GIULIO, Rosa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.361
NA - Nord America 5.121
AS - Asia 1.356
SA - Sud America 150
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 12.008
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.103
IT - Italia 3.649
SG - Singapore 517
UA - Ucraina 500
CN - Cina 466
DE - Germania 335
RU - Federazione Russa 173
IE - Irlanda 168
TR - Turchia 159
BR - Brasile 138
FR - Francia 118
NL - Olanda 104
FI - Finlandia 98
KR - Corea 97
SE - Svezia 54
VN - Vietnam 47
GB - Regno Unito 44
CH - Svizzera 29
IN - India 29
LT - Lituania 18
CA - Canada 13
ES - Italia 11
HK - Hong Kong 10
PL - Polonia 10
BD - Bangladesh 8
GR - Grecia 8
DK - Danimarca 7
HR - Croazia 7
AT - Austria 6
JP - Giappone 6
EG - Egitto 5
BE - Belgio 4
CO - Colombia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
DZ - Algeria 4
AR - Argentina 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
KE - Kenya 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
EC - Ecuador 2
LI - Liechtenstein 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
NO - Norvegia 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GA - Gabon 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 12.008
Città #
Ann Arbor 1.436
Jacksonville 588
Chandler 571
Wilmington 458
Princeton 452
Ashburn 200
Singapore 196
Rome 195
Naples 187
Dublin 165
Salerno 155
Izmir 151
Nanjing 134
Milan 113
Andover 108
Moscow 82
Beijing 79
Houston 76
Boardman 58
Pellezzano 57
Fisciano 53
Fairfield 49
Napoli 49
Shenyang 49
Bologna 48
Dong Ket 46
Catania 35
Nanchang 35
Bari 33
Florence 33
Redwood City 33
Düsseldorf 30
Tianjin 30
Woodbridge 30
Turin 29
Changsha 27
Hebei 27
Norwalk 26
Palermo 26
Jiaxing 25
Sarno 25
Dearborn 24
Pune 22
Bergamo 21
Nocera Inferiore 21
Livorno 19
Dallas 18
Angri 15
Los Angeles 15
Amsterdam 14
Cagliari 14
Grumo Nevano 14
Munich 14
Paris 14
Prato 14
Verona 14
Benevento 13
Marano Di Napoli 13
Mestre 13
Nocera Superiore 13
Padova 13
Washington 13
Zurich 13
Seattle 12
Striano 12
Volla 12
Afragola 11
Brescia 11
Cambridge 11
Camparada 11
Avellino 10
Cava De' Tirreni 10
Levallois-perret 10
Limbiate 10
Poggiomarino 10
Roccadaspide 10
San Diego 10
Selargius 10
Vilnius 10
Atripalda 9
Caserta 9
Lausanne 9
Nürnberg 9
São Paulo 9
Casoria 8
Chicago 8
Genoa 8
Hong Kong 8
Monza 8
Pomigliano d'Arco 8
Reggio Calabria 8
Sennori 8
Torino 8
Battipaglia 7
Cava 7
Fonte Nuova 7
Grottaglie 7
Kunming 7
Mantova 7
Pagani 7
Totale 6.879
Nome #
"Rendere sensibile l'astratto, corporeo l'immateriale". Dante tra Eliot e Montale 474
Tasso: inchiesta sulla bellezza. Il Minturno tra "memoria innamorata" e "giovamento degli uomini civili" con la riedizione di T. Tasso, Le considerazioni sopra tre Canzoni di M. Gio. Battista Pigna intitolate le tre Sorelle 390
La città moderna in Saba, Campana, Cardarelli: l'archetipo Baudelaire 320
Il dio ignoto. Dalla crisi del Rinascimento alla modernità letteraria 317
L' 'azzurro color di lontananza'. Infinità dello spazio e sublimità del pensiero nelle letterature moderne 265
La "Mirra" di Alfieri: dalla tragedia al dramma borghese 204
"La Ciociara" di Moravia/De Sica: luci e ombre del romanzo e del film 158
"Di te pensando,/a palpitar mi sveglio". Dittici letterari da Alfieri a Gadda 157
Rec. a Olga Silvana Casale-Laura Facecchia, “Un (quasi) sconosciuto commento quattrocentesco al ‘Canzoniere’ di Petrarca («Filologia e critica», XII, maggio-agosto 1997, pp. 240-263) 154
Rec. a Giorgio Masi, Appunti su Anton Francesco Doni e sull’edizione dei ‘Mondi’ e degli ‘Inferni’ (Filologia e critica», XII, maggio-agosto 1997, pp. 264-290) 153
Torquato Tasso, Il «Minturno o della bellezza» 152
Diritto, giustizia e letteratura italiana 145
La rifrazione degli spazi nella "Mirra" di Alfieri 144
Render Dante "voce a voce". Studi sulla «Commedia» a confronto 138
La modernità letteraria e il tema dell' "ultimo viaggio": parodie e riscritture 131
Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico. Atti del Convegno di studi (Università degli Studi di Salerno, 15-16 novembre 2012) 131
Eclissi delle favole antiche nell' « Ultimo viaggio » dell' Eroe Navigatore 127
Rec. a Elisa Borsari, Cesare Pavese. Critica ai ‘miti della critica’, («Strumenti critici», n. s., XV, 94, settembre 2000, pp. 427-461) 126
