D'ONOFRIO, Giulio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.504
EU - Europa 2.751
AS - Asia 706
SA - Sud America 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 8.981
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.493
IT - Italia 1.347
UA - Ucraina 603
CN - Cina 468
DE - Germania 230
IE - Irlanda 157
FR - Francia 121
FI - Finlandia 112
VN - Vietnam 111
TR - Turchia 101
SE - Svezia 47
GB - Regno Unito 21
RO - Romania 17
AT - Austria 14
CH - Svizzera 14
ES - Italia 13
BE - Belgio 10
CA - Canada 9
PL - Polonia 9
PT - Portogallo 8
BR - Brasile 6
EU - Europa 6
PH - Filippine 6
RU - Federazione Russa 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
JP - Giappone 5
AR - Argentina 4
MK - Macedonia 4
NL - Olanda 4
CZ - Repubblica Ceca 3
HK - Hong Kong 3
IL - Israele 3
KR - Corea 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
IN - India 1
IR - Iran 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.981
Città #
Ann Arbor 1.534
Wilmington 766
Jacksonville 700
Chandler 631
Princeton 464
Mestre 170
Dublin 157
Rome 148
Houston 138
Nanjing 132
Andover 119
Dong Ket 111
Salerno 101
Izmir 100
Pellezzano 100
Woodbridge 96
Beijing 87
Düsseldorf 80
Shenyang 52
Redwood City 51
Ashburn 50
Milan 49
Hebei 44
Fairfield 43
Nanchang 41
Changsha 32
Boardman 31
Jiaxing 26
Norwalk 23
Paris 23
Tianjin 21
Napoli 16
Spinea 15
Dallas 13
San Diego 13
Washington 12
Bari 10
Cambridge 10
Eboli 10
Naples 10
Vienna 10
Caserta 9
Florence 9
Bologna 8
Jinan 8
Catania 7
Laas 7
Palermo 7
Rovereto 7
Simferopol 7
Acerra 6
Des Moines 6
Edinburgh 6
Fucecchio 6
Hangzhou 6
Malonno 6
Marseille 6
Ottawa 6
Parma 6
Sant'angelo D'alife 6
Brussels 5
Falls Church 5
Torre Del Greco 5
Trento 5
Belluno 4
Berlin 4
Ciampino 4
Como 4
Frankfurt am Main 4
Geneva 4
Lisbon 4
Padova 4
Podenzana 4
Polska 4
Portici 4
Santander 4
Seattle 4
Solofra 4
Turin 4
Vieste 4
Avellino 3
Barreiro 3
Binasco 3
Cagliari 3
Centro 3
Cesena 3
Fisciano 3
Giugliano In Campania 3
Goldsboro 3
Graus 3
Isernia 3
Kobylka 3
Melizzano 3
Modena 3
Niort-de-Sault 3
Pinsdorf 3
Porcia 3
Reading 3
San Giorgio A Cremano 3
Scuola 3
Totale 6.512
Nome #
«Vegno del loco ove tornar disio». Perfezione di natura e desiderio di Dio in Dante 176
Between Larissa and Damascus. Philosophical Paradigm and Medieval Tought; a Historiographical Theory 174
La Scala ricamata. La "philosophiae divisio" di Severino Boezio, tra essere e conoscere 149
Il parricidio di Cicerone. Le metamorfosi della verità tra gli "Academica" ciceroniani e il "Contra Academicos" di Agostino (lettura di testi) 133
Anselmo e i teologi "moderni" 121
«Beltate» e «amore» nella Vita nova: i princìpi della teologia poetica di Dante 121
Chi è l’«insipiens»? L’argomento di Anselmo e la dialettica dell’Alto Medioevo 118
Il sistema speculativo di Giovanni Scoto Eriugena e la tradizione della vera filosofia 114
Boezio e l’essenza del tempo 113
«Quod est et non est». Ricerche logico-ontologiche sul problema del male nel medioevo pre-aristotelico 111
Filosofi e teologi a Roma. Ascesa e declino dell’universalismo speculativo medievale 108
Il pane e il sale. La coena Domini e il pensiero dell’alto medioevo (secc. V-XI), in L’alimentazione nell’Alto Medioevo: pratiche, simboli, ideologie, LXIII Settimana di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 9-14 aprile 2015), 2 voll., Spoleto 2016 (Settimane della Fondazione C.I.S.A.M., 63) [ISBN 9788868090951], II, pp. 1021-1057 (discuss. 1059-1061). 106
An Introduction to the Problem of Method in Early Medieval Theology 105
La teologia carolingia 102
