancato possesso. Italo Calvino, Stefano D'Arrigo e la macchina celibe 23
La grande astrazione. Su Violazione di Alessandra Sarchi 23
“La nostra sete che ci tenne uniti”. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi 23
“In un punto si capisce il mondo”. Il laboratorio poetico di Remo Pagnanelli alla luce delle carte d'archivio 23
Recensione al volume di Guido Da Verona, La storia del mio funerale 23
Pagine di un'educazione libertina. Appunti su La sadisfazione letteraria di Corrado Costa 23
Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese 23
Recensione al volume di Carlo Pirozzi-Katherine Lockton, Like Leaves in Autumn. Responses to the war poetry of Giuseppe Ungaretti 23
recensione a Federico Italiano, Habitat, Roma, Eliot, 2020 22
Schegge di vissuto, lampi d'immaginario, recensione a F. Favelli, Bologna la Rossa, Mantova, Corraini, 2020, 22
Recensione a Manuela Marchesini, La galleria interiore dell'Ingegnere, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 21
Gianni Celati, l'utopia di un mondo non serio 21
«Ma in Italia chi scrive poco mangia poco». Note sull'industria culturale nel secondo Settecento veneto 21
La Pechino-Parigi. Automobilismo e mito nazionale in un manoscritto ritrovato 21
Ékphrasis del corpo burlesco: Charlot-Novecento (Saba, Govoni, Pasolini, Gatto, Zanzotto) 21
Un legislatore artistico nella comunità degli uomini. Note sull'estetica e la pedagogia di Parini 21
Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione 20
La severa comunione della scrittura. Note su un carteggio privato 20
Il poeta esposto. Un“album di famiglia” dei poeti italiani d'oggi 20
Notturno elettrico. Ritmi urbani nella poesia di fine Novecento 20
Mensagens escritas sobre o vidro: a transparência em tempos de Covid-19 20
G. Lo Monaco, Tommaso Ottonieri. L'arte plastica della parola, Pisa, Ets, 2020 20
Una parabola della rassegnazione: da Il Vangelo secondo Precario (2005) a Smetto quando voglio (2014) 19
Giovanna Frene, Il noto, il nuovo. Appunti postumi sulla natura del Potere e della Storia (Massa, Transeuropa, 2011) 19
Il corpo risonante. Cinque artisti contemporanei e la poesia di Elisa Biagini 19
L'invito e il divieto: Piero Bigongiari e l'ermeneutica d'arte 19
Introduzione alla poesia di Demetrio Marra 19
Flavio Favelli. Piegare il tempo con l'arte e la parola, seguito da Scrittura come forme. Cinque domande a Flavio Favelli 19
Raccontare la provincia 18
Maria come mi chiamo 18
Il Bigongiari di Adelia Noferi tra auctor e lector 18
Tommaso Lisa, Scritture del riconoscimento. Su Ora serrata retinæ di Valerio Magrelli (Roma, Bulzoni, 2004) 18
La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d'oggi e arti della visione 17
La maschera e il volto radioso nella ruota delle italiche generazioni 17
Recensione a Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni 17
Strade a perdere. La storia a bivi di una generazione, recensione a C. Mazza Galanti, Cosa pensavi di fare? Romanzo a bivi per umanisti sul lastrico 17
«Un mare che pare ritirarsi verso Occidente». Bigongiari versiliano 16
La parte dello Spirito Santo. Sciascia vincitore del «Premio Letterario Prato» 16
Recensione al volume di G. Caproni, Il girasole. Una rubrica radiofonica (Firenze, FUP, 2017) 16
Smontare e rimontare l'infanzia. Recensione a Michele Mari-Francesco Pernigo, Asterusher. Autobiografia per feticci 16
Totale 3.009
Categoria #
all - tutte 22.376
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.376


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020235 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 105 130
2020/2021288 20 10 23 11 21 19 7 11 14 31 38 83
2021/2022888 9 10 8 28 18 3 14 37 136 106 120 399
2022/2023855 146 60 7 83 56 236 2 70 116 14 30 35
2023/2024478 44 35 18 28 15 65 17 30 10 22 30 164
2024/2025645 20 40 42 27 45 132 102 55 137 44 1 0
Totale 3.582