Illuminazioni del Moderno e femminilità eversive nelle «Confessioni» di Ippolito Nievo 125
«Eredità di grandi e nobili azioni»: la libertà del popolo greco come paradigma dell'indipendenza italiana nelle "Confessioni" di Nievo 123
Tempo dell'inquisizione, tempo dell'ascesi. Spiritualità religiosa e forme letterarie dal Tasso al settecento 115
Di Fedra il cieco furor. Passione e potere nella tragedia del Settecento: “Il Crispo” di Annibale Marchese con l’edizione del testo, 114
Rec. a Arnaldo Di Benedetto, Il nostro gran Machiavelli: Alfieri e Machiavelli («Critica letteraria», XXVIII, 106, 2000, pp. 77-84) 114
Non di tesori eredità. Studi di Letteratura Italiana offerti ad Alberto Granese 114
Sotto il segno di Athena. L'Ellade eroica tra mito e storia nella letteratura italiana 113
Rec. a Giovanna Pinna, Il sublime in scena. Sulla teoria schilleriana della tragedia («Strumenti critici», n. s., XIV, 90, maggio 1999, pp. 175-203) 110
Il pianeta degli ultimi scribi. Modernità tragica tra passato e futuro 108
Leopardi e gli Italiani: riflessioni antropologiche, morali e civili 106
Rec. a Stefano Jossa, Proposte per una lettura dell’intertestualità tassiana («Filologia e critica», XXII, gennaio-aprile 1997, pp. 105-123) 106
«La borghesia italiana al cospetto dell'Europa: i caratteri nazionali e il Leopardi "civile" 105
Dal più grande "archivio" della civiltà letteraria italiana, lo «Zibaldone» di Leopardi: nascita della Modernità 104
Il nauta e il flâneur. Scritture dell'alterità 100
"Sonno è la vita quando è già vissuta". Naufragio dei miti nel Pascoli navigatore "à rebours" del testo odisseico 100
Antroponimi nell'epica e nella tragedia del primo Settecento napoletano 98
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Dal confronto al dialogo 97
Leopardi, il poeta lirico e la «meridionalità nel tempo»: dall'infelicità del Tasso al «male» nell'«arcano universo» 96
Rec. a Walter Binni, "La ginestra" e l'ultimo Leopardi («La Rassegna della letteratura italiana», CIII, s. IX, 1, gennaio-luglio 1999, pp. 18-29) 95
Rec. a Giulio Ferroni, I fiori di Leopardi o la forza della fragilità («La rassegna della letteratura italiana», CIII, s. IX, 1, gennaio-luglio 1999, pp. 262-273) 95
Rec. a Giuseppe Ledda, Topoi dell’indicibilità e metaforismi nella ‘Commedia’ («Strumenti critici», n. s., XII, 83, gennaio 1997, pp. 117-40) 94
Uno scrittore da riscoprire: invito alla lettura di Mario Puccini 94
«Un sogno fatto alla presenza della ragione». La presenza di Dante in Eliot e Montale 94
Leopardi: il poeta "diletto" e la ricerca della modernità 94
I "fecondi silenzi" della notte: labirinti del desiderio nelle «Confessioni» del Nievo 90
Modelli classici nella prosa dialogica del Tasso: "il Minturno" tra «memoria innamorata» e «giovamento degli uomini civili» 90
Byron e Baudelaire: incontro al Louvre. Il sublime nella «Shipwreck Literature» tra filosofia e arte 89
Belli «di fama e di sventura»: l'esilio come destino individuale del Foscolo "inglese" e come tragedia corale della nazione ellenica 89
Rec. a Ferdinando Amigoni, La bestia folgorosa. Il fantasma e il nome in Tommaso Landolfi («Strumenti critici», n. s., XII, 83, gennaio 1997, pp. 1-31) 88
Rime 87
Rec. a Nino Borsellino, Metamorfosi in ‘Commedia’. Da Ovidio a Dante («Filologia e critica», XXII, gennaio-aprile 1997, pp. 3-19) 87
Dittico per Tasso e Leopardi, 86
Non di tesori eredità. Studi di Letteratura Italiana offerti ad Alberto Granese 86
I "fecondi silenzi" della notte. Labirinti del desiderio nelle "Confessioni " del Nievo 84
Gli infiniti disordini delle cose. Sullo "Zibaldone" di Leopardi 83
Rec. a Lorenza Gattamorta, Luzi e Dante: figure e trame di un’intertestualità («Strumenti critici», n. s., XV, 93, maggio 2000, pp. 193-217) 83
Labirinti del desiderio: Nievo nostro contemporaneo 82
Rec. a Marco Paolone, Appunti di zoologia manganelliana («Critica letteraria», XXVIII, 107, 2000, pp. 379-90) 82
Leopardi, l'Europa e l'Italia del XIX secolo: le radici della mancata unità nazionale 81
Rec. a Gabriele Muresu, Il Metastasio di Ranieri de’ Calzabigi: le ragioni di un’abiura («La Rassegna della letteratura italiana», CIII, s. IX, 2, luglio-dicembre 1999, pp. 379-405) 81