«Disputandi disciplina». Procédés dialectiques et «logica vetus» dans le langage philosophique de Jean Scot 102
Dialectic and Theology: Boethius’ «Opuscula sacra» and Their Early Medieval Readers 102
Introduzione. Pensiero medievale e dialogo tra le religioni 102
Leggere Anselmo 102
Alano di Lilla e la teologia 101
Alcuino di York (o di Tours) 100
Excerpta isagogarum et categoriarum (= Logica antiquioris Mediae Aetatis, I), 98
Über die Natur der Einteilung. Die dialektische Entfaltung von Eriugenas Denken 98
Il "mysterium Mariae" nella teologia e nella pietà dell'alto medioevo latino 97
Prefazione. La teologia poetica di Giovanni Scoto 97
«In cubiculum mentis». L’«intellectus» anselmiano e la gnoseologia platonica altomedievale 95
Agli inizi della diffusione della Consolatio e degli Opuscula sacra nella scuola tardo-carolingia: Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre 95
L'anima dei platonici. Per una storia del paradigma gnoseologico platonico-cristiano fra Rinascimento, tarda-Antichità e alto Medioevo 92
Tra "antiqui" e "moderni". Parole e cose nel dibattito teologico altomedievale 88
La nuova edizione del De divina praedestinatione liber di Giovanni Scoto 88
"Notio fidei". La concordia di filosofia e religione. Lettura di "Fides et ratio", IV, 36-48. 87
Sapientia terrena e philosophia coelestis tra decadenza e renovatio dell’impero (876-1030 ca.) 86
La Divisione della Filosofia e le sue Ragioni. Lettura di testi medievali (VI-XIII secolo), Atti del Settimo Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.) (Assisi, 14-15 novembre 1997) 85
«Nobilissima perfezione». La gioventute di Dante e la dottrina della perfectio nel Convivio 85
Boezio filosofo 82
Le fatiche di Eva. Il senso interno tra "aisthesis" e "dianoia" secondo Giovanni Scoto Eriugena 81
I fondatori di Parigi. Giovanni Scoto e la teologia del suo tempo 81
Vera philosophia. Studi sul pensiero cristiano in età tardo-antica, alto-medievale e umanistica 81
Cuius esse est non posse esse. La "quarta species" della natura eriugeniana, tra logica, metafisica e gnoseologia 80
Storia del pensiero medievale 79
Prefazione. "Traditio" e "translatio" nel Medioevo 79
Gli studi teologici e il progresso culturale dell’Occidente 78
Anselmo d'Aosta 78
Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante 75
Conoscenza intuitiva nel pensiero cristiano fra tarda Antichità e alto Medioevo 74
Recensione di PIETRO ABELARDO, Dialogo tra un Filosofo, un Giudeo e un Cristiano, a c. di G. Dotto, tr. di V. Franzone (Nardini, Firenze 1991), e PIETRO ABELARDO, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, intr. di M. Fumagalli Beonio Brocchieri, tr. e note di C. Trovò (BUR, Milano 1992) 73
"Conservanda humanitas". La filosofia del dialogo e il principio di "misericordia" 73
La concordia di Agostino e Dionigi. Per un’ermeneutica del dissenso tra le fonti patristiche nel «Periphyseon» di Giovanni Scoto Eriugena 72
«Tempus ridendi». Il riso del filosofo nell’Alto Medioevo 71
La poverella e il suo tesoro: Pietro Lombardo teologo 71
Fenomenismo medievale e pensiero eidetico 71
Die Überlieferung der dialektischen Lehre Eriugenas in den hochmittelalterlichen Schulen (9.-11. Jh.) 71
Deus loquitur. Agostino e la ricerca del vero tra linguaggio, pensiero e tempo 71
Vera philosophia. Studies in Late Antique, Early Medieval and Renaissance Christian Thought 70
Carità 70
Storia della teologia nel Medioevo 70
Tavole cronologiche 69
I loci della mente: l’essenza dello spazio nel primo Medioevo (e in Dante Alighieri) 69
Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre: a proposito di alcuni commenti altomedievali a Boezio 68
La filosofia nel monastero e nella corte 67
L’itinerario delle arti alla teologia nell’alto medioevo 67
Il rinascere della Christianitas 67
Oltre la teologia. Per una lettura dell’«Omelia» di Giovanni Scoto Eriugena sul Prologo del Quarto Vangelo 67
Lo stupore della teologia in Dante 67
“Respondeant pro me”. La dialectique anselmienne et les dialecticiens du Haut Moyen âge 66
Conclusioni 66
"Consequentia rerum": le "parole e la "distinzione delle cose" nel pensiero di Dante 66
A proposito del «magnificus Boethius»: un’indagine sulla presenza degli «Opuscula sacra» e della «Consolatio» nell’opera eriugeniana 66
Pensiero eidetico e paradigma medievale, Postfazione 66
The Mediaeval Paradigm. Religious Thought and Philosophy 65
Le origini della teologia nell’Occidente cristiano altomedievale (secoli VI-VIII) 65
Paradigma medievale e analogia dell’essere. Per una introduzione alla teologia poetica 65
Storia della Teologia. II. Età medievale 64
Abelardo, Pietro 64
La dialettica in Agostino e il metodo della teologia nell’alto medioevo 64
Discussioni teologiche nel regno di Carlo il Calvo 64
Tavole cronologiche 64
Cernens omnia notio (Cons., V, iv, 17). Boezio e il mutamento dei modelli epistemologico-conoscitivi fra tarda antichità e alto medioevo 64
Giovanni Scoto e Boezio: tracce degli «Opuscula sacra» e della «Consolatio» nell’opera eriugeniana 64
Esse, virtus, operari. Educazione dell’uomo e perfezione naturale nella Monarchia di Dante 64
"Quel nome che (non) è nihil". L'idea del nulla secondo Giovanni Scoto 64
La storia del pensiero altomedievale. Modelli tradizionali e nuove chiavi di lettura 63
Storia della Teologia, III, Età della Rinascita 63
Quando la scienza era ars e le teorie erano ipotesi. Esemplarismo e ragione critica nel paradigma medievale e in Andreas Osiander 63
Recensione di B. FAES DE MOTTONI, Il «Corpus Dionysianum» nel Medioevo. Rassegna di studi: 1900-1972 (Il Mulino, Bologna 1977) 62
Tavole cronologiche 62
L’«età boeziana» della teologia 61
Memoria e senso della vita in Giovanni Scoto Eriugena 61
Roscellino di Compiègne 60
La cattedra di Filologia. Ordine, strumenti e fini del sapere in Ugo di San Vittore 60
Quando la metafisica tornò in Occidente. Ugo Eteriano e la nascita della theologia 60
L’errore dei vecchi filosofi (Boezio, Cons. phil., V, m. iv). Essere e conoscenza nel Medioevo pre-aristotelico 59
Fons scientiae. La dialettica nell’Occidente tardo-antico 58
Presentazione 57
"Topica" e sapere teologico nell'alto Medioevo 57
«Inoperans gratia»: Problemi del neoplatonismo cristiano ed ermeneutica trinitaria di atto e potenza in Giovanni Scoto Eriugena 57
Tavole cronologiche 57
Il pane caldo. Nutrimenti per lo spirito nel Medioevo pre-aristotelico 57
«È perciò necessario ricorrere alla ragione naturale»: (ea quae sunt) praeambula fidei e filosofia del dialogo religioso 55
Per hanc silvam obscuram 55
Sacra pagina e dialettica 55
Totale 8.026
Categoria #
all - tutte 16.328
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.328


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019862 0 0 0 92 65 176 101 77 103 57 167 24
2019/20201.255 342 35 129 12 121 46 120 10 124 101 200 15
2020/20211.243 13 124 131 24 185 82 168 21 193 44 130 128
2021/20221.031 17 17 39 11 40 21 31 55 141 142 129 388
2022/20231.593 180 88 53 170 177 296 20 191 259 22 88 49
2023/2024229 70 111 46 2 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.174