BUBBICO, Davide
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.930
EU - Europa 3.014
AS - Asia 1.093
SA - Sud America 105
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 4
Totale 8.167
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.896
IT - Italia 1.890
SG - Singapore 428
CN - Cina 392
UA - Ucraina 385
RU - Federazione Russa 178
IE - Irlanda 139
DE - Germania 113
BR - Brasile 95
TR - Turchia 95
FI - Finlandia 74
SE - Svezia 67
KR - Corea 62
FR - Francia 54
VN - Vietnam 42
NL - Olanda 30
CA - Canada 29
GB - Regno Unito 27
IN - India 19
HK - Hong Kong 18
CM - Camerun 10
ES - Italia 9
AT - Austria 7
CH - Svizzera 6
CZ - Repubblica Ceca 6
JP - Giappone 6
NO - Norvegia 6
EU - Europa 5
PT - Portogallo 5
BG - Bulgaria 4
CL - Cile 4
DK - Danimarca 4
HU - Ungheria 3
IQ - Iraq 3
JO - Giordania 3
LK - Sri Lanka 3
MY - Malesia 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
TH - Thailandia 3
VE - Venezuela 3
AU - Australia 2
BE - Belgio 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
MX - Messico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
PL - Polonia 2
PY - Paraguay 2
UZ - Uzbekistan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MC - Monaco 1
RO - Romania 1
SY - Repubblica araba siriana 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.167
Città #
Ann Arbor 933
Chandler 472
Jacksonville 464
Princeton 394
Wilmington 277
Ashburn 231
Singapore 171
Milan 170
Rome 166
Dublin 131
Andover 100
Salerno 99
Izmir 95
Nanjing 87
Beijing 83
Houston 83
Dearborn 70
Woodbridge 70
Moscow 66
Naples 51
Turin 51
Pellezzano 49
Boardman 48
Bologna 44
Bari 42
Dong Ket 42
Fairfield 35
Shenyang 35
Jiaxing 34
Florence 30
Mestre 27
New York 25
Washington 25
Hebei 23
Düsseldorf 22
Nanchang 22
Ottawa 22
Padova 22
Pisa 18
Catania 17
Pune 17
Redwood City 16
Changsha 15
Norwalk 15
Taranto 15
Venice 15
Parma 14
Council Bluffs 13
Palermo 13
Trieste 13
Hong Kong 12
Los Angeles 12
Reggio Emilia 12
Barletta 11
Ferrara 11
Guangzhou 11
San Diego 11
Tianjin 11
Rivoli 10
Brescia 9
Cagliari 9
Pescara 9
Seattle 9
Asti 8
Dallas 8
Kunming 8
Livorno 8
Modena 8
Napoli 8
Trento 8
Carobbio degli Angeli 7
Genoa 7
Indiana 7
Niterói 7
Pelotas 7
Sacile 7
Avellino 6
Cascina 6
Castellammare di Stabia 6
Fisciano 6
Jinan 6
Pittsburgh 6
Pontedera 6
São Paulo 6
Verona 6
Vienna 6
Amsterdam 5
Barcelona 5
Bochum 5
Cabiate 5
Cambridge 5
Lucca 5
Marsala 5
Nancy 5
Shanghai 5
Tursi 5
Vittuone 5
West Jordan 5
Acerra 4
Ancona 4
Totale 5.355
Nome #
L’industria automotive italiana tra problematiche di settore e transizione verso l’auto elettrica. Stellantis e le ricadute produttive e occupazionali 680
L'indotto industriale e di servizi del Centro Olio ENI di Viggiano e dei pozzi di estrazione petrolifera della Val d'Agri: la proposta del contratto di sito 225
I cieli e i gironi del lusso. Processi lavorativi e di valorizzazione nelle reti della moda 154
L'economia del petrolio e il lavoro. L'estrazione di idrocarburi in Basilicata tra fabbisogno energetico nazionale e impatto sull'economia locale 131
Local industrial policy for the automotive industry in Italy: Innovation, export support and the crisis of the Fiat Group 124
Fabbrica Italia Pomigliano e l’indotto campano di primo livello Dalle forniture per i modelli Alfa Romeo a quelle per Fiat Nuova Panda 119
The Weakness of Car Manufacturing: Industries Associated with FIAT SATA, Alfa Romeo and FMA Powertrain in the South of Italy 111
Popolazioni, classi sociali e mondo rurale nella Basilicata di oggi 111
Radiografiat. Indagine nazionale della Fiom-Cgil sugli stabilimenti Italiani dei gruppi FCA e CNH Industrial 107
Sviluppo economico e sociale in Brasile con il permanere di forti disuguaglianze 103
L'economia politica del lavoro. Mercato, salariato e produzione 102
STELLANTIS ITALIA: I RISCHI DI RESIDUALITÀ INDUSTRIALE E OCCUPAZIONALE 102
Su e giù per l'Italia. La ripresa delle emigrazioni interne e le trasformazioni del mercato del lavoro 99
Attività industriali e relazioni sindacali in Brasile: FCA e CNH 99
A.R.GO. “Analisi delle Risorse umane per una azione di Governance”. Il fabbisogno formativo rilevato nell’area del Medio Basento e della Montagna Materana 95
L'analisi del fenomeno dei dropout nella Provincia di Salerno 94