La trascodifica drammatizzata della narrazione poematica: i casi di Alessandro Baricco e Luigi Malerba 81
"Il dono di nozze" di L. D'Alessandro 81
Leopardi dall'«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione 80
Crispo prototipo di martire cristiano tra scena barocca e dramma arcadico 79
Rec. a Daniela De Liso, Un sonetto inedito di Eleonora de Fonseca Pimentel («Critica letteraria», XXVIII, 108, 2000, pp. 577-87) 79
Rec. a Enrico Ghidetti, La ‘Conversione’ letteraria tra progetto e destino («La Rassegna della letteratura italiana”, CIII, s. IX, 1, gennaio-luglio 1999, pp. 61-68) 79
Tasso a Sant'Onofrio. La morte del poeta nell'immaginario romantico 78
Rec. a Marilena Ermolli, ‘Il viaggio’ di Luigi Pirandello. Una lettura antropologica e psicoanalitica (Strumenti critici», n. s., XII, 83, gennaio 1997, pp. 157-176) 78
Grecia, Inghilterra e Italia nel "laboratorio" politico dell'esule Foscolo 78
Fantastico pirandelliano e città moderna 78
La malattia come metafora. «Malaria» tra passato e presente 78
Hermenegildus, dai modelli classici a tragico eroe delle scene europee moderne 77
Gli eroi d'invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell'età della "ragione spiegata", con l'edizione della tragedia "L'Ermenegildo" di Annibale Marchese. 77
Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male 76
Rec. a Luigi Blasucci, I cinquant'anni della "Nuova poetica leopardiana" («La Rassegna della letteratura italiana», CIII, s. IX, 1, gennaio-luglio 1999, pp. 7-17) 76
Spogli da riviste (anni 1997 e 1998) 74
La Parigi di Baudelaire come archetipo di città moderna nella poesia italiana del primo Novecento 74
Eloquenza funebre nella poesia del primo Settecento 73
Rec. a Paolo Orvieto, Il cantare VIII del ‘Morgante’. Circolazione dei modelli narrativi e tecnica compositiva («Filologia e critica», XXII, maggio-agosto 1997, pp. 186-239) 73
Rec. a Bruno Itri, Perle d'Oriente nell' "Allegria" ungarettiana («Filologia e critica», a. XXII, maggio-agosto 1997, pp. 294-364) 73
Antroponimi nell'epica e nella tragedia del primo Settecento napoletano 72
Rec. a Giorgio Bàrberi Squarotti, Il sonno di Cata («Critica letteraria», XXVII, 104, 1999, pp. 489-500) 72
"intellectus Archetypus": Leopardi dai «poemi della ragione» all'«occhiata onnipotente» 72
Letteratura italiana e diritto 72
L' "impact factor" della critica letteraria. Teorie al vaglio: le fondamentali aree culturali della Modernità 71
Rec. a Gabriele Muresu, L’inno e il canto d’amore (‘Purgatorio’, II) («La Rassegna della letteratura italiana», CIV, s. IX, 1, gennaio-giugno 2000, pp. 5-48) 71
«In peggio precipitano i tempi»: il «tempo presente» in Leopardi 70
Pirandello. La costruzione del personaggio la scienza il fantastico. 70
Rec. a Mario Sansone, Carte vecchie e nuove sul Manzoni (Fasano, Schena, 1998) 69
Rec. a Cristina Caracchini, Il linguaggio poetico nell’opera di Giorgio Caproni («Strumenti critici», n. s., XV, 92, gennaio 2000, pp. 151-165) 69
Tra adesione e distacco. Francesco De Santis e la critica letteraria moderna 69
Un percorso intellettuale 68
Sapienza poetica e filosofia del gusto nel Settecento letterario italiano 68
Rec. a Federico Pellizzi, Metafore della distanza in Borges e Calvino («Strumenti critici», n. s., XII, 84, maggio 1997, pp. 291-307) 67
null 66
Rec. a Guido Nicastro, Mogli e amanti nel teatro italiano dell’Ottocento («Critica letteraria», XXVII, 105, 1999, pp. 721-42) 66
Verso la dolce patria 65
Spogli da riviste (1999 e 2000) 65
“Gli eroi d’invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell’età della «ragione spiegata», con «L’Ermenegildo» di A. Marchese”, 64
Sul mito, sul tragico 64
Hermenegildus, dai modelli classici a tragico eroe delle scene europee moderne 63
Macramè. Studi sulla letteratura e le arti 63
Totale 10.606
Categoria #
all - tutte 34.225
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.225


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.396 14 112 122 99 220 56 173 59 269 28 140 104
2021/20221.076 22 18 30 30 38 18 33 37 161 118 133 438
2022/20231.677 154 100 77 173 188 291 34 146 237 31 147 99
2023/20241.107 111 93 81 50 99 129 45 55 26 71 123 224
2024/20252.072 109 53 118 140 109 177 219 319 304 144 161 219
2025/202615 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.272