DE FELICE, Pierluigi
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 754
EU - Europa 694
AS - Asia 275
OC - Oceania 40
SA - Sud America 36
AF - Africa 5
Totale 1.804
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 748
IT - Italia 436
SG - Singapore 160
RU - Federazione Russa 100
IE - Irlanda 55
CN - Cina 43
NZ - Nuova Zelanda 37
BR - Brasile 30
VN - Vietnam 28
DE - Germania 24
IN - India 23
FR - Francia 19
NL - Olanda 16
HK - Hong Kong 13
GB - Regno Unito 10
PL - Polonia 7
SE - Svezia 5
AT - Austria 4
CA - Canada 4
CH - Svizzera 4
CZ - Repubblica Ceca 4
ZA - Sudafrica 4
AL - Albania 3
AU - Australia 3
AR - Argentina 2
FI - Finlandia 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
VE - Venezuela 2
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
NG - Nigeria 1
PE - Perù 1
RO - Romania 1
TR - Turchia 1
TW - Taiwan 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 1.804
Città #
Chandler 198
Princeton 183
Rome 78
Singapore 62
Dublin 55
Ashburn 47
Naples 43
Christchurch 37
Moscow 34
Dong Ket 28
Wilmington 24
Milan 21
Andover 16
Mumbai 14
Perugia 14
Beijing 11
Hong Kong 11
Council Bluffs 10
Bologna 9
Norwalk 9
Seattle 9
Ann Arbor 8
Campobasso 8
Florence 8
Los Angeles 8
Pune 8
San Nicola la Strada 8
Boardman 7
Dallas 7
Guangzhou 7
Salerno 7
Turin 7
Warsaw 7
Bari 6
Freiburg im Breisgau 6
Pescara 6
Amsterdam 5
Aachen 4
Brno 4
Casalnuovo di Napoli 4
Catania 4
Erice 4
Foggia 4
Marseille 4
Padova 4
Parma 4
San Severino Marche 4
Strasbourg 4
Washington 4
Bedano 3
Berlin 3
Ferrara 3
Grottaglie 3
Maletto 3
Marano di Napoli 3
Minturno 3
Modena 3
Munich 3
Piacenza 3
Portici 3
Reggio Calabria 3
Sarno 3
Silvi 3
Airasca 2
Amalfi 2
Ancona 2
Assisi 2
Avigliana 2
Battaglia Terme 2
Bridgwater 2
Capannori 2
Carmignano 2
Fiano Romano 2
Gaggiano 2
Genoa 2
Giugliano in Campania 2
Heimschuh 2
Lappeenranta 2
London 2
Mesagne 2
Meta 2
Midway Point 2
Misterbianco 2
Noicattaro 2
Nuremberg 2
Pagani 2
Paris 2
Procida 2
Saluzzo 2
San Antonio 2
Sant'Antimo 2
Santa Giuletta 2
Shanghai 2
Taranto 2
Tirana 2
Trentola-Ducenta 2
Trepuzzi 2
Afragola 1
Agropoli 1
Amman 1
Totale 1.187
Nome #
Una questione di genere: l'odonomastica del Comune di Salerno tra geografia, storia e marginalità sociale 110
Ruolo e funzione del monachesimo benedettino nell’organizzazione e gestione del territorio. Una riflessione a partire dal cenobio di Montecassino 105
COVID-19 pandemic: warning for the sustainability of European agri-food systems 69
La rappresentazione degli immigrati in alcune serie televisive italiane. Pregiudizi e stereotipi 65
L'abitato sostenibile 51
Il confine nel pensiero geografico italiano: la dimensione liminare nella produzione scientifica e nelle lezioni accademiche di Paolo Revelli 47
Biomass energy, agriculture and sustainability. A case study in the inside hill of Northern Campania 44
Golf: Is It a New Form of Sustainable Tourism or a Violation of Traditional Rural Vocations? Italy and Brazil: Comparison between Two Case Studies 44
Bioenergy, Land Grabbing and Food Sovereignty: a Geographical Reflection 41
The place names of the Aragonese maps. Interpretative hypotheses, landscape readings and methodological proposals 40
Dalla Convenzione europea del paesaggio alle nuove funzioni e configurazioni dei paesaggi rurali: riflessioni critiche, metodologie di analisi e casi di studio. Un’introduzione 40
I Predatori della Terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie 37
5.1 Green Economy: Energia e territorio. 5.1.1.Piani Energetici locali e green economy. 5.1.2 Potenzialità territoriali della produzione di energia da fonti rinnovabili 37
Il Real Sito di Carditello. Un’area da conoscere e valorizzare 36
La quarta fase della transizione alimentare dei paesi occidentali. Una lettura geo-spaziale e temporale del rapporto territorio-alimentazione 36
