MONTANILE, Filomena
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.368
EU - Europa 3.246
AS - Asia 1.336
SA - Sud America 50
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 7
OC - Oceania 1
Totale 10.020
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.337
IT - Italia 1.527
UA - Ucraina 550
CN - Cina 442
SG - Singapore 396
DE - Germania 363
RU - Federazione Russa 185
TR - Turchia 173
VN - Vietnam 164
IE - Irlanda 162
SE - Svezia 125
FI - Finlandia 111
KR - Corea 110
FR - Francia 62
BR - Brasile 43
GB - Regno Unito 34
IN - India 27
CA - Canada 26
LV - Lettonia 24
NL - Olanda 21
EU - Europa 12
CZ - Repubblica Ceca 9
EE - Estonia 9
PL - Polonia 9
SI - Slovenia 9
AT - Austria 8
CH - Svizzera 8
BE - Belgio 7
HK - Hong Kong 7
GR - Grecia 6
RO - Romania 5
ES - Italia 4
JP - Giappone 4
MX - Messico 4
AR - Argentina 3
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
PK - Pakistan 2
SC - Seychelles 2
ZA - Sudafrica 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
DZ - Algeria 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.020
Città #
Ann Arbor 1.401
Jacksonville 677
Wilmington 616
Chandler 526
Princeton 465
Ashburn 220
Izmir 166
Dong Ket 164
Dublin 160
Singapore 132
Andover 120
Nanjing 119
Turin 108
Pellezzano 100
Mestre 87
Boardman 80
Woodbridge 75
Beijing 73
Moscow 68
Rome 65
Houston 55
Düsseldorf 47
Hebei 45
Shenyang 45
Fairfield 43
Milan 38
Nanchang 34
Salerno 31
Napoli 29
Changsha 28
Pune 26
Jiaxing 25
Norwalk 24
Los Angeles 22
Naples 22
Washington 22
New York 21
Florence 18
Ottawa 17
Tianjin 17
Nürnberg 16
Padova 16
Ancona 14
Redwood City 14
Bari 13
Dallas 12
Maddaloni 12
San Diego 10
Seattle 10
Venezia 10
Dormagen 9
Tallinn 9
Cambridge 8
Hong Kong 7
Munich 7
Palermo 7
Alessandria 6
Athens 6
London 6
Phoenix 6
Pisa 6
Poggiomarino 6
Pozzuoli 6
Torino 6
Avellino 5
Brescia 5
Cambiano 5
Dearborn 5
Fisciano 5
Horia 5
Indiana 5
Madison 5
Malnate 5
Marcianise 5
Pescara 5
Redmond 5
Salmour 5
Toronto 5
Turku 5
Warsaw 5
Ameno 4
Asti 4
Atlanta 4
Bergamo 4
Boston 4
Brno 4
Brugnera 4
Caserta 4
Catania 4
Council Bluffs 4
Fargau 4
Helsinki 4
Indianapolis 4
Jinan 4
Livorno 4
Nocera Inferiore 4
Novara 4
Piossasco 4
Piscataway 4
Pisticci 4
Totale 6.413
Nome #
Il "Dialogo sulle donne" di Ferdinando Galiani 522
Il "Discorso sull'indole del teatro tragico antico e moderno" di Gian Rinaldo Carli 256
L'Altrove di Anna Maria Mori 244
Commentari della storia di Napoli. La rivoluzione di Napoli degli anni 1798, 1799 169
La favola Mandragola si chiama. Machiavelli e il teatro comico del Cinquecento 137
Zielinski e l'apologia dell'antico 130
Saverio Mattei, La filosofia della musica 127
«Alle rinomate sorgenti dell'italica setta». Nota in margine al carteggio Mattei-Metastasio 120
G. Pecchio, Osservazioni semiserie di un esule sull'Inghilterra, a cura di G. Nicoletti 116
Tra Otto e Novecento : itinerari di lettura 113
AA. VV., Per il centenario di Luigi Settembrini, Atti del Convegno (Napoli, febbraio 1977) 112
AA. VV., Atti del Seminario pirandelliano, numero speciale del "Bollettino di studi italiani" (Varsavia 11 marzo 1987) Istituto Italiano di Cultura, 1989, pp. 2-110. 110
Il romanzo storico, a c. di L. Lattarulo, in "Misure critiche" 107