Attori economici e istituzioni locali nelle iniziative a sostegno del settore auto nel Mezzogiorno 93
Caratteristiche e prospettive del settore automotive in Basilicata 90
Il piano industriale FIAT 2010-2014 e l’industria dell’auto regionale: l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro in FIAT-SATA e nell’indotto e le proposte della Fiom Basilicata 89
Crisi economica, crisi politica e conflitto di classe nel Brasile contemporaneo 89
La sociologia economica e il laboratorio segreto della produzione 89
La deindustrializzazione in Francia: quali implicazioni oltre la riduzione del lavoro manifatturiero? 88
Da Sud a Nord: i nuovi flussi migratori interni 86
Le migrazioni interne dal Mezzogiorno tra ricerca di lavoro e mobilità occupazionale 83
Secondo rapporto sull’ENI e il suo indotto industriale e occupazionale in Val d’Agri 83
I sindacati francesi nella morsa dell’attuale contesto delle relazioni industriali 83
L'organizzazione del lavoro e le problematiche lavorative dei dipendenti dell'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza 82
A política nacional de luta contra a pobreza a exclusão social: o caso italiano 80
Thematic Overview:Fighting the immeasurable? Addressing the phenomenon of undeclared work in the European Union: Italy 79
Comportamenti di consumo e ricorso al lavoro irregolare (informale). Indagine su un campione di popolazione della provincia di Salerno 78
L'analisi del fenomeno dei dropout nella provincia di Salerno. Parte III. Indagine sul fabbisogno formativo 78
Il lavoro nel triangolo del salotto. Un'indagine tra i lavoratori del distretto dell'area materana 76
Il lavoro degli studenti al tempo dell'Università 76
Il lavoro al tempo dell’università 76
L’economia del virus Covid-19: innovazioni e criticità nel mercato del lavoro e nelle forme dell’occupazione in Italia 76
Caratteristiche degli immatricolati al Corso di Sociologia 75
L'emigrazione operaia e a bassa qualificazione dal Mezzogiorno 75
Quadro delle attività economiche delle aree industriali della Basilicata (dati relativi al biennio 2007-2008) 75
Le estrazioni petrolifere in Basilicata tra opposizione e interventi di compensazione 74
RAPPORTO SUI SETTORI ECONOMICI DEI TRASPORTI, DELLA LOGISTICA E DELL’ENERGIA IN CAMPANIA E BASILICATA. Parte Regione Basilicata. 73
Ideologia corporativa e gestione del lavoro nella Walmart Brasile 71
Il mercato del lavoro in Basilicata negli ultimi venti anni (1977-1997) 70
Organizzazione del lavoro e relazioni di lavoro nel Polo Automobilistico del Pernambuco: l’applicazione del WCM alla FCA di Goiana 70
Il lavoro interinale in Basilicata: caratteristiche e tendenze 69
Il sindacato brasiliano tra tentativi di riforma della contrattazione collettiva e pervasività dell’intervento normativo 69
L'indotto auto della Fiat SATA di Melfi: un'analisi delle produzioni e dell'occupazione 68
Natuzzi: "crescere insieme" per lavorare divisi 68
Industrial action and working conditions in a green field site: the case of the FIAT-SATA assembly plant in southern Italy 68
"Fabbrica Italia" e lo stabilimento lucano. Una ricerca della Fiom Basilicata 68
Indagine sulla piccola e media impresa delle aree industriali di Marcianise e San Marco Evangelista 68
Il territorio come risorsa e come profitto. Società, rappresentanza degli interessi e potere economico nelle attività petrolifere in Basilicata 68
Il settore metalmeccanico pugliese e il rilancio della contrattazione: mappatura industriale e dell’occupazione, inchiesta sulle condizioni di lavoro e contrattazione 68
Fiat e indotto auto nel Mezzogiorno. Secondo rapporto sull’indotto auto della Fiat-Sata di Melfi e degli stabilimenti Fiat di Campania e Molise 67
Le condizioni di lavoro nella Fiat Sata di Melfi 67
Introduzione. Migranti, trasfertisti e pendolari. Le trasformazioni del mercato del lavoro italiano 66
Passaggio in Cina. L'economia sociale di mercato e le imprese italiane 65
Fiat e industria metalmeccanica in Basilicata: occupazione, imprese e sviluppo territoriale 64
Gli iscritti al Corso di Laurea in Sociologia dell'anno accademico 1996/1997: alcune note su abbandoni e fine carriera 64
