MACRI', Gianfranco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.363
EU - Europa 2.294
AS - Asia 980
SA - Sud America 57
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 5
Totale 7.713
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.342
IT - Italia 1.083
UA - Ucraina 446
CN - Cina 407
SG - Singapore 384
RU - Federazione Russa 206
IE - Irlanda 162
DE - Germania 118
FI - Finlandia 83
TR - Turchia 80
SE - Svezia 63
BR - Brasile 52
KR - Corea 50
FR - Francia 33
GB - Regno Unito 25
NL - Olanda 23
CA - Canada 14
IN - India 12
VN - Vietnam 11
HK - Hong Kong 9
IL - Israele 9
PL - Polonia 8
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 8
ES - Italia 7
MX - Messico 7
BE - Belgio 5
EG - Egitto 5
EU - Europa 5
JP - Giappone 5
PT - Portogallo 5
CZ - Repubblica Ceca 4
NZ - Nuova Zelanda 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
RO - Romania 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CH - Svizzera 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LB - Libano 1
LI - Liechtenstein 1
MG - Madagascar 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.713
Città #
Ann Arbor 1.225
Jacksonville 517
Wilmington 512
Chandler 472
Princeton 414
Dublin 158
Singapore 145
Nanjing 114
Rome 109
Ashburn 101
Andover 96
Beijing 79
Izmir 77
Moscow 70
Pellezzano 67
Boardman 58
Milan 47
Houston 46
Los Angeles 39
Mestre 39
Hebei 36
Naples 34
Palermo 34
Norwalk 31
Shenyang 30
Fairfield 29
Woodbridge 29
Jiaxing 27
Nanchang 27
Florence 25
Changsha 22
Tianjin 22
Munich 18
Dallas 17
Padova 17
San Diego 17
Salerno 13
Düsseldorf 12
Pontecagnano 12
Dong Ket 11
Cambridge 10
Jinan 9
New York 9
Redwood City 9
Venetico 9
Antea 8
Avellino 8
Council Bluffs 8
Hong Kong 8
Neviano degli Arduini 8
Seattle 8
Verona 8
Washington 8
Zumpano 8
Bratislava 7
Chicago 7
London 7
Nola 7
Pune 7
Sant'Antimo 7
Warsaw 7
Bari 6
Fisciano 6
Genoa 6
Guangzhou 6
Messina 6
Paterno 6
Pioltello 6
San Giovanni la Punta 6
Trieste 6
Turin 6
Venice 6
Vicenza 6
Agropoli 5
Cairo 5
Montreal 5
Pescara 5
Torre Del Greco 5
Atlanta 4
Benevento 4
Bologna 4
Capua 4
Castello 4
Menlo Park 4
Mexico City 4
Misterbianco 4
Ottawa 4
Poggiomarino 4
Ruvo di Puglia 4
San Nicandro 4
Secaucus 4
Siano 4
Spinea 4
São Paulo 4
Tokyo 4
Bergamo 3
Boston 3
Cava de' Tirreni 3
Chivasso 3
Delhi 3
Totale 5.195
Nome #
L'Islam, il reato, la pena. Dal fiqh alla codificazione del diritto penale (di D. Scolart, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, 2013) 161
Brevi riflessioni sui pareri espressi dal Comitato per l'islam Italiano 149
Democrazia degli interessi e attività di lobbying 141
Costituzione iraniana e islam 133
I rapporti Stato-Chiesa nell'evoluzione della forma di Stato (1848-1871) 130
Immigrazione e presenze islamiche in Italia: la Consulta per l'Islam italiano (un breve commento) 124
Proposta di riflessione per l'emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 124
Evoluzione ed affermazione del diritto fondamentale di libertà religiosa nell'ambito della comunità sovranazionale europea 109
Islam italiano e questione della rappresentanza. 107
I diritti dell'uomo, la libertà religiosa: le loro garanzie nelle fonti sovranazionali 104
Pasquale ANNICCHINO, Esportare la libertà religiosa. Il Modello Americano nell’Arena Globale, Bologna, il Mulino, 2015, 192 p., ISBN: 9788815254429. 104
Evoluzione ed affermazione del diritto fondamentale di libertà religiosa nell'ambito della comunità sovranazionale europea 103
Lobbies 101
Chiese e organizzazioni religiose nel Trattato di Lisbona: verso un nuovo assetto del fattore religioso in Europa 97
Europa, governance e gruppi religiosi 96
Organizzazioni religiose e attività di lobbying 93
L'Unione europea come punto di riferimento per il dialogo tra le religioni. L'Islam e l'Europa: un'integrazione rispettosa 88
