INNAMORATI, Isabella
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.523
EU - Europa 1.659
AS - Asia 656
SA - Sud America 145
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 5.001
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.502
IT - Italia 887
UA - Ucraina 234
CN - Cina 229
SG - Singapore 198
RU - Federazione Russa 139
BR - Brasile 112
DE - Germania 94
IE - Irlanda 73
VN - Vietnam 67
FR - Francia 54
TR - Turchia 54
SE - Svezia 51
FI - Finlandia 48
KR - Corea 46
GB - Regno Unito 32
NL - Olanda 19
HK - Hong Kong 18
IN - India 15
CA - Canada 14
CO - Colombia 12
AR - Argentina 8
BD - Bangladesh 6
JP - Giappone 6
ES - Italia 5
PL - Polonia 5
ZA - Sudafrica 5
EC - Ecuador 4
IQ - Iraq 4
AT - Austria 3
CL - Cile 3
EU - Europa 3
HU - Ungheria 3
MX - Messico 3
AU - Australia 2
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BY - Bielorussia 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DM - Dominica 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GD - Grenada 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
SC - Seychelles 1
Totale 5.001
Città #
Ann Arbor 519
Chandler 341
Jacksonville 289
Princeton 233
Wilmington 194
Ashburn 146
Rome 85
Dublin 72
Singapore 70
Nanjing 64
Dong Ket 62
Andover 55
Izmir 51
Beijing 48
Milan 48
Pellezzano 43
Woodbridge 42
Naples 39
Boardman 35
Council Bluffs 33
Moscow 29
Dallas 26
Fairfield 26
Houston 26
Redwood City 24
Florence 23
Bologna 18
Düsseldorf 17
Hong Kong 17
Shenyang 16
Changsha 15
Hebei 15
Los Angeles 15
Napoli 14
Jiaxing 13
New York 13
Tianjin 13
Padova 12
Salerno 11
Turin 11
Munich 10
Baronissi 9
Chicago 9
Nanchang 9
Ottawa 9
Brooklyn 8
Edinburgh 8
London 8
Mestre 8
Norwalk 8
Bogotá 7
Jinan 7
San Giuliano Terme 7
Atlanta 6
Bari 6
Cambridge 6
Genoa 6
Porto Alegre 6
Pune 6
São Paulo 6
Taranto 6
Tokyo 6
Volla 6
Dearborn 5
Helsinki 5
Rieti 5
San Donato Val di Comino 5
Vieste 5
Warsaw 5
Abano Terme 4
Bergamo 4
Enna 4
Frankfurt am Main 4
Grassobbio 4
Gualdo Tadino 4
Johannesburg 4
Lecce 4
Monza 4
Parma 4
Ripe San Ginesio 4
Sutri 4
Verona 4
Acireale 3
Acquaviva Delle Fonti 3
Andora 3
Angri 3
Berlin 3
Budakalász 3
Busto Arsizio 3
Caserta 3
Como 3
Curitiba 3
Granada 3
Guangzhou 3
Livorno 3
Palermo 3
Reggio Emilia 3
Rivoli 3
San Diego 3
San Francisco 3
Totale 3.126
Nome #
Massimo Castri, I Greci nostri contemporanei. Appunti di regia per Le Trachinie, Elettra, Oreste, Ifigenia in Tauride 246
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie 193
L’Oltre pirandelliano in due spettacoli di regia: "I Giganti della montagna" di Giorgio Strehler e di Mario Missiroli 138
Il didatta, lo sciamano e l'interprete: 'Le baccanti' euripidee secondo Luigi Squarzina 130
1918. Tensioni d'avanguardia e realismo rivoluzionario nell'interpretazione cinematografica di Majakovskij 110
La Rondinella. Giornale letterario artistico teatrale. 106
Valorizzazione dell'attore/personaggio nelle regie di Pietro Garinei: Bramieri in "Anche i bancari hanno un'anima" e in "Sono momentaneamente a Broadway". 103
Le forme dello spazio teatrale e dello spazio scenico 100
Autori, pubblico e attori in una farsa fiorentina del primo Cinquecento 98
Giacomo Leopardi. Teatro. 96
'LA RICERCATRICE' E GLI 'APPUNTI MALEDETTI' DI APHRA 96
I congegni segreti della meraviglia 94
Metateatralità e regia in Ogni anno punto e da capo di Eduardo De Filippo 93
L'arte di Eduardo. Forme della messinscena 93
Del Mazza Lotto 92
Appunti per una lettura metateatrale della 'Trilogia' di Toni Servillo 91
L'ATTORE, IL REGISTA NELL'ESPERIENZA TEATRALE DI MASSIMO CASTRI 89