Il settore della componentistica auto nel Mezzogiorno. Un’analisi esplorativa degli indotti locali degli stabilimenti centro-meridionali di assemblaggio finale di FCA 64
Due generazioni in fabbrica. Il lavoro operaio alla Whirlpool di napoli 63
Il mercato del lavoro in Basilicata. Tra ripresa dell'emigrazione interna e crisi industriale 63
Il lavoro abusivo (e/o) irregolare nel settore artigiano: alcune considerazioni preliminari 63
Multinazionali, lavoratori e sindacato in Brasile 63
Quale filiera dell'automotive nel Mezzogiorno? 62
L'immigrazione stranera in provincia di Potenza: dati, analisi e bisogni della popolazione immigrata 62
La terziarizzazione nel servizio pubblico in Brasile: il caso dei lavoratori terziarizzati nelle Università Federali 61
Mercato del lavoro, occupazione, disoccupazione 60
Il mestiere dell'auto. Le condizioni di lavoro negli stabilimenti FCA, CNH e Magneti Marelli, dai risultati dell'indagine con questionario 60
Il proseguimento delle migrazioni interne negli anni della crisi: una dinamica solo occupazionale? 58
Intervento alla Conferenza nazionale Fiom-Cgil sul Mezzogiorno 57
Fiat Melfi: le ragioni del conflitto 56
Industria in Val Basento. Un'altra "falsa partenza" 56
Poli industriali a confronto: Napoli 55
Indagine sul movimento cooperativo in Basilicata: qualità gestionale e dimensioni ambientali 54
Fiat e indotto auto nel Mezzogiorno 53
La Fiat a Melfi: breve storia di un recente insediamento industriale 53
Le imprese italiane nella provincia cinese del Guangdong: organizzazione del lavoro e condizioni di lavoro in due aziende manifatturiere 53
L'impresa automotive nel Lazio: caratteristiche e prospettive in ANFIA, La filiera automotive nelle province di Frosinone e Latina, focus sul sistema produttivo locale di Cassino. 53
La fabbrica al lavoro ovvero l'assenteismo del lavoratore 52
Sindacato al lavoro 52
Le politiche attive del lavoro in Italia tra sostegno all’occupazione e deregolamentazione contrattuale dell’impiego 52
L’industria petrolifera in Basilicata tra persistenze del dualismo territoriale e deficit istituzionali 51
I servizi pubblici per l’impiego in Basilicata: l’organizzazione e le attività dei Centri per l’Impiego 50
L’industria agro-alimentare e delle acque minerali in Basilicata tra grande industria e piccole filiere 50
L’organizzazione del lavoro nelle relazioni impresa-sindacato: trasformazioni delle condizioni di lavoro e intervento sindacale 50
Il lavoro sommerso nel settore artigiano: considerazioni finali e raccomandazioni 48
Dal Sud: perché si emigra? 48
Nouvelles stratégies de lutte contre la pauvreté et l'exclusion sociale: l'exemple de l'Italy 47
Primi risultati dell’indagine sulle condizioni di lavoro negli stabilimenti italiani di FCA e CNH 47
Lavoro, fabbrica, famiglia: uno sguardo d'insieme 45
Lavoratori e sindacato nelle fabbriche tessili del golfo di Policastro: da Rivetti a Marzotto 45
Azione sindacale e tutela della salute tra siti produttivi, territori e filiere dell'agroindustria 45
L’occupazione nel settore automotive in Italia. Un quadro diversificato di tendenze e di interventi nella riqualificazione delle competenze 44
Le disuguaglianze di accesso alla protezione sociale nel mondo del lavoro: innovazioni e persistenze nel sistema di welfare italiano 44
La montagna materana tra persistenze e trasformazioni socioeconomiche. Fattori di sviluppo e programmazione regionale 43
O SINDICALISMO ITALIANO ENTRE CRISE DE REPRESENTATIVIDADE E MUDANÇAS DAS RELAÇÕES INDUSTRIAIS 43
Chi trae vantaggio dalla ricchezza della Basilicata? 41
La pratica dell’inchiesta operaia oggi tra militanza sindacale e ricerca universitaria 40
Viaggio tra le trasformazioni del mondo del lavoro 38
Stellantis: una transizione piena di incognite 37
Totale 7.801
Categoria #
all - tutte 26.362
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.362


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020169 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 138 31
2020/2021717 10 67 86 12 101 44 99 10 102 15 97 74
2021/2022754 7 2 12 11 11 21 18 41 102 113 101 315
2022/20231.220 123 68 30 142 160 233 9 100 187 26 77 65
2023/20241.190 72 73 86 81 71 140 97 111 75 115 87 182
2024/20251.514 126 61 138 157 104 232 196 172 217 80 31 0
Totale 8.383