AA.VV., Il Veltro, a. XL (1996), nn. 5-6 101
G. Corsinovi, Pirandello e l'espressionismo. Analogie culturali e annticipazioni espressive nella prima narrativa, Genova, tilgher, 1979, pp. 2-178. 99
Tra azione e reazione: il "Vocabolario filosofico-democratico" di Lorenzo Ignazio Thjulen 99
J. B. D'Alembert, Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, a cura di F. Brunetti, in “Misure critiche”, VIII (1978), 28-29. 98
AA. VV., Strutture narrative e conflitti sociali nel «Novellino» di Masuccio Salernitano. Atti dell'«Incontro di Cultura» sul tema Masuccio Salernitano e i problemi della novellistica italiana ed europea (Sorrento, 14-15 dicembre 1977) 98
Bibliografia degli scritti di Michele Cataudella, 96
AA.VV., Immagini del Settecento in Italia 96
La filosofia della musica 96
V. Gallo, La Selva di Placido Adriani. La commedia dell’arte nel Settecento, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 1-157. 94
AA.VV., Il Veltro, a. XXXVII (1993), nn- 5-6 92
P. C. Masini, Poeti della rivolta da Carducci a Lucini, in “Esperienze letterarie” 88
A. Manetti, Urbano Lampredi, s. l., tip. Secomandi, 1980, pp. 2-139. 88
Su un caso di autocensura: le "Private disavventure" del conte Gian Rinaldo Carli 88
AA.VV., Immagini del Settecento in Italia, Bari, Laterza, 1980, pp. 3-215. 87
AA.VV., Riscontri, A. XI (1989), n. 1, n. 2, e nn. 3-4 87
Popolo e istruzione popolare negli opuscoli politici di Melchiorre Cesarotti 86
Tizzone Gaetano correttore e grammattico 85
I. Pindemonte, La Francia, a cura di P. Luciani, Parma, Zara, 1988. 85
Scritture della memoria 84
Alfonso e la questione della lingua nel Settecento 84
Ancora su Gesualdo. A proposito di un libro recente 84
N. Tommaseo, Lo spirito, il cuore, la parola di Caterina da Siena, a cura di A. Pecchioli 84
Introduzione 84
Lettera semiseria 84
AA.VV., Riscontri, a. XXI (1999), nn. 1-2 82
S. Bernardino da Siena nel VI cenntenario della nascita 82
AA. VV., Riscontri, a. 1996, nn. 1-2 82
Saverio Mattei. Tradizione e invenzione 81
La lingua comune a Napoli nella prima metà del Cinquecento 80
AA. VV., Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, pp. 1-445. 80
AA.VV., Il Veltro, a. XLII (1998), nn. 1-2 80
Una nuova edizione dell'Antonello 80
"Prospettive" di Malaparte 79
Bonaviri critico 79
AA.VV., Il Veltro, a. XXXIV (1990), nn. 1-2 e 3-4 78
AA. VV., Benedetto Croce e la cultura del Novecento, in “Studi e problemi di critica testuale”, vol. XLI (1990). 78
Tratti fisiognomici nelle "Vite degli eccellenti italiani" di Francesco Lomonaco 78
M. Cataudella, Seicento e seicentisti nello "Zibaldone", “Atti” del IV Convegno Internazionale di Studi leopardiani, in “Italianistica”, n.1. 1981. 77
G. Acerbi-P. Zaiotti, Carteggio, a cura di R. Turchi 76
Il Vocabulario di Fabricio Luna: una proposta napoletana di lessicografia, 76
AA. VV., Annali d'Italianistica, vol. 17 (1999) 76
La bottega del caffè 76
S. Martini, Per la fortuna di Dante in Francia. Studi sulla traduzone della "Divina Commedia" di Lamennais, Pisa, Giardini, 1989, pp. 1-161 75
I giacobini e il pubblico dei cittadini: "propaganda" tra uso e lemma 75
F. Ruggieri Punzo, Walter Scott in Italia 73
I periodi del teatro nel Settecento: la commedia giacobina 72