Europa, lobbying e fenomeno religioso. Il ruolo dei gruppi religiosi della nuova Europa politica 87
L'Europa fra le Corti. Diritti fondamentali e questione islamica 87
Chi vuole affossare la Consulta islamica 85
La libertà religiosa nella Costituzione: coerenza e metodo 81
Brevi considerazioni sulla vicenda della Radio Vaticana in seguito alla recente sentenza della prima sezione penale della Suprema Corte di Cassazione del 9 aprile 2003 81
Diritto e religione. L'evoluzione di un settore della disciplina giuridica attraverso il confronto tra quattr libri 81
Per una nuova stagione post-concordataria 80
Recensione al volume di Francesco Paolo casavola: Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, raccolti e prefati da Ugo Piscopo 80
Evoluzione ed affermazione del diritto fondamentale di libertà religiosa nell'ambito della comunità sovranazionale europea 79
Osservatorio sulle politiche comunitarie e sovranazionali in materia di interessi religiosi 79
Diritto e religione 79
Il ruolo delle organizzazioni religiose tra libertà delle formazioni sociali, tutela del bene comune e rappresentanza degli interessi particolari (lobbying). Brevi considerazioni sul persistere di alcune discrepanze lesive della democrazia costituzionale. 79
Presentazione 78
Pretesa incompetenza dell'Unione Europea in materia religiosa e ruolo dei gruppi confessionali nel contesto comunitario 77
Così il Vaticano ebbe a che fare con la laicizzazione della società italiana 77
Le libertà in ostaggio. Mappe di mediazione interculturale tra storia, politica e diritto. 77
Europa e rappresentanza degli interessi religiosi 74
Brevi considerazioni (ricognitive) su: attualità di Costantino Mortati nel trentennale della morte tra dinamiche sociali e crisi dei partiti. 74
La questione islamica in Europa. Brevi riflessioni 74
Il caso Giordano: alcuni spunti di riflessione 73
Al microscopio la Costituzione turca, l'unica tra gli Stati islamici a contenere il principio di laicità 73
Coniugare il diritto di privacy e l'appartenenza a una comunità religiosa. Ecco come 73
Diritto e religione. La dimensione europea del fenomeno religioso 73
Diritto, religione e politica nell'arena internazionale 73
Riflessioni sulla vicenda della Radio Vaticana 71
Resoconto e commento dei risultati del seminario di studio "Proposte di riflessione per l'emanazione di una legge generale sulle libertà religiose (Napoli 15-16-17 ottobre 20129" 71
l ruolo delle organizzazioni religiose in Italia e in Europa tra rappresentanza degli interessi e attività di lobbying 71
Diritto civile e religioni 70
La guerra "giusta" e la pace da costruire. Snodi dell'età contemporanea 69
L'Islam nella costruzione dell'ordinamento europeo 69
Brevi note in tema di "femminismo islamico" 69
Emergenza generazionale in Vaticano: anche il clero invecchia 68
Le chiese e l'ambiente:conservare il creato in nome di Dio 68
La laicità necessaria per le libertà di tutti 67
Diritto ecclesiastico europeo 67
Chiese e organizzazioni religiose nel Trattato di Lisbona 67
Europa democratica e simboli religiosi 65
Costituzione, Stato e Chiesa: va ripensato il sistema pattizio? Il dibattito è aperto 65
Non ignoriamo l'Islam buono. Esasperare le contrapposizioni non aiuta il dialogo 65
La religione della libertà. Riflessioni su C.A. Ciampi, "La libertà delle minoranze religiose" (a cura di F.P. Casavola, G. Long, F. Margiotta Broglio), Il Mulino, Bologna, 2009 65
L'insegnamento della religione nella società multiculturale 63
Libertà religiosa, i diritti delle comunità islamiche. Alcune considerazioni critiche su due progetti di legge in materia di moschee e imam 63