Il riuso della parola: ipotesi sul rapporto tra generici e centoni 88
Andate all'inferno (per me si va dove volete voi) 84
Mostrare, illudere, significare: esperienze della luce in scena 83
Luca Ronconi e il suo teatro 83
Note ai "Criteri generali" dello spettacolo "I Giganti della montagna" di Mario Missiroli 82
L'arte di Eduardo. Forme della messinscena 82
Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente 81
Risonanze petrarchesche tra scena e platea: l'Innamorata nel teatro italiano del Cinquecento. 80
Due commedie morali del primo Cinquecento fiorentino. 80
Assimilazione e distacco tra moda e costume teatrale nel teatro del Rinascimento e dell' Età barocca 79
L'allestimento strehleriano della "Minna von Barnhelm" tra Strindberg e metateatro 78
Prato: Laboratorio contro territorio 77
La Rivista teatrale. Giornale artistico letterario. Arte e verità. 76
Eduardo, Wilder ( e Brecht). 76
Eduardo al Piccolo Teatro di MIlano 76
L'Attore nel Novecento e l'interazione tra le Arti 74
La settimana teatrale. Rivista di teatri, arti e letteratura con illustrazioni. 74
Marinetti e il cinema futurista 73
Eduardo Scarpetta 73
Nuovi documenti d'archivio su "Vita futurista". 71
La scena a rilievo di Domenico Barone di Liveri 71
Rivendicazioni d'autore: Eduardo Scarpetta e la drammaturgia comica degli attori napoletani 71
Maestri e scuole. Istruzioni per l'uso: Informazioni dall'Italia. 70
Iacopo Del Polta 68
Massimo Castri e il suo teatro 68
Il "Pompeo in Egitto": radiografie di personaggi tra libri e vita domestica 67
De Ribera Antonia 67
Dell'Ottonaio Giovanni Battista 67
Il teatro politico di Castri: un saggio e un percorso biografico verso la regia 67
Napoli: un cosmo 66
"Un marito" di Italo Svevo nella messinscena di Patroni Griffi. 65
La Gazzetta Teatrale. Varietà e spettacoli universali 65
SPERIMENTAZIONI DRAMMATURGICHE E RIFIUTO DEL TEATRO. 65
Voci nuove di attore in un testo arcaico di farsa 60
"Un pazzo, un fannullone, un bambino": Squarzina drammaturgo. 60
Sperimentazione scenica e aristocrazia filodrammatica nel primo Settecento napoletano 58
Morte e rigenerazione del teatro in due intepretazioni registiche italiane dei 'Giganti della montagna' 56
Teatralità e tecniche performative nella trasmissione orale del cantare. 54
null 53
TRAVESTIMENTI AUTOBIOGRAFICI SCARPETTIANI: METODOLOGIE DI VERIFICA. 45
La lettura "strutturale" del testo 44
Intorno alla didattica teatrale: strumenti e punti di vista 44
Introduzione a Massimo Castri. I Greci nostri contemporanei 43
Prefazione 43
Rovesciare la prospettiva. Note su ‘In cerca d’autore. Studio sui Sei personaggi’ per la regia di Luca Ronconi 41
I teatri storici della Toscana. Pistoia e provincia. 40
Eduardo Scarpetta 32
Teatri e circuiti della provincia napoletana: la costiera sorrentina e a la baia partenopea 24
Punti di svolta: 'La figlia di Iorio' fra trionfi e rovine del teatro italiano di primo Novecento 23
Postille a ‘Dello inganno’ di Iacopo del Polta 15
Cultura classica e cultura romanza nello spettacolo di Lorenzo: l'immaginario al servizio del potere 14
Totale 5.164
Categoria #
all - tutte 17.758
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.758


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021528 0 50 53 5 64 41 72 12 60 26 62 83
2021/2022487 5 0 2 39 16 18 15 21 57 65 52 197
2022/2023831 74 53 23 104 105 145 12 83 111 25 72 24
2023/2024478 34 33 27 29 122 17 24 41 12 24 44 71
2024/2025815 69 35 27 35 14 75 110 106 122 71 76 75
2025/2026182 136 46 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.164