LO MONTE, Elio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.527
EU - Europa 3.056
AS - Asia 456
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
SA - Sud America 6
AF - Africa 4
Totale 7.058
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.513
IT - Italia 2.065
UA - Ucraina 436
CN - Cina 288
IE - Irlanda 130
DE - Germania 104
FR - Francia 100
TR - Turchia 84
FI - Finlandia 71
VN - Vietnam 63
SE - Svezia 56
GB - Regno Unito 30
RO - Romania 13
PL - Polonia 11
EU - Europa 9
DK - Danimarca 8
PT - Portogallo 6
CA - Canada 5
IL - Israele 5
IN - India 5
RU - Federazione Russa 5
CH - Svizzera 4
CR - Costa Rica 4
AT - Austria 3
BR - Brasile 3
ES - Italia 3
GT - Guatemala 3
BN - Brunei Darussalam 2
CL - Cile 2
JP - Giappone 2
ME - Montenegro 2
MX - Messico 2
TN - Tunisia 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
BT - Bhutan 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MN - Mongolia 1
NL - Olanda 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.058
Città #
Ann Arbor 852
Chandler 461
Jacksonville 440
Princeton 396
Wilmington 341
Rome 143
Dublin 123
Naples 99
Dearborn 95
Izmir 84
Nanjing 82
Andover 76
Palermo 76
Salerno 64
Dong Ket 62
Redwood City 60
Pellezzano 54
Milan 47
Beijing 46
Fairfield 36
Boardman 35
Mestre 35
Woodbridge 33
Houston 32
Nanchang 32
Hebei 28
Düsseldorf 27
Changsha 26
Norwalk 26
Napoli 25
Jiaxing 22
San Nicola la Strada 22
Washington 22
Florence 21
Capaccio 18
Genoa 17
Padova 17
Shenyang 17
Bari 16
Catania 16
Ashburn 15
Bella 15
Bologna 13
Tianjin 13
Horia 12
Lublin 10
Venezia 10
Carovigno 9
Des Moines 9
Gravina di Catania 9
Revere 9
Trento 9
Ascoli Piceno 8
Cagliari 8
Cambridge 8
Carbonia 8
Creazzo 8
Dallas 8
Genova 8
San Giorgio Del Sannio 8
Vinci 8
Augusta 7
Fisciano 7
Udine 7
Capriolo 6
Edinburgh 6
Ferrara 6
London 6
Maddaloni 6
Messina 6
Nocera Inferiore 6
Pavia 6
Pisa 6
Pozzuoli 6
Ragusa 6
Torre Annunziata 6
Treviso 6
Alessandria 5
Artogne 5
Avellino 5
Grosseto 5
Mumbai 5
Pescara 5
Pioltello 5
Priverno 5
San Diego 5
Sesto Fiorentino 5
Terni 5
Verona 5
Vicenza 5
Viterbo 5
Benevento 4
Catanzaro 4
Ceccano 4
Cernobbio 4
Cologno Monzese 4
Los Angeles 4
Marano Di Napoli 4
Marcianise 4
Marigliano 4
Totale 4.534
Nome #
Una nuova figura criminosa: lo ‘stalking’ (art. 612-bis c.p.). Ovvero un altro, inutile, ‘guazzabuglio normativo’ 381
L’individuazione delle “condotte reiterate” (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali 195
Osservazioni sull’art. 603-bis c.p di contrasto al caporalato: ancora una fattispecie enigmatica 193
Lo sfruttamento dell'immigrato clandestino tra l'incudine (dello Stato) e il martello (del caporalato) 166
Il delitto tentato: contributo all'individuazione della condotta punibile 147
L’ESTINZIONE DELLE CONTRAVVENZIONI NELLA NUOVA PARTE VI-BIS DEL TESTO UNICO DELL’AMBIENTE: ANCORA UN ESEMPIO DI “NORMATIVA RINNEGANTE”. 121
L’esiguo precipitato sul diritto penale del riconoscimento dell’ambiente tra i valori costituzionali (l. n. 1/2022), 114
Art. 572 c.p.: maltrattamenti infraconiugali in ipotesi di sopravvenuta interruzione della convivenza 113
Una riflessione su spamming e molestie: la problematica configurabilità della fattispecie incriminatrice di cui all’art. 660 c.p. 113
Il concetto di «misurabilità» (art. 452 bis c.p.) all’attenzione dei giudici di legittimità: ovvero lo sforzo inane del Supremo Collegio per la «quadratura del cerchio» 111
Osservazioni sulle annunciate modifiche in tema di legittima difesa e uso legittimo delle armi: ebbene sì 'giù le mani dal codice Rocco' 111
Art. 612-bis c.p. e ‘Stalking occupazionale’: un rimedio solo apparente 108
Uno sguardo sullo Schema di legge delega per la riforma dei reati in materia di ambiente: nuovi 'orchestrali' per vecchi 'spartiti' 104
Osservazioni in tema di delega al professionista nell’adempimento degli obblighi tributari in margine ad una recente decisione della Suprema Corte 97
L'accertamento del turbamento psicologico nella fattispecie degli atti persecutori: la necessità di una valutazione dei fatti 'particolarmente' approfondita 92
Riflessioni sul delitto tentato nei lavori della Commissione Pisapia di riforma del codice penale 91
Sicurezza sul lavoro: la problematica valenza in sede penale dell'interpello 91
L’art. 612-ter c.p. Diffusione ill ecita di immagini o video sessualmente espliciti. Tra buoni propositi, denegato diritto all’oblio e morti “social” 86
