FERRARI, Franco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.112
EU - Europa 4.158
AS - Asia 1.250
SA - Sud America 226
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 7
Totale 10.773
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.066
IT - Italia 2.513
UA - Ucraina 488
CN - Cina 473
SG - Singapore 410
DE - Germania 234
RU - Federazione Russa 215
IE - Irlanda 155
BR - Brasile 152
TR - Turchia 151
FR - Francia 141
FI - Finlandia 90
VN - Vietnam 87
ES - Italia 66
KR - Corea 64
GR - Grecia 45
NL - Olanda 44
GB - Regno Unito 41
SE - Svezia 34
AR - Argentina 33
PE - Perù 30
CA - Canada 24
MX - Messico 20
BE - Belgio 15
CH - Svizzera 14
IN - India 14
CZ - Repubblica Ceca 10
IL - Israele 10
AT - Austria 8
AU - Australia 7
EU - Europa 7
IQ - Iraq 7
PL - Polonia 7
RO - Romania 7
NO - Norvegia 6
HK - Hong Kong 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CO - Colombia 4
HU - Ungheria 4
JP - Giappone 4
MA - Marocco 4
PT - Portogallo 4
BG - Bulgaria 3
CL - Cile 3
IR - Iran 3
LU - Lussemburgo 3
SA - Arabia Saudita 3
AL - Albania 2
EC - Ecuador 2
IM - Isola di Man 2
LT - Lituania 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PS - Palestinian Territory 2
RS - Serbia 2
SM - San Marino 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GL - Groenlandia 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
MC - Monaco 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.773
Città #
Ann Arbor 1.165
Wilmington 607
Jacksonville 585
Chandler 565
Princeton 477
Rome 170
Izmir 150
Dublin 146
Milan 136
Nanjing 134
Ashburn 130
Singapore 127
Andover 120
Dong Ket 80
Latina 80
Beijing 79
Dearborn 66
Moscow 65
Mestre 64
Salerno 61
Houston 56
Pellezzano 56
Boardman 55
Redwood City 54
Woodbridge 52
Turin 51
Fairfield 44
Naples 42
Düsseldorf 41
Bologna 39
Nanchang 36
Shenyang 35
Hebei 34
Bari 33
Jiaxing 30
Serra 27
Paris 26
Napoli 25
Changsha 24
Norwalk 22
Tianjin 22
Parabiago 21
Scuola 20
Des Moines 19
Lima 19
Tallahassee 19
Dallas 18
Florence 18
São Paulo 18
Catania 16
Pignone 15
Spinea 15
Verona 15
Athens 14
Guangzhou 14
Los Angeles 13
Madrid 13
Monferrato 13
Palermo 13
Berlin 12
Padova 12
Pisa 12
Teramo 12
Genoa 11
Brescia 10
Cambridge 10
Edinburgh 10
La Plata 10
Pavia 10
Cagliari 9
Reggio Calabria 9
Véry 9
Eboli 8
Felino 8
Hefei 8
Lecce 8
Lettomanoppello 8
Parma 8
Pune 8
San Diego 8
Seattle 8
Sezze 8
Torino 8
Venezia 8
Livorno 7
Mexico 7
New York 7
Rio De Janeiro 7
Rio de Janeiro 7
Brussels 6
Calcio 6
Carpi 6
Cologne 6
Helsinki 6
Monza 6
Perugia 6
San Prisco 6
Tübingen 6
Udine 6
Urbino 6
Totale 6.437
Nome #
La chora nel Timeo di Platone. Riflessioni su materia e spazio nell'ontologia del mondo fenomenico. 595
Causa paradigmatica e causa efficiente: il ruolo delle idee nel Timeo 417
Parmenide, il Parmenide di Platone e la teoria delle idee 291
Plutarco, La generazione dell’anima nel ‘Timeo’ 172
L'anima dell'essere. Sofista, 248 E-249 A e Timeo, 30 C-31 A 170
Platone, Menone, introduzione, traduzione e commento 167
Unità e oggetto del Parmenide. Problemi e proposte 157
Il "sogno" di Socrate nel Teeteto: problemi, aporie, possibili soluzioni 152
Il governo dei filosofi (Repubblica VI). Testo greco a fronte 144
Statuto ontologico e forma di causalità: l’idea del Bene nella Repubblica 140
Platone, Teeteto 138
I commentari specialistici alle sezioni matematiche del ‘Timeo’ 137
Materia, movimento, anima e tempo prima della nascita dell'universo. Plutarco e Attico sulla cosmologia del Timeo 134
Il dibattito antico intorno all'origine del male: Platone e la tradizione platonica 122
La letteratura filosofica di carattere esegetico in Plutarco 116
Aporia e maieutica nel Teeteto di Platone 116
Der entmythologisierte Platon 115
L'esperimento maieutico e la concezione dell'anamnesis nel Menone di Platone 112
Modelli di causalità: l’idea del bene nella Repubblica di Platone e nella testimonianza aristotelica 108
L'infallibilità del logos: la natura del sapere noetico in Platone (a partire dalla "linea") 106
Il problema dell'esistenza di idee di artefacta 105
"Un altro modo di vedere" Motivi e paradossi dell'estasi in Plotino 105
L'interpretazione del Teeteto e la natura della epistemologia platonica: alcune osservazioni 105
L'incantesimo del Trace: Zalmoxis, la terapia dell'anima e l'immortalità nel Carmide di Platone 105
Plutarco in Siriano, “In Arist. Metaph.” 105,36ss.: lo statuto ontologico e la collocazione metafisica delle idee 104
Lucio Calveno Tauro e l'interpretazione didascalica della cosmogenesi del Timeo 101
El “mito” del demiurgo y la interpretación del Timeo 99
Struttura e funzione dell'esegesi estuale nel medioplatonismo: il caso del Timeo 98
Verso la costruzione del sistema: il medioplatonismo 97
La matematizzazione della fisica: Galileo e Heisenberg epigoni di Platone? 97
L’idea del Bene: collocazione ontologica e funzione causale 96
