GALDI, Amalia
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.458
EU - Europa 3.313
AS - Asia 1.730
SA - Sud America 304
AF - Africa 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
Totale 9.841
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.405
IT - Italia 2.035
SG - Singapore 600
CN - Cina 385
HK - Hong Kong 384
UA - Ucraina 372
BR - Brasile 268
RU - Federazione Russa 172
IE - Irlanda 154
DE - Germania 144
VN - Vietnam 129
FR - Francia 102
TR - Turchia 86
SE - Svezia 77
FI - Finlandia 74
KR - Corea 73
GB - Regno Unito 40
CA - Canada 30
NL - Olanda 29
ES - Italia 19
MX - Messico 17
IN - India 16
PL - Polonia 15
AR - Argentina 14
BG - Bulgaria 13
BD - Bangladesh 12
AT - Austria 11
CH - Svizzera 11
BE - Belgio 10
GR - Grecia 10
ID - Indonesia 9
JP - Giappone 9
EC - Ecuador 8
IQ - Iraq 7
TN - Tunisia 6
ZA - Sudafrica 6
CL - Cile 5
PK - Pakistan 5
DK - Danimarca 4
EG - Egitto 4
EU - Europa 4
PT - Portogallo 4
DZ - Algeria 3
RO - Romania 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
CD - Congo 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
HN - Honduras 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
MT - Malta 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A1 - Anonimo 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
UY - Uruguay 1
Totale 9.841
Città #
Ann Arbor 975
Wilmington 489
Jacksonville 462
Chandler 415
Dallas 402
Hong Kong 384
Princeton 368
Singapore 251
Naples 148
Ashburn 142
Rome 142
Salerno 137
Dublin 135
Andover 87
Izmir 80
Nanjing 80
Dong Ket 69
Pellezzano 62
Milan 61
Boardman 55
Houston 53
Woodbridge 47
Moscow 46
Beijing 43
São Paulo 34
Hebei 33
Fairfield 31
Redwood City 29
Shenyang 29
Florence 28
Caserta 26
Council Bluffs 24
Nanchang 24
Napoli 24
Hanoi 21
Jiaxing 21
Bari 20
Changsha 20
Norwalk 20
Düsseldorf 19
Los Angeles 19
Tianjin 19
Catania 18
Sant'antonio Abate 18
Turin 18
Fisciano 17
Grenoble 16
Munich 15
Ho Chi Minh City 14
Marigliano 14
Paris 14
Bologna 13
Nocera Inferiore 13
Ostuni 13
Sofia 13
Nocera Superiore 12
Brooklyn 11
Cambridge 11
Mestre 11
Montreal 11
Rio de Janeiro 11
Warsaw 11
Curitiba 10
Mercato San Severino 10
New York 10
Perugia 10
Sarno 10
Avellino 9
Latina 9
Lecce 9
Nola 9
Palermo 9
Santa Clara 9
Battipaglia 8
Cagliari 8
Livorno 8
Padova 8
Pune 8
Seattle 8
Tokyo 8
Toronto 8
Verona 8
Vienna 8
Aci Castello 7
Centola 7
Centro 7
Menlo Park 7
Nuremberg 7
Ottawa 7
Rocca San Felice 7
Venice 7
Athens 6
Atlanta 6
Brasília 6
Brussels 6
Chicago 6
Dearborn 6
Foggia 6
Jinan 6
Monte San Vito 6
Totale 6.142
Nome #
Alle origini dell' Aureum Saeculum desideriano. Montecassino tra i secoli X-XI 255
Salerno e la Scuola medica. Sviluppi istituzionali, saperi, identità (secoli XI-XV) 232
Santi, navi e Saraceni. Immagini e pratiche del mare tra agiografia e storia dalle coste campane a quelle dell’Alto Tirreno (secoli VI-XI)[A. Galdi è responsabile delle pagine intitolate “Le coste campane”, pp. 53-69 (testo), 84-90 (note)] 215
I Mendicanti in Campania: il caso della Costa d’Amalfi (secc. XIII-XV) 211
Santi, territori, poteri e uomini nella Campania medievale (secc. XI-XII) 210
La casata dei Basta al servizio dell'Impero e della cultura 210
Troia, Montecassino e i Normanni. La traslazione di s. Eleuterio tra identità cittadina e dinamiche di potere 204
La «Scuola» medica salernitana, gli Ebrei e la Cronica Elini 197
Pietro di Anagni 177
S. Benedetto tra Montecassino e Fleury (VII-XII secolo) 174
Le diocesi in Italia meridionale tra XI e XIII secolo. Il caso di Frigento 163
Il “manoscritto Pinto” come fonte storica per alcune famiglie di antica nobiltà (secoli XI-XV) 162
Guarire nel medioevo tra taumaturgia dei santi, saperi medici e pratiche magiche 151
Different levels of medical knowledge in the multi-cultured Southern Italy 145
Benedetto 142
Rec. a: ROMUALDO II GUARNA, Chronicon, a cura di C. BONETTI, saggi introduttivi di G. ANDENNA, H. HOUBEN, M. OLDONI, Cava dei Tirreni 2001 (Schola Salernitana. Studi e testi, 6) 130
Il santo e la città. Il culto di s. Matteo a Salerno tra X e XVI secolo 128
Sichelgaita e le altre. Donne di potere (?) nel Mezzogiorno medievale 128
