DE FILIPPIS, Renato
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.205
AS - Asia 1.086
EU - Europa 985
SA - Sud America 103
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 3.393
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.191
HK - Hong Kong 642
IT - Italia 535
SG - Singapore 162
CN - Cina 148
RU - Federazione Russa 128
BR - Brasile 88
DE - Germania 70
UA - Ucraina 55
TR - Turchia 47
IE - Irlanda 45
FR - Francia 38
VN - Vietnam 35
KR - Corea 28
NL - Olanda 25
SE - Svezia 17
GB - Regno Unito 16
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 12
CA - Canada 9
FI - Finlandia 9
ES - Italia 7
ZA - Sudafrica 7
AR - Argentina 6
BE - Belgio 6
AT - Austria 4
BD - Bangladesh 4
IN - India 4
PL - Polonia 4
RO - Romania 4
EC - Ecuador 3
GE - Georgia 3
HR - Croazia 3
MX - Messico 3
MY - Malesia 3
CH - Svizzera 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
JP - Giappone 2
PT - Portogallo 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AU - Australia 1
BM - Bermuda 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
LB - Libano 1
MR - Mauritania 1
MW - Malawi 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 3.393
Città #
Hong Kong 642
Ann Arbor 267
Princeton 129
Dallas 103
Wilmington 99
Chandler 83
Jacksonville 75
Singapore 64
Ashburn 52
Rome 46
Izmir 45
Moscow 44
Dublin 42
Beijing 36
Milan 36
Mestre 30
Nanjing 29
Dong Ket 27
Salerno 24
Andover 21
Ardea 18
Council Bluffs 17
Naples 17
Parma 16
Paris 13
Pellezzano 13
Shenyang 13
Houston 12
Munich 12
Redwood City 12
Bari 10
Fairfield 9
Los Angeles 9
Woodbridge 9
Boardman 8
Brescia 8
Düsseldorf 8
Hebei 8
Pomigliano d'Arco 8
L'aquila 7
São Paulo 7
Turin 7
Berlin 6
Catania 6
Johannesburg 6
Norwalk 6
Padova 6
Verona 6
Wetter 6
Amsterdam 5
Bologna 5
Monza 5
Orta di Atella 5
Taranto 5
Toronto 5
Tours 5
Viterbo 5
York 5
Belo Horizonte 4
Cagliari 4
Changsha 4
Darmstadt 4
Dearborn 4
Florence 4
Fontanellato 4
Guangzhou 4
Ho Chi Minh City 4
Nijmegen 4
Pignola 4
Seattle 4
Sorrento 4
Warsaw 4
Washington 4
Aachen 3
Barcelona 3
Baronissi 3
Bonn 3
Casagiove 3
Caxias 3
Collecchio 3
Cologne 3
Ghent 3
Hanover 3
Jiaxing 3
Jinhua 3
Lauro 3
London 3
Nanchang 3
Palermo 3
Pelotas 3
Perugia 3
Phoenix 3
Pune 3
Quito 3
San Diego 3
San Felice A Cancello 3
Santa Clara 3
Spinea 3
Tbilisi 3
Trento 3
Totale 2.363
Nome #
Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale 317
«Saepe mihi cogitanti…». Studi di filosofia tardo-antica, medievale e umanistica offerti a Giulio d’Onofrio 253
Valicare i confini: fra XXV Congresso Mondiale di Filosofia e XXIX Olimpiadi della Filosofia 158
Die Freude (an) der Rhetorik in Anselm von Besates 'Rhetorimachia' 132
Nota introduttiva 131
Le ragioni del diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia 124
Nota bibliografica 110
Osservazioni storico-giuridiche sul concubinato nel medioevo (dal concilio di Toledo del 400 a Tommaso d’Aquino) 103
Loquax Pagina. La retorica nell'Occidente tardo-antico e alto-medievale 95
'Ratio' e 'Scientia' in Boezio: dalle opere logiche agli 'Opuscula sacra' 87
La retorica al servizio della "filosofia" nell'alto Medioevo 84
Nihil e negativo nella produzione teologico-filosofica dagli autori tardo-carolingi alla fine del secolo XI 82
Gli "Opuscula sacra" di Boezio: questioni irrisolte e nuove prospettive ermeneutiche 81
La memoria fra tecnica retorica e aspetti emozionali da Boezio ad Anselmo d'Aosta 79
Beatitudo e summum bonum in Boezio, fra filosofia classica e teologia cristiana 78
Recensione a "Filosofia in volgare nel medioevo", Atti del convegno della società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Lecce 27-29 settembre 2002, a c. di N. Bray – L. Sturlese, Louvain-La-Neuve 2003 (Féderation Internationale des Instituts d'Études Médiévales. Textes et Études Du Moyen Age, 21), pp. VIII + 534. 78
La ricezione della 'Retorica' nel Medioevo latino 78
La triade dell’Essere. Essenza – Potenza – Atto nel pensiero tardo-antico, medievale e rinascimentale 72
