LEONE, Stefania
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2788
EU - Europa 1329
AS - Asia 302
AF - Africa 4
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 4430
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2786
IT - Italia 800
CN - Cina 225
UA - Ucraina 204
IE - Irlanda 103
TR - Turchia 61
DE - Germania 56
SE - Svezia 46
FR - Francia 42
FI - Finlandia 35
GB - Regno Unito 10
VN - Vietnam 8
AT - Austria 6
ES - Italia 5
IN - India 5
HU - Ungheria 4
BE - Belgio 3
KE - Kenya 3
PL - Polonia 3
AU - Australia 2
EU - Europa 2
HR - Croazia 2
KR - Corea 2
NL - Olanda 2
RO - Romania 2
VE - Venezuela 2
BG - Bulgaria 1
BR - Brasile 1
CA - Canada 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
IL - Israele 1
LT - Lituania 1
MK - Macedonia 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 4430
Città #
Ann Arbor 677
Wilmington 575
Chandler 333
Princeton 286
Jacksonville 274
Dublin 103
Salerno 85
Andover 65
Beijing 62
Izmir 59
Nanjing 55
Woodbridge 50
Houston 40
Pellezzano 40
Mestre 38
Boardman 37
Redwood City 36
Rome 31
Fairfield 29
Lissone 26
Dearborn 23
Ashburn 21
Hebei 21
Changsha 20
Contrada 20
Napoli 20
Düsseldorf 18
Shenyang 16
Jiaxing 15
Norwalk 14
Dallas 13
Milan 13
Torre Annunziata 12
Avellino 10
Capua 10
Ferrandina 10
Montecorice 9
Tianjin 9
Cambridge 8
Dong Ket 8
Falls Church 8
Mercato San Severino 8
Nanchang 8
Nocera Inferiore 7
Indianapolis 6
Naples 6
Turin 6
Verona 6
Fragagnano 5
Mumbai 5
Rapolla 5
San Diego 5
Budapest 4
Guangzhou 4
Marsala 4
Qualiano 4
Venezia 4
Ariano Irpino 3
Atella 3
Bologna 3
Campagna 3
Casièr 3
Des Moines 3
Florence 3
Gragnano 3
Hefei 3
Jinan 3
Kunming 3
Lecce 3
Limatola 3
Pioltello 3
Poggiomarino 3
San Colombano Al Lambro 3
San Sebastiano al Vesuvio 3
Serra San Bruno 3
Vienna 3
Warsaw 3
Aiello del Sabato 2
Airola 2
Altopascio 2
Avilés 2
Bronte 2
Brussels 2
Calitri 2
Caracas 2
Casal di Principe 2
Domicella 2
Genova 2
Hanover 2
Indiana 2
Istanbul 2
Los Angeles 2
Maddaloni 2
Melizzano 2
Montesarchio 2
Pavia 2
Potenza 2
San Giorgio Del Sannio 2
Seattle 2
Serino 2
Totale 3392
Nome #
The social media communication flows of Italian Institutions. A framework analysis for public and political communication on Twitter 207
Youth Information in a Network Society: the Case of Youth Information Centers in Campania. 142
Giovani e comunicazione: multicanalità e linguaggi 109
La relazione speculare tra identità e alterità: dialogo e riconoscimento tra riflessi e ombre. 99
Il perimetro della cultura: modelli di analisi a confronto 99
La filiera culturale in Italia e nelle regioni italiane 96
La filiera culturale della provincia di Salerno 93
Erving Goffman: formazione e percorsi di ricerca. 92
Riconoscimento delle identità sociali: definizione delle esperienze identitarie nella prospettiva dell’interazione e della società rappresentata di Erving Goffman 89
Il settore culturale in europa 85
Il profilo polivalente dello youth worker nello spazio pubblico e nelle policies per i giovani. Prospettive di testimoni privilegiati delle politiche giovanili campane. 85
Social Media Communication in Central Governments: the Case of Twitter Activity of Italian Ministries 82
L’approccio metodologico di Goffman allo studio dell’interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione 82
Public Administrations in a digital public space. A framework for assessing participatory and multistakeholder models of relationship on twitter 81
Osservazioni in rete: una ricerca su alcuni Informagiovani campani 79
La lenta transizione all’età adulta nel modello mediterraneo italiano. Traguardi di indipendenza, orientamenti valoriali, progettualità di vita e rappresentazione di sé 79
I ‘giovani’: tempi e percorsi variabili 76
Giovani e informazione nella società in rete 75
La segmentazione dei lettori: approfondimenti sulla base di un modello multidimensionale 74
Progettazione in rete 74
Tra ricerca e intervento: metodo e tecniche 73
Il perimetro della cultura. Modelli di analisi a confronto. 73
Approcci all’osservazione dei giovani: ascolto e interazione 71
Riflessioni conclusive sulle prospettive di osserv-azione 71
Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. 71
Challenging conceptual and empirical definition of e-government toward effective e-governance 71
Le decisioni tattiche di comunicazione: il mix dei linguaggi nei messaggi 69
Le decisioni tattiche di comunicazione: il mix delle forme 68
Stili di vita. Un approccio multidimensionale 68
Le decisioni tattiche di comunicazione: il mix dei linguaggi nel messaggio 65
Le decisioni tattiche di comunicazione: la programmazione dei tempi e degli spazi di intervento e la determinazione del budget 63