I monaci italo-greci dell’Italia meridionale e il Monte Athos 128
La diffusione del culto del santo patrono. L'esempio di s. Matteo di Salerno 122
La Scuola medica salernitana nel Medioevo. Un’istituzione mediterranea tra storia e leggenda 120
Un insediamento della Campania medievale. Pulcinum/Buccino 119
Culti e agiografie d’età normanna in Italia meridionale 114
Andar per mare al castello. Itinerari e vie d'acqua fra la Badia di Cava e i porti del Cilento nel Medioevo 112
Rec. a: ANONIMO SALERNITANO, Chronicon, traduzione, introduzione e note di R. MATARAZZO, Napoli 2000 (Thesaurum rerum Beneventarum) 110
Da sacra pignora a oggetti d'arte: il tesoro di S. Maria di Montevergine 109
Rec. a; W. MALECZEK, Pietro Capuano. Patrizio amalfitano, Cardinale, legato alla quarta crociata, Teologo (+ 1214). Ed. riveduta ed aggiornata dall’autore, traduzione a cura di F. DELLE DONNE, Amalfi 1997 (Biblioteca amalfitana, 2) 103
Richerio 102
Arechi II tra cronache e agiografie. Una via per giungere al mito? 102
Il calendario salernitano del 1434 99
Continuità del sacro e nuovi assetti istituzionali nella "scoperta" delle reliquie di s. Prisco a Quintodecimo nel XII secolo 98
Navigazioni e devozioni nel XV secolo: il mar Tirreno nel Portulano dei santi 98
Quam si urbem illam suae subdiderit. La traslazione delle reliquie di san Gennaro a Benevento tra istanze politiche, agiografia e devozione 97
Grammazio, un vescovo sanctae memoriae nella Salerno medievale 96
Amalfi 96
Vescovi, santi e poteri politici nella Puglia settentrionale (secoli IX-XI) 95
Controllo del territorio e vie di comunicazione nella politica di espansione della S.ma Trinità di Cava: l’esempio del Castellum Abbatis (secoli XII-XIII) 94
La fortuna del culto di Caterina d’Alessandria: agiografie e dedicazioni. 93
Rec. a: J.M. SALLMANN, Santi barocchi: modelli di santità, pratiche devozionali e comportamenti religiosi nel Regno di Napoli dal 1540 al 1750, Lecce 1996. 93
Storici contro. Questioni storiografiche e non intorno al culto di san Costanzo di Capri 92
Conflittualità, potere regio e dinamiche sociali nella Salerno angioina. Momenti di una ricerca in progress 92
Gli studi agiografici medievali in Campania. Linee di ricerca, problemi e prospettive 91
Rec. a: Modelli di santità e modelli di comportamento. Contrasti, intersezioni, complementarità, a cura di G. BARONE, M. CAFFIERO, F. SCORZA BARCELLONA, Torino 1994 (Sacro/santo, 10). 91
Rec. a: G. GARGANO, Scala medievale. Insediamenti, società, istituzioni, forme urbane, Scala 1997 (Biblioteca Amalfitana, 6). 91
Itaque et sanitas a te recedet. Miracoli di s. Pantaleone tra esemplarità e storia 90
I Benedettini e i “santuari” tra XI e XIII secolo 90
Rec. a: Da Accon a Matera: Santa Maria la Nova, un monastero femminile tra dimensione mediterranea e identità urbana (XIII-XVI secolo), a cura di F. Panarelli 90
Traslazioni di reliquie in Campania tra poteri politici e religiosi 89
Una questione di agiografia salernitana. Archelaa, Tecla e Susanna, vergini e martiri 89
Rec. a: Nicola Cilento storico del Mezzogiorno medievale. Atti del seminario internazionale di studio (16-17 novembre 1989), Cava dei Tirreni 1996 (Schola Salernitana. Annali, 1 [1996]). 88
Un'altra questione di agiografia salernitana. I santi martiri Fortunato, Caio ed Ante 87
Identità e pluralità in Benevento longobarda: poteri politici, vescovi e culti di santi 85
Strategie politiche e furta sacra in Italia méridionale (secc. VIII-XIII) 85
Quando Ippocrate incontra Clio. L'itinerario intellettuale di Salvatore de Renzi 85
Rec. a: Scrivere di santi. Atti del II convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia, Napoli, 22-25 ottobre 1997. A cura di G. LUONGO, Roma 1998, pp. 535. 84
Spazi del sacro, culti e agiografie nelle isole di Ischia e Capri durante il Medioevo 82
Rec. a: N. CILENTO, Pluralismo ed unità del Medioevo Cassinese (secoli IX-XII), a cura di F. AVAGLIANO, presentazione di C.D. FONSECA, saggio introduttivo di G. SANGERMANO, Montecassino 1998 (Biblioteca della Miscellanea cassinese, 4) 82
Chiesa e culti dei santi nella Capua tardo-antica e alto-medievale 82
Scritture agiografiche, culti, componenti politiche e culturali dal secolo IX al XII 80