Riflessioni sull'economia nell'opera di Raterio, vescovo di Verona 68
La teoria della scienza nel XIII secolo 67
Giuseppe Allegro, Teologia e metodo in Pietro Abelardo (Machina philosophorum. Testi e studi dalle culture mediterranee, 22), Officina di Studi Medievali, Palermo 2010, pp. XII+344 66
Le ragioni antiplatoniche di Manegoldo di Lautenbach 64
Declaramus nullum fuisse matrimonium: qualche caso di annullamento matrimoniale nel Medioevo 64
Rather von Verona und die Politik in den Praeloquia: die Pflichten eines Königs im X. Jahrhundert 63
Osservazioni sul ruolo della filosofia antica nell'opera e nella dottrina di John Stuart Mill 56
Identità culturale e dibattito teologico nell'età carolingia 56
«Omnes dialecticos… decerno». Ruolo delle arti liberali e strategie argomentative nelle epistolae del giovane Pier Damiani (1040-1052) 55
«Philosophi (…) vanis adversus Christum vociferantur obloquiis». Ruolo delle arti liberali e strategie argomentative nelle epistolae (1052-1062) di Pier Damiani 54
Prophecy, prophets and the problem of truth in Latin late Antiquity and the early Middle Ages 50
Essence and substance in Boethius: a matter of terminology 44
Pier Damiani. Nuove prospettive sul suo pensiero 42
The Blending of Pagan and Christian Elements in Book III of the 'Consolatio' 40
The Letters of the young Peter Damian: Rhetoric and Reform in the 11 th Century 39
Pier Damiani, Sull’onnipotenza divina, a cura di Roberto Limonta, prefazione di M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri, testo latino a fronte, Milano, La vita felice, 2020, 272 pp. 39
Boezio 36
Roberto Schiavolin, "Lo spirito soffia dove vuole. Dinamiche della spirazione nella cultura religiosa tardo-antica", Edizioni Messaggero – Padova / Facoltà teologica del Triveneto, Padova, 2020 (Sophia. Episteme / Studi e ricerche, 21), pp. 1-402 35
Leggere Boezio secondo Boezio: l’assioma II del «De Hebdomadibus» 34
LA FORMAZIONE E LE RICEZIONI DELLA TRIADE ΟYΣΙΑ – ΔΥΝΑΜΙΣ – EΝΕΡΓΕΙΑ. UNA PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA STORICO E STORIOGRAFICO 33
La triade dell'essere in Giovanni Scoto Eriugena 31
The Theories of the Enthymeme Between Late Antiquity and the Early Middle Ages (325-880 Ca.) 31
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà 31
Premessa 30
Tommaso lettore di Boezio: la complessa eredità degli Opuscula sacra 30
Andrea Suggi, Sotto il cielo della Luna. Fato e fortuna in Pietro Pomponazzi e Niccolò Machiavelli, Edizioni ETS, Pisa 2019 (Philosophica, 228), pp. 93. 28
Gli antiqui e il Medioevo 26
Philosophus e philosophia in Pier Damiani: una nuova prospettiva per un antico problema 26
Gli Antiqui e i cristiani 25
Gli exempla della memoria. Pier Damiani fra ricordo e argomentazione 22
Ugolino da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri) 22
«Haec (...) omnia gulae philosophantis sunt argumenta». Ruolo delle arti e strategie argomentative nelle epistolae (1062-1072) di Pier Damiani 21
Tre suggestioni tardoantiche e altomedievali su Oltre il linguaggio 21
RIFLESSIONI A PROPOSITO DI UN VOLUME SULLA “LOGICA LAURENTIANA” 19
Anânda K. Coomaraswamy, La teoria medievale della bellezza. Un inedito del grande iconografo in lingua italiana, a cura di Faris La Cola, traduzione di Ruggero Castelli, Sanremo, Lo Studiolo Edizioni, 2021, pp. 92 (Grani di Senape. Biblioteca dello Spirito, VIII). 16
“Dire Dio” negli Opuscula sacra: Boezio teologo e le categorie aristoteliche 10
Totale 3.536
Categoria #
all - tutte 13.009
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.009


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021205 0 0 8 14 36 20 25 14 24 7 22 35
2021/2022231 6 2 8 1 9 8 0 18 33 18 26 102
2022/2023342 40 8 4 31 41 70 17 34 53 7 22 15
2023/2024311 23 26 26 23 25 39 31 17 11 17 12 61
2024/2025695 15 18 32 30 31 80 110 55 95 58 95 76
2025/2026884 69 262 553 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.536