Le imprese editoriali giornalistiche campane 63
La promozione della creatività 62
Lo studio dei bisogni e delle opportunità per i giovani 61
Relational Perspectives on the Italian University System: a Relevant Communication Approach to the “Reformed” University. (Towards Networks for a Shared Development?) 60
Il consolidamento dei valori guida ai fini della trasparenza della comunicazione: interventi a sostegno e metodi di rilevazione, Atti del XIII Convegno annuale della rivista Sinergie, 25-26 ottobre, Università IULM, Milano,2001 60
Il settore culturale in Europa 60
Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro. Una segmentazione multidimensionale dei giovani campani 60
La programmazione delle politiche giovanili in Campania 59
Institutional Flows of Communication for Young People on Instagram and the Use of Visual Images 57
Nuove prospettive del sistema universitario. Modelli, soggetti e relazioni 55
Creativity and Culture 54
Il desiderio dell'attore tra interpretazione e messa in scena della realtà. La prospettiva di Goffman sui complessi quadri dell'esperienza 53
Schemi cognitivi e repertorio dell’attore-consumatore. Dimensioni multiple della rappresentazione. 52
La condizione giovanile delle generazioni instabili. Corsi di vita e partecipazione in Campania 52
La conoscenza che attraversa il ricercatore, gli attori e le relazioni nella ricerca sociale. 52
L’espressività creativa come specchio magico della partecipazione nella cittadinanza attiva 51
Approcci e pratiche di youth work in Italia e nelle aree marginalizzate del Sud. Legami di continuità tra pratiche e politiche giovanili, sociali e educative 50
I giovani dell’area metropolitana di Napoli: condizioni di vita, pratiche partecipative e orientamenti progettuali 48
La filiera culturale nella provincia di Salerno 48
Giovani al Sud e in Italia tra continuità e cambiamento 47
Giovani del Sud. Limiti e risorse delle nuove generazioni nel Mezzogiorno d'Italia 45
La definizione degli obiettivi operativi di comunicazione 44
Introduzione 44
Introduzione 42
Processi identitari nell’Italia che cambia: un’analisi multidimensionale. 42
Introduzione 40
Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid 38
Condizione di vita e traguardi verso l’età adulta: formazione, lavoro, casa, famiglia 32
ITALIAN YOUTH STUDIES. Life conditions, participation and public space. 30
Giovani attivi, innovazione sociale e agricoltura per la rigenerazione urbana 30
Introduzione 29
Le rappresentazioni mediali del mondo giovanile nella stampa italiana 27
Spazio pubblico di informazione per i giovani sui social media 27
I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania 26
Giovani: una condizione plurale. Una lettura territoriale dei dati 26
Youth Work for Socio-Educational Challenges in the Mediterranean Context 25
I giovani e la scienza 24
Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale 24
Introduzione 22
Questioni di identità: un focus sui giovani italiani 22
Radicamento territoriale e orientamento valoriale: uno studio comparato tra Italia e Argentina 21
Orientamenti valoriali: mutamenti e persistenze 20
Cittadinanza creativa. Giovani, partecipazione, innovazione, educazione 20
La condizione giovanile nei territori del margine. Un focus sul capitale territoriale delle aree interne a partire dalla percezione dei giovani 18
La rappresentazione del lavoro tra condizioni e atteggiamenti 18
L’istruzione e la formazione nella percezione dei giovani: soddisfazione, fiducia e significati 16
La cittadinanza culturale. Attivismo e creatività nei modi, negli spazi e nei media della partecipazione giovanile 12
La filiera culturale in Italia e nelle regioni italiane 11
Mobilità dei giovani italiani delle aree interne e dei centri urbani in tempi di emergenza e tra segnali in controtendenza. 9
Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi 7
Un’analisi dei post Facebook nei social informativi per i giovani e alcune regolarità statistiche 5
Erving Goffman e l'ordine dell'interazione 4
Intersezioni e alleanze per la transizione e per i percorsi di crescita dei giovani 4
L’informazione locale social e il readers engagement 2
Considerazioni conclusive 1
Mobilità: vissuto, desideri e prospettive di altrove 1
Totale 4573
Categoria #
all - tutte 7289
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7289


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018224 0000 00 00 8867762
2018/2019422 16332121 25113 2713 2438856
2019/2020605 18055623 3915 6214 55398334
2020/2021541 27454914 9753 6619 52196832
2021/2022726 1881928 1911 4069 878881258
2022/2023801 86444489 97180 16122 123000
Totale 4573