Considerazioni in tema di responsabilità delle persone giuridiche in margine ad una poco convincente decisione della Suprema Corte in materia penale tributaria 85
Osservazioni sulla natura del bene protetto dalla normativa tributaria. Note in margine ad una discutibile decisione della Corte Suprema 83
Sulla valutazione del requisito della ‘buona condotta’ ai fini della riabilitazione 83
Osservazioni sul possibile contributo del sistema creditizio in materia di “lotta” alla criminalità organizzata : l’esempio dell’usura 82
Costituzione di fondi neri (mediante false fatturazioni e falso in bilancio) e corruzione : la soluzione del reato continuato 81
Lo ‘spauracchio’ della sanzione penale a garanzia della ‘ragione fiscale’ 79
L’illecito penale tributario tra tecniche di tutela ed esigenze di riforma 79
La Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente: una (a dir poco) problematica attuazione 78
Principio di tassatività e riforma dei reati tributari: un 'dialogo tra sordi' 77
Art. 452 bis c.p.: la locuzione «compromissione o deterioramento significativi e misurabili» all’esame dei giudici di legittimità 77
Brevi considerazioni sull’applicazione di misure di prevenzione. (A margine di una recente decisione della Suprema Corte in tema di violenza negli stadi) 76
Lo strano destino della normativa a tutela della produzione e della vendita di sostanze alimentari 75
Considerazioni sulle recenti misure di prevenzione contro il finanziamento del terrorismo internazionale (d.lgs. n. 109/07) 74
Il commiato dalla legalità: dall'anarchia legislativa al piroettismo giurisprudenziale 74
Considerazioni sulla recente normativa in tema di violenza negli stadi (l.377/2001): un 'calcio'ai teppisti e du ai principi dello stato di diritto 73
Il fenomeno dell’immigrazione clandestina: diritti, sicurezza e criminalità 72
IL ‘NUOVO’ ART. 583-QUINQUIES CP («DEFORMAZIONE DELL’ASPETTO DELLA PERSONA MEDIANTE LESIONI PERMANENTI AL VISO»): L’ENNESIMO ESEMPIO DI SIMBOLISMO REPRESSIVO 72
Diritto penale e tutela dell'ambiente. Tra esigenze di effettività e simbolismo involutivo 71
GLI INTERVENTI IN TEMA DI MISURE DI PREVENZIONE: IL PROBLEMA DEL CONGELAMENTO DI BENI 70
Prevenzione degli infortuni sul lavoro e responsabilità penale del committente 70
Riflessioni politico-criminali sulla ‘questione’ pentitismo. Tra antinomie costituzionali ed esigenze della prassi 68
Pubblica intimidazione 67
Gli aspetti problematici del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, in Rassegna tributaria, 66
Ecomafia: il controllo penale tra simboliticità ed effettività 66
Alternative all’intervento penale ed effettività nella tutela dell’ambiente 66
Luci (poche) ed ombre (tante) del disegno di legge delega per la riforma dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto 65
Il ruolo del bene giuridico nella recente legislazione penale: dalla svalutazione delle connotazioni liberali al recupero delle posizioni della Kieler Richtung 64
Politiche neo-liberiste e questione criminale nella post-modernità. (dall’atrofia dello Stato sociale di diritto all’ipertrofia dello Stato penale) 64
PRINCIPIOS DE DERECHO PENAL TRIBUTARIO 63
Il principio di offensività e le fattispecie di reato contemplate nella legge 7 agosto 1982, n. 516 63
"Sexting", "Cyberstalking", "Sextortion", "Revenge Porn" mediante internet: le nuove frontiere della violenza di genere 62
La locuzione 'ingenti quantitativi'(art. 53-bis d.lgs. n. 22/97 ora art. 260 d. lgs. n. 152/06) al vaglio della giurisprudenza: dall'indeterminatezza normativa alle tautologie interpretative 62
Commento alla Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente 62
I nodi problematici della riforma del sistema penale in mateia fiscale (D. Lgs. n. 74/2000) 61
Accertamento tributario e rischio penale 61
Art. 659 c.p.: una fattispecie contro il disturbo delle persone che finisce per disturbare solo il giudice 61
Versamento di ritenute d’imposta: (ir)rilevanza delle soglie quantitative e questioni politico-criminali 60
Reflexiones sobre técnica legislativa y ley penal el problema de la inteligibilidad de los tipos penale 59
Osservazioni su false fatturazioni e riciclaggio 57
Prefazione a La tutela penale dell’ambiente: i profili problematici della l. n. 68/2015, di Mariangela Telesca, 55
Riflessioni in tema di controllo della criminalità economica: tra legislazione simbolica ed esigenze di riforma 54