L'esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica 96
Tiresia, Socrate e il vero politico: a proposito della conclusione del Menone 95
Gott als Vater und Schöpfer. Zur Rezeption von Timaios 28c3-5 bei einigen Platonikern 94
La conoscenza e i suoi oggetti nel "sogno" di Socrate. Considerazioni sull'epistemologia del Teeteto 93
Dottrina delle idee nel medioplatonismo 92
Teoria delle idee e ontologia 92
Motivi platonici e motivi aristotelici nella concezione della doppia energheia dell’Uno in Plotino 90
L'anamnesis del passato tra storia e ontologia. Il mito platonico come pharmakon contro utopismo e scetticismo 88
Tra menzogna e verità: natura e funzione del mito nei dialoghi di Platone 87
L'immagine della nave e la natura della tecnica politica in Platone 87
La condizione umana secondo il “mito” della caverna di Platone 87
Questioni eidetiche 85
Middle Platonism and its relation to Stoicism and the Peripatetic tradition 85
Poietes kai pater: esegesi medioplatoniche di Timeo, 28c3 84
Trascendenza e immanenza dell’intellegibile: l’interpretazione plutarchea della metafora della linea 81
I Pragmata e il problema dell’unità della virtù 81
Plutarch: Platonismus und Tradition 80
Galeno interprete del ‘Timeo’ 79
Materie, Seele und Bewegung vor der Weltentstehung: Plutarch und Attikos als Interpreten des Platonischen Timaios 79
Dalla verità alla certezza. La fondazione dialettica del sapere nella “Repubblica” di Platone 78
Conoscenza e opinione: il filosofo e la città, in M. Vegetti (a cura), Platone, , vol. IV, Napoli 2000, pp. 393-419. 77
L'esegesi medioplatonica del Timeo: metodi, finalita', risultati 77
La riscoperta delle idee. A proposito di un recente libro di Mauro Bonazzi 77
O “sonho” de Sócrates: problemas, aporias, possíveis soluções 76
Interpretare il Timeo 76
Parmenide 76
Parmenide "antiplatonico". Riflessioni sul 'Parmenide' di Platone 76
Homologia e dialettica in Platone 76
Praedikate oder Ideen: der ontologische Status der koina im Theaitetos 75
Simposio e filosofia: il problema del "Dio geometra" 75
Tra metafisica e oralità. Il Platone di Tubinga 75
Il Timeo degli antichi 74
La collocazione dell’anima e la questione dell’esistenza di idee di individui in Plotino 74
La transizione epistemica 74
Plutarco e lo scetticismo ellenistico 73
I confini dell'anima nel pensiero antico 73
La nascita del platonismo 72
Al di là dell'essere: la dynamis tou agathou. Gli studi di Mario Vegetti sull'idea del Buono in Platone 72
L'aporia maggiore. Le idee sono davvero inconoscibili? (Pl. Parm. 133B4 ss.) 71
Platone in Plutarco 70
intelligenza e intelligibilità nel Timeo di Platone 70
Contro la democrazia 70
Conoscenza filosofica e opinioni politiche nel V libro della Repubblica di Platone 70
Der vorkosmische Zustand des Alls. Die wörtliche Interpretation von Platons Timaios bei Plutarch und Attikos 70
L’accenno alle idee alla fine del Cratilo 68
Separazione asimmetrica e causalità nel Timeo 68
null 67
World’s Order and Soul’s Order: The Timaeus and the De-socratisation of Socrates’ Ethics 66
La causalità del bene nella Repubblica di Platone 66
Der Gott Plutarchs und der Gott Platons 66
La trascendenza razionale: il principio secondo Plutarco 65
La falsità delle asserzioni relative al futuro: un argomento epicureo contro la mantica 65
Ordine del mondo e ordine dell'anima. Il Timeo e la de-socratizzazione dell'etica socratica 65
Asimmetria e non-reversibilità nella metafisica di Platone 65
Individualità e totalità nella vita dell’intelletto: tracce di monadologia in Plotino? 64
I miti di Platone 64
Quando, come e perché nacque il platonismo 64
Review: K.M. Cherry, Plato, Aristotle, and the Purpose of Politics, Cambridge 2012 64
Alkinoos 62
Verità e giudizio: il senso e la funzione dell’essere tra aisthesis e doxa 61
Eternidad, tiempo y divinidad. Las implicaciones filosofico-teologicas del debate en torno a la generacion del mundo en el Timeo 61
Esegesi, sistema e tradizione: la prospettiva filosofica del medioplatonismo 61
Platone, Tim. 35A1-6 in Plutarco, An. Procr. 1012B-C: citazione ed esegesi 60
A "doutrina secreta", o fluxo universal e o heraclitismo na primeira parte do Teeteto 60
Moderatismo etico e controllo della passioni in Plutarco 59
Introduzione a Platone 58
Natura e costrizione nel paragone della caverna 57
Melisso e la scuola eleatica 55
Plutarco e la cultura della sua età 55
Totale 9.789
Categoria #
all - tutte 33.863
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.863


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.245 25 106 116 26 222 87 140 61 144 73 125 120
2021/20221.138 23 28 31 30 41 29 28 65 141 166 132 424
2022/20231.609 168 72 85 165 152 301 25 194 211 51 111 74
2023/2024779 66 107 54 64 49 46 41 64 15 59 71 143
2024/20251.361 86 65 49 60 53 152 163 184 221 66 159 103
2025/202692 92 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.024