Alfano Giancarlo, Ciò che ritorna. la forma del romanzo alla prova della guerra 71
R. Serpa, Le idee degli illuministi, in “Misure critiche” 71
La vita di Carlo Gesualdo tra verità biografica e riscrittura romanzesca 71
Spettacolo e opinione pubblica nei progetti inediti per un Teatro Nazionale (Milano 1797-1798) 70
Un nuovo contributo per lo studio dell'italiano popolare: le lettere di Giovanni Segantini 70
L. Bolzoni, Teatralità e tecniche della memoria in Bernardino da Siena, in "Intersezioni", a. IV (1984), n. 2, pp. 271-287. 70
Il silenzio in Manzoni e altri saggi 70
L'autobiografia di Gherardo degli Angioli (progetto di edizione critica), in La memoria, i lumi, la storia, Roma 1987. 69
"Prospettive" di Malaparte 69
Il Settecento attraverso le riviste (1971-1980) 68
Testemmonia vosta!. Storia e fortuna di un idiotismo 68
L’uccisione dei fratelli Ascanio e Clemente Filomarino, 67
C. Colaiacomo, L 'età giacobina e rivoluzionaria e Foscolo, in “Misure critiche” 67
S. Martelli, La floridezza di un reame. Circolazione e persistenza della cultura illuministica meridionale, Salerno, Laveglia, 1996, pp. 7-275. 67
L'avventura della ragione. Lingua intellettuali e pubblico tra riforme e rivoluzione 67
Niccolò Franco, Epistolario (1540-1548) Ms. Vat. Lat. 5642, a cura di Domenica Falardo, Forum Italicum Publishing, Stony Brook, New York, 2007 66
La lingua comune dei grammatici napoletani e il linguaggio architettonico del Mormando 66
Teatro e rivoluzione 66
Un contributo alla storia dei Conservatori femminili in età moderna 65
P. C. Masini, Poeti della rivolta da Carducci a Lucini, Milano, Rizzoli, 1978, pp. 2-420. 65
Lessico e sintassi dialettale nel Vocabulario di fabricio Luna 65
Il "Pippetto” e le ambiguità di V. Riccardi di Lantosca 65
A proposito del Convegno "Per una idea di Calabria”, 65
Fonti e trasformazioni letterarie nelle senesi VII, XIII e XXII di San Bernardino da Siena 65
Luigi La Vista nei ricordi di Francesco De Sanctis 65
L'Ars grammatica del Valla 64
Foscolo e la cultura meridionale 64
Le due musiche 64
Fuori solco: Percorsi alternativi di letteratura italiana 63
Narrazione dell’autore 63
Una microavventura filologica intorno a un idiotismo di P. Napoli Signorelli, 63
Il caso di Fabricio Luna e il suo Vocabulario 63
Parole e rivoluzione. Note su lessico e vocabolario nel triennio giacobino italiano 63
Le parole e la norma 63
Introduzione 63
Per l'edizione dell'"Antonello capobrigante calabrese" di Vincenzo Padula 62
Presentazione 62
Venere e Cefisa. Due traduzioni di Montesquieu a Napoli 62
Morale et vertu dans la tragédie jacobine en Italie 61
Per una drammaturgia giacobina 61
«Luigi Pirandello pittore». A proposito di un libro recente 61
Totale 8.835
Categoria #
all - tutte 31.296
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.296


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.032 19 110 112 10 138 41 132 14 117 10 130 199
2021/2022901 11 6 13 15 26 35 13 44 137 129 113 359
2022/20231.437 146 55 26 163 200 283 12 134 252 18 88 60
2023/2024882 105 104 71 46 47 141 53 80 10 54 64 107
2024/20251.133 78 43 62 94 55 125 193 146 116 52 78 91
2025/20262 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.282