Le moschee come luogo di culto e propaganda islamica. Contrastarne la diffusione può portare vantaggi. Ma anche molte controindicazioni. 62
Quando lo Stato è nelle mani di Dio 62
Rinvigorire la vera fede cattolica per modernizzare il Sud 62
Gruppi religiosi e attività di lobbying 62
L'insegnamento del diritto ecclesiastico nelle Facoltà di Scienze Politiche italiane 61
Città del Vaticano, 80 anni di un' "esperienza senza eguali” 61
Islam in classe: alcuni aspetti giuridici 61
Crocifisso e laicità: non precipitiamo negli slogan 61
Rendiconti Dottorati di ricerca in Teoria e storia delle istituzioni (anno accademico 2007-2008) 61
Il futuro delle intese (anche per l’UAAR) passa attraverso una legge generale sulla libertà religiosa. Brevi considerazioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 2016. 61
Riflessioni sulla vicenda della radio vaticana 60
Primarie anche in Italia? Sì, se servono per ridimensionare le elites di partito 60
Islam e questione delle moschee (brevi riflessioni) 60
Garanzie per la persona: libertà di coscienza, religiosa e di culto nello spazio europeo 60
Il diritto di libertà religiosa nello spazio globale: modello americano e dinamiche europee a confronto 60
Laicità e Costituzione 59
Il richiamo a Dio e la Costituzione europea 59
La Carta europea dei diritti fondamentali e la garanzia dei diritti dell'uomo nell'ambito dell'ordinamento comunitario 58
Moschee, non solo diritti 57
Se la giustizia si privatizza. Il caso delle Sharia's Courts 57
I privilegi degli enti ecclesiastici inibiscono il pluralismo della "Big Society" 57
Europa e Islam. Ridiscutere i fondamenti della disciplina delle libertà religiose 57
Islam, politica, democrazia 55
La cittadinanza europea si fonda sul "libero mercato delle credenze" 54
Regole religiose di vita e libertà dei singoli 54
Tutto il mondo è paese: la biopolitica divide i cattolici. Ma non solo. 53
Laicità come principio giuridico 53
Il futuro (ancora incerto) della libertà religiosa in Italia: alla ricerca di un nuovo bilanciamento tra interessi collettivi (frazionati) e bisogni (flessibili) delle persone 53
La libertà religiosa nell'ordinamento dell'Unione europea 53
Brevi considerazioni in materia di governance delle pratiche di culto tra istanze egualitarie, soluzioni compiacenti e protocolli (quasi) "fotocopia" 53
Alle origini della laicità. L'esperienza della Costituzione della Repubblica romana (1849) e i suoi riflessi sugli assetti della nostra democrazia 52
Separare diritto e morale. Il PDL importi il modello Sarkozy in Italia 51
Seguiamo la via dell'interculturalismo. Una prospettiva di integrazione interessante anche se non facile 51
Libertà religiosa e ruolo delle formazioni sociali a carattere religioso nella Costituzione italiana e nell'ordine giuridico europeo 51
Laicità e sfera pubblica: il caso dell'Aula Magna di Giurisprudenza 50
L'intesa con gli ebrei in Italia: un percorso di libertà 49
Costituzione europea interculturale (multilevel) e nuovo umanesimo giuridico 49
Brevi note in tema di libertà di culto in tempo di pandemia 47
Brevi riflessioni sulla questione ortodossa all'interno della guerra Russia-Ucraina. Dalla sinfonia alla contrapposizione. 46
Insieme per chiudere la questione israelo-palestinese 46
L'Europa non lasci la Turchia in un "limbo" perenne 45
Totale 7.334
Categoria #
all - tutte 27.944
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.944


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021709 10 88 94 3 110 32 106 34 83 10 109 30
2021/2022782 4 6 18 31 27 10 17 12 105 111 122 319
2022/20231.231 123 54 27 167 148 262 13 125 190 13 75 34
2023/2024602 68 86 38 10 36 57 34 33 22 57 47 114
2024/20251.189 67 59 54 91 58 111 146 154 172 44 161 72
2025/202611 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.968