ZOLLO, Iolanda
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.577
NA - Nord America 1.766
AS - Asia 519
SA - Sud America 91
AF - Africa 10
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 6.973
Nazione #
IT - Italia 3.748
US - Stati Uniti d'America 1.759
FR - Francia 299
SG - Singapore 175
RU - Federazione Russa 150
CN - Cina 148
DE - Germania 85
TR - Turchia 72
BR - Brasile 64
IE - Irlanda 64
UA - Ucraina 56
NL - Olanda 44
KR - Corea 33
SE - Svezia 31
VN - Vietnam 24
GB - Regno Unito 19
AR - Argentina 14
FI - Finlandia 14
PH - Filippine 14
IN - India 13
PL - Polonia 11
CH - Svizzera 9
ES - Italia 9
TW - Taiwan 9
AU - Australia 8
HK - Hong Kong 8
AT - Austria 7
MT - Malta 7
IR - Iran 6
CO - Colombia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
GR - Grecia 5
MX - Messico 5
VE - Venezuela 5
ZA - Sudafrica 5
TH - Thailandia 4
RO - Romania 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BE - Belgio 2
CA - Canada 2
DK - Danimarca 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
MY - Malesia 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
BD - Bangladesh 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
Totale 6.973
Città #
Naples 337
Ann Arbor 294
Salerno 203
Chandler 189
Rome 180
Princeton 159
Woodbridge 127
Milan 121
Wilmington 120
Houston 109
Jacksonville 105
Fisciano 100
Ashburn 75
Singapore 73
Izmir 69
Dublin 64
Bari 62
Palermo 51
Bologna 44
Napoli 40
Beijing 39
Catania 38
Florence 37
Redwood City 30
Andover 29
Nanjing 28
Moscow 26
Dong Ket 24
Treviso 24
Nocera Inferiore 23
Dearborn 22
Paris 22
Modena 21
Caserta 20
Angri 19
Boardman 19
Benevento 18
Pisa 17
Battipaglia 16
Casalnuovo di Napoli 15
Seattle 15
Venice 15
Catanzaro 14
Changsha 14
Nocera Superiore 14
Parma 14
San Giuseppe Vesuviano 14
Turin 14
Acireale 13
Hebei 13
Padova 13
Pellezzano 13
San Nicola la Strada 13
Selargius 13
Aversa 12
Castellammare di Stabia 12
Sarno 12
Desio 11
Fairfield 11
Oristano 11
Palma Campania 11
Pune 11
Reggio Emilia 11
Somma Vesuviana 11
Berlin 10
Cardito 10
Dallas 10
Düsseldorf 10
Jiaxing 10
Livorno 10
Norwalk 10
Potenza 10
Pozzuoli 10
Reggio Calabria 10
Cava de' Tirreni 9
Council Bluffs 9
Pomigliano D'arco 9
Shenyang 9
Siena 9
Acerra 8
Afragola 8
Ancona 8
Avellino 8
Caivano 8
Capaccio 8
Frattamaggiore 8
Genoa 8
Macerata 8
Messina 8
Nola 8
Pescara 8
Spezzano Della Sila 8
Tianjin 8
Brusciano 7
Fasano 7
Maddaloni 7
Marcianise 7
Montecorvino Rovella 7
Munich 7
Nanchang 7
Totale 3.620
Nome #
Indagine sulle percezioni del livello di efficacia dei docenti e sui loro atteggiamenti nei confronti dell’inclusione 621
Agire didattico inclusivo: una questione di stile? 372
Esercitare la semplessità. Tra Didattica generale e Didattica delle discipline 368
Il concetto di autodeterminazione in una prospettiva semplessa: possibili implicazioni per l’agire didattico dei docenti 342
La vicarianza: traiettorie non lineari dei processi di apprendimento e dell’azione didattica nella disabilità visiva 331
Creatività, pensiero divergente e pensiero laterale per una didattica semplessa 297
Corporeità e postura nell’interazione didattica: alcune riflessioni 236
Il Responsive Teaching come strategia per una didattica inclusiva 219
Il pionieristico approccio educativo di Samuel Gridley Howe 193
Didattica generale e didattiche disciplinari: verso un’azione sinergica in chiave semplessa 175
A study on Italian teachers’ sentiments, attitudes and concerns towards inclusive education 165
“Affermare valori inclusivi”: la prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione 155
Formazione docente e non linearità: prospettive semplesse 153
Scienze bioeducative e Didattica: "alleanze possibili" per un agire inclusivo 153
Quali sono le caratteristiche di un insegnante specializzato di qualità? Suggestioni da uno studio qualitativo 132
Teacher capacity building through critical reflective practice for the promotion of inclusive education 124
Inclusion and Universal Design for Learning in Italian Schools 120
Possible Applications of Creative Thinking within a Simplex Didactics Perspective 117
Simplex approaches to develop reading competence in primary school 115
Il ruolo dell'orientamento per la promozione dell'inclusione educativa e sociale 114
Building Vicarious Bridges through Colour Laboratories for Pupils with Visual Impairment 113