Prefacio 54
Consideraciones politico-criminale acerca den la responsabilidad de las personas juridicas en el sistema penal italiano 53
IL C.D. REVENGE PORN NEL CONTESTO DEL ‘CODICE ROSSO’: I LIMITI DELLA RICOSTRUZIONE COME SUBSPECIES DELLA ‘VIOLENZA DI GENERE’ 53
Il delitto di rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale 52
Mobbing: il ruolo del diritto penale tra simbolicità ed effettività 52
Brevi considerazioni su delega di funzioni e inquinamento idrico 52
Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 d. lgs. n. 74/2000) al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità 52
Commento alle disposizioni penali della l. n. 3/2018 di riordino delle professioni sanitarie 52
L'ossìmoro emergenziale (l. n. 41/07) in materia di repressione della violenza negli stadi: ovvero quando il legislatore 'va nel pallone' 52
Diritto penale e economia: riflessioni su un rapporto problematico 51
Immigrazione: il problema dei "non figli" nel reato di clandestinità (ovverossia quando "il sonno della ragione genera mostri") 51
Orientamenti giurisprudenziali e (dis)informazione mediatica 50
null 50
Dai diritti dell’uomo al primato del mercato: gli aspetti involutivi del diritto penale dell’economia 49
Tutela dell’ordine pubblico e manifestazioni sportive 49
Riforma dei reati societari (d.lgs. n. 61/2002) e determinatezza dell'illecito penale: una perenne inconciliabilità 49
null 48
Le disfunzioni dell’intervento penale in tema di criminalità economica 47
Il delitto tentato 47
La continuità tra vecchio e nuovo diritto penale societario: la 'supplenza giudiziaria' 46
Le tendenze involutive della 'moderna' normazione penale (ovvero il nuovo feticcio: la 'sicurezza' 46
Prime osservazioni sul Progetto di decreto legislativo (ai sensi dell’art. 9 l.n. 205/99) di riforma dei reati tributari 45
Infortuni sul lavoro: responsabilità penale del datore di lavoro per omessa formazione del lavoratore 44
Osservazioni sulla fattispecie incriminatrice di assunzione di lavoratori stranieri irregolari (art. 22 co. 12 d.lgs. n. 286/98 T.U. Im. 44
Una postilla ad una recente applicazione dell’art. 452-quaterdecies c.p 44
Su un equivoco di fondo della recente legislazione penale: la dicotomia sicurezza/libertà 42
La custodia cautelare nel sistema penale dello stato sociale di diritto 42
La ‘perenne emergenza’: una breve riflessione sull’attualità di un libro 42
Reflexões sobre técnica legislativa e lei penal: o problema da inteligibilidade da fattispecie incriminadora 41
“Così è (se vi pare)”: il vaccino obbligatorio anticovid tra consenso viziato, rischi di inutilità e dubbi di costituzionalità 40
Una querelle mai sopita: esasperazione dell’intervento penale e principio di offensività (a proposito dell’art. 279 T.U. Ambiente) 38
Repetita (non) iuvant: una riflessione ‘a caldo’ sulle disposizioni penali di cui al recente d.l.n. 93/13 in tema di ‘femminicidio’, in www.penalecontemporaneo.it 36
null 35
Riflessioni sulla (in)applicabilità della circostanza attenuante della speciale tenuità del danno patrimoniale (art.62, n.4, c.p.) in tema di reati tributari 35
Riflessioni sulla proposta di legge in materia di violenza o minaccia nei confronti di amministratori locali: ancora un provvedimento autoreferenziale 34
null 29
Una riflessione sul ddl “Terra mia” di modifica degli eco-delitti: ovvero quando la soluzione è peggiore del male 27
Esercizio abusivo della professione forense mediante il compimento di un solo atto: quando il c.d. ‘diritto vivente’ surroga la legge 26
Un’osservazione sull’art. 727 c.p. a margine di una condivisibile decisione della Corte regolatrice 26
Discarica abusiva, principio di precauzione ed esclusione della procedura estintiva di cui all’art. 318 bis, d.lgs. n. 152/2006 25
Epidemia da covid: osservazioni sugli obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie 25
Totale 7.046
Categoria #
all - tutte 13.809
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.809


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019519 0 0 31 57 34 117 32 31 56 24 114 23
2019/2020986 245 33 112 55 109 34 109 30 88 35 110 26
2020/20211.288 14 76 108 35 164 67 142 69 326 36 135 116
2021/2022929 16 24 39 31 44 19 51 36 96 113 111 349
2022/20231.840 141 73 39 163 133 243 23 109 163 33 647 73
2023/2024245 60 101 84 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.365