Valle di Comino the bio-district for a sustainability of the rural landscape in southern Lazio 36
Trad. it. del volume di Catherine Wihtol de Wenden "Les nouvelles migrations. Lieux, hommes, politique", Ellipses, 2013 (Introduzione ed edizione italiana a cura di A. Riggio e R. G. Maury, "Le nuove migrazioni. Uomini, luoghi, politiche", Patron, 2016. 35
Alimentazione e territorio in Sicilia nella letteratura di viaggio 35
LE TECNOLOGIE IMMERSIVE E INCLUSIVE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE NELLA MEDIA E BASSA VALLE DEL VELINO 34
Acque e colture irrigue in Terra di Lavoro tra XVII e XVIII secolo. Una riflessione sul paesaggio dell’acqua tra economia e tutela 34
Paesaggi su commissione, paesaggi immaginati: le vedute portuali di Hackert 31
Il Real Sito di Carditello in una specifica memoria d'archivio 31
Il termalismo nel Lazio tra persistenze culturali e valori ambientali. Un caso di studio: le terme di Viterbo 30
‘Coltivare’ la sostenibilità: un caso di studio nella provincia di Frosinone 30
La sostenibilità dei modelli alimentari nei sistemi agricoli regionali 29
La complessa cartografia dei fenomeni liquidi: la geografia del land grabbing 28
Le carte del re. Un esempio di documentazioni del sapere geografico e territoriale nel XVIII secolo nel Palazzo Reale di Caserta 28
Nota Convegno. Giornate della Geografia. Il Mediterraneo oggi: un laboratorio per nuovi equilibri mondiali. Formia, 24-26 maggio 2005 in «Rivista Geografica Italiana», CXIII, 1, 2006, pp. 181-184 27
THE CURRENT AGRI-FOOD DILEMMA: IF THE CITY PROPOSES, DOES THE FARMLAND PROVIDE IT? 27
La tenuta di Zambra nell’agro romano oltre la Convenzione Europea del Paesaggio. Un’analisi geografica a scala locale 27
In attesa dei risultati dell’ultimo Censimento generale dell’agricoltura. Come utilizzare i dati aderendo alla realtà territoriale: riflessioni di metodo 27
Il «Teverone e il Turrione di Ponticelli» di Tivoli. Un interessante caso di gestione del territorio nel XVI secolo 25
THE EU COMMUNITY AGRICULTURAL POLICY ON FOOD SAFETY AND QUALITY OF FOOD CONSUMPTION 25
L’AGROALIMENTARE ITALIANO TRA GLOBALE E LOCALE: LE ABITUDINI ALIMENTARI PRIMA E DURANTE LA PANDEMIA VIRUS COVID-19 25
INTERPRETARE E TUTELARE FOOD SECURITY E FOOD SAFETY: L’INDISPENSABILE APPROCCIO TERRITORIALISTA 24
Fra stereotipi e pregiudizi: Gabriele de Luca e la rappresentazione degli immigrati in alcune serie televisive italiane 23
"Cavete cavas". Una riflessione sull'attività estrattiva nel Frusinate 22
La storia dell’agricoltura e del paesaggio rurale italiano nelle fonti cartografiche del XX secolo 22
Per un sistema turistico integrato nella provincia di Frosinone attraverso le nuove tecnologie: La via della fede tra 'itinera' monastici e 'pietas' popolare 21
"Terra di Lavoro" nella cartografia napoletana dei secoli XVII-XIX 21
Il termine macera in alcuni toponimi a scala nazionale e locale 21
Centralità e reticolarità metropolitana versus dispersione e contenimento del contagio nel Lazio 20
La regula Benedettina e gli insediamenti monastici. Il fondamento di una rete per lo sviluppo del turismo religioso nella provincia di Frosinone 20
Paesaggio "perduto" per cattiva gestione. Un monitoraggio dell'area napoletana 19
Il settore primario in transizione: aziende di speculazione versus aziende familiari. Una riflessione a partire da un caso di studio italiano 19
Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano 18
Prometeo versus Demetra? Bioenergia, agricoltura e sostenibilità 17
Alla «corte» dei Gesuiti. Giovanni De Rosis fra fede e tecnica per il governo idraulico del territorio 16
Editorial: “Supporting sustainability: perspectives on the economic and social rebirth of rural spaces” 16