Design and Development of an Inclusive Learning Videogames Aimed to Promote the Development of Reading and Writing Skills. 108
Un approccio semplesso per l’organizzazione spazio-temporale in età evolutiva 106
Il bambino con svantaggio socio-culturale nei servizi per l’infanzia: verso la costruzione di alleanze educative con le famiglie 105
L'agire corporeo 101
Vicarianza, musica e inclusione scolastica: alcune riflessioni. 96
L’alleanza tra scuola e famiglia come dispositivo pedagogico inclusivo: dalla riflessione all’azione? 95
GENERAL DIDACTICS AND DIDACTICS OF DISCIPLINES: CAN THE THEORY OF SIMPLEXITY PROVIDE THE LINK? 94
Pedagogia-didattica e saperi disciplinari: quale punto di congiunzione in ottica inclusiva? 93
L'evoluzione delle attività motorie nelle istituzioni educative italiane 91
Possible Didactic Applications of Creative Thinking Theories within a Simplex Didactics Perspective 90
DIGITAL STORYTELLING, MUSEUM EDUCATION AND INCLUSION: SIMPLEXITY PERSPECTIVES 87
The non-linear potential of didactic action 82
Il valore dell'inclusione. Riflettere ed agire 81
Suggestioni pedagogiche donboschiane: dallo “stile preventivo” all’anticipazione probabilistica? 80
La Daily Life Therapy®. Un possibile approccio educativo inclusivo? 77
“The influence of lateral thinking in teaching practices” 76
Building vicarious bridges through colour workshops for pupils with visual impairment 74
Didattica semplessa e competenze di lettura nella scuola primaria 73
Può la musica sviluppare competenze trasversali e inclusive? Risultati di uno studio qualitativo 72
Favorire la qualità dell’inclusione nei servizi educativi per l’infanzia. Spunti metodologici in ottica eco-sistemica 68
La semplessità come possibile guida operativa per favorire la relazione tra Didattica generale e Didattica delle discipline: descrizione di un’esperienza di ricerca 65
La formazione degli insegnanti di scuola primaria tra competenze pedagogico-didattiche e competenze disciplinari 63
Il rapporto tra Didattica generale e Didattiche disciplinari: la teoria della semplessità come possibile trait-d’union 62
AUGMENTATIVE ALTERNATIVE COMMUNICATION (AAC) AND SCHOOL-FAMILY ALLIANCE: WHAT ARE SOME PERSPECTIVES FOR FULL INCLUSION? 55
Special Education, Music and Simplexity: Some Theoretical Reflections 49
Itinerari didattici creativi. Destrutturare la linearità della disciplina in un’ottica semplessa 49
Didattica generale 45
Designing the school-family alliance from an inclusive and sustainable perspective: an operational proposal. 44
Alleanza scuola-famiglia e inclusione: verso nuovi modelli educativi 41
Itinerari didattici non lineari in prospettiva semplessa 34
Formarsi e formare l’altro da sé: la terza missione come veicolo per arginare la povertà educativa 33
L’apprendimento della lingua italiana in una prospettiva semplessa 32
La complessità dell’educazione linguistica nel continuum della formazione 31
Traiettorie non lineari 29
Latin teaching, edugame e inclusion: what interconnection? 28
The Rise, Evolution, and Future of Didactics in Italy: Branching Out Towards New Research Horizons 27
THE IMPACT OF SPEECH, SOUND EFFECTS AND SOUND-TRACKS IN EDUGAMES: THEORETICAL AND PRACTICAL ASPECTS 18
Six colours for inclusion: results of an explorative activity in a simplexity approach 17
L'alleanza tra i servizi educativi per l'infanzia e le famiglie in un'ottica inclusiva 16
PRESCHOOLS AND FAMILY’S ALLIANCE: WHICH REFLECTIONS FOR AU-THENTICALLY INCLUSIVE EDUCATIONAL ACTION? 14
L’INCLUSIONE TRA RIFLESSIONE E AZIONE: ALCUNI APPUNTI NELL’ERA (POST?) COVID-19 12
THE PEDAGOGICAL ALLIANCE BETWEEN SCHOOL AND FAMILY IN INCLUSIVE PERSPECTIVE 11
“Inclusione” e “pandemia”: alcune riflessioni terminologico-concettuali 10
Colace, R., Todino, M. D., & Zollo, I. (2024). Latin teaching and inclusive technologies in Italy: Which didactic approaches? 5
Totale 7.154
Categoria #
all - tutte 19.156
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.156


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202095 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 72 23
2020/2021690 16 30 36 27 62 99 82 17 120 48 50 103
2021/2022739 22 11 13 34 38 32 67 62 82 65 134 179
2022/2023938 83 60 22 83 77 135 35 86 113 54 120 70
2023/20241.388 72 79 68 65 142 141 119 140 108 168 171 115
2024/20251.583 86 55 105 86 88 142 192 187 298 273 71 0
Totale 7.154