Rec. a: Pietro da Salerno (+1105). Monaco benedettino e vescovo di Anagni, a cura di L. CAPPELLETTI-A. MOLLE, Venafro 2006 (San Germano. Collana di storia e cultura religiosa, 9) 79
Rec. a: A. Campione, Il culto di san Michele in Campania. Antonino e Catello, Bari 2007 (Bibliotheca Michaelica, 2) 78
Lo specchio del “sacro”. La costruzione dell’identità cittadina in Campania dal medioevo all’età moderna 78
Furta sacra in Southern Italy in the Middle Ages 78
San Menna: un culto nella Campania normanna tra devozione e politica 77
Pellegrinaggio e santità nelle tradizioni agiografiche 76
I santi e la città. Agiografie e dedicazioni 76
Culto dei santi e identità cittadina 75
L'isola e il suo santo. Il culto medievale di san Costanzo di Capri 74
Rec. a DESIDERIO DI MONTECASSINO, Dialoghi sui miracoli di San Benedetto, a cura di P. GARBINI, Cava dei Tirreni 2000 (Schola Salernitana, Studi e Testi, 3) 74
Pesce, pesca e pescatori nei miracoli medievali 73
Le Vitae dei santi abati Cavesi tra memoria e autorappresentazione 71
Rec. a: Una città sul Mediterraneo: l’Opulenta Salernum, a cura di V. D’ARIENZO, Salerno 2001 (Gli uomini e il tempo, 4) 71
Santi afro-bizantini nella tradizione marinara e agiografica della Costa d’Amalfi 70
Rec. a: Bambini santi. Rappresentazioni dell'infanzia e modelli agiografici, a cura di A. BENVENUTI PAPI e E. GIANNARELLI, Torino 1991 (Sacro/santo, 5) 70
Rec. a: Documenti e realtà nel Mezzogiorno italiano in età medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), Amalfi 1995. 70
Le diocèse de Salerne au Moyen Âge: dinamiques historiques et organisation de l’espace 70
Principi, vescovi e santi in Salerno longobarda 69
Per opera et sugestione diabolica. Magia, superstizioni e uso del sacro nei Sinodi e Concili salernitani (1484-1661) 68
Istituzioni religiose e culti dei santi nelle isole di Ischia e Capri nel Medioevo 68
Rec. a: Culto e santuari di san Michele nell’Europa medievale – Culte et sanctuaires de saint Michel dans l’Europe médiévale. Atti del Congresso internazionale di studi (Bari – Monte Sant’Angelo, 5-8 aprile 2006), a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Bari 2007 (Bibliotheca Michaelica, 1) 68
In orbem diffusior, famosior ... Salerno in età angioina (secc. XIII-XV) 68
I miracoli di s. Pantaleone 67
Il culto medievale di s. Barbara in Campania (secc. IX-XIV) 67
Storia di Salerno, I, Età antica e medievale 67
La diffusione del culto di san Pantaleone in Campania e in Puglia nei secoli XI-XV 66
Un fuoco ribatté e respinse un altro fuoco. Il culto di s. Cono e l'assedio di Diano del 1497 66
Rec. a: Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. ROSSETTI e G. VITOLO, 2 voll., Napoli 2000 (Europa Mediterranea. Quaderni, 12). 66
Chiesa, società e santità in Avellino medievale: il culto di s. Modestino (secoli XII-XIII) 63
Poteri, società e culture in Salerno angioina 63
Il pellegrinaggio medievale. Appunti per uno status storiografico 63
Memorie e autorappresentazioni civiche nel Mezzogiorno bassomedievale. Appunti per una comparazione 59
Scolastica, santa 59
Rec. a: J. Howe, Riforma della Chiesa e trasformazioni sociali nell’Italia dell’XI secolo. Domenico di Sora e i suoi patroni, a cura di P. Golinelli, Sora 2007 58
Royard, Arnaldo 54
Salerno e Cava. Le origini di un conflitto 45
Marriage Unions as a Norman integration strategy 45
Le rôle de l’École de médecine de Salerne dans la formation du personnel angevin à la fin du Moyen Âge 44
Le fil rose nelle strategie di potere dei Normanni del Sud 43
La Chiesa salernitana e i Normanni 43
Salerno tra i secoli XIII e XIV 38
Totale 9.856
Categoria #
all - tutte 34.325
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.325


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021692 0 0 0 0 116 70 105 24 113 22 112 130
2021/2022834 15 14 18 17 62 14 38 38 105 101 107 305
2022/20231.158 114 70 37 126 145 223 15 93 165 36 96 38
2023/2024759 56 120 43 73 45 69 46 62 25 42 59 119
2024/20251.337 96 57 71 78 63 120 178 152 151 105 145 121
2025/20261.712 157 473 543 204 335 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.084