L’USO DEI FITOFARMACI IN RAPPORTO ALLA VARIETÀ DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI E DEGLI ORDINAMENTI COLTURALI 16
"Terra di Lavoro": tre poli turistici da integrare per uno sviluppo sostenibile 16
The phenomenon of land concentration in Europe: the Italian case study of local agricultural systems analyzed through GECOAGRI LANDITALY survey methodology 15
La transizione energetica come paradigma di sviluppo sostenibile. Un caso di studio nella collina interna della Campania settentrionale 15
A potential example of sustainability in the Italian rural landscape: the Valle di Comino biodistrict in southern Lazio 14
La percezione del paesaggio albanese tra immagini pittoriche, poetiche e fonti odeporiche 14
Spazio e tempo nelle serie televisive americane 14
Un interessante caso di gestione del territorio nel XVII secolo nei «tenimenti» di Cerveteri. La Compagnia di Gesù "versus" il duca di Bracciano 14
LE FONTI DI ARCHIVIO DELL’ABBAZIA DI MONTECASSINO PER UN’ANALISI GEOSTORICA DEL RISCHIO SISMICO E DELLA SUA MITIGAZIONE 14
Lost. La rappresentazione di una Lost America? 13
Il nuovo sguardo geografico imposto dalla pandemia COVID-19 sulla filiera agroalimentare e sul patrimonio dei paesaggi rurali tradizionali 13
Nuovi percorsi geocartografici tra potenzialità e innovazione Il Progetto “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia” 12
La valutazione del potenziale da biomassa: una nuova metodologia per una pianificazione energetica sostenibile 11
Un esercizio di Public Geography per arginare l’accaparramento delle risorse naturali e sostenere il futuro del pianeta e del settore primario 11
Recensione a: Alan R. H. Baker, Geography and History: Bridging the Divide, Cambridge, Cambridge University Press, 2003 10
Pratiche di mobilità sostenibile. Itinerari per la rifunzionalizzazione di spazi in dis-uso e territori «lenti» Introduzione 9
recensione a Guarducci A. (a cura di), Mappe e potere. Pubbliche istituzioni e cartografia nella toscana moderna e contemporanea. 8
ITINERARI TURISTICI ALLA SCOPERTA DELLE ACQUE D’ITALIA TRA TECNOLOGIE IMMERSIVE E CARTOGRAFIA STORICA 6
Dal campo al piatto. le nuove geografie del sistema alimentare sostenibile 6
Recensione a G. Botta (a cura di), Tradizioni e modernità. Saperi che ci appartengono, Torino, Giappicchelli editore, 2007. 6
LA «GEOTOPONIMETRIA» DEI TOPONIMI DI ETÀ ARAGONESE PER LA RICOSTRUZIONE DEI PAESAGGI STORICI DEL MEZZOGIORNO. UNA PROPOSTA METODOLOGICA 6
Per aquam ad prospectus: itinerari lenti nell’Umbilicus Italiae 5
Recensione a Moretti M., Tabusi M. (a cura di), Palestina Storia e Territorio, Ospedaletto-Pisa, 2009, in «Rivista Geografica Italiana», CXVII, 2, 2010, 514-515 5
Recensione a Mataloni E. (a cura di), La convenzione europea del paesaggio: un nuovo strumento di qualificazione turistica per lo sviluppo sostenibile del territorio, Milano, FrancoAngeli, 2007, in «Rivista Geografica Italiana», 2009, CXVI, pp. 325-326 5
LA CERTOSA DI TRISULTI E IL GOVERNO DEL TERRITORIO: L’ANALISI DEI CATASTI PER LA RICOSTRUZIONE DEI LINEAMENTI STORICI DEL PAESAGGIO 4
recensione a: Iván Lucero. La cartografia jesuita de la Provincia de Quito (S. XVIIXVIII). 4
The Valourisation And Participatory Management Of Water Landscapes: The project ‘Tourist itineraries to discover the waters of Italy’ (Rieti, Lazio Region, Italy) 1
Totale 1.932
Categoria #
all - tutte 11.524
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.524


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202170 0 0 0 0 0 0 6 0 2 0 33 29
2021/2022306 6 2 13 3 4 6 34 15 16 10 57 140
2022/2023483 55 46 6 63 31 98 0 59 58 18 34 15
2023/2024521 44 38 32 26 53 53 30 81 7 39 33 85
2024/2025552 36 25 26 33 31 86 121 84 74 34 2 0
Totale 1.932