GRAZZINI, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.932
EU - Europa 2.545
AS - Asia 1.246
SA - Sud America 104
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 1
Totale 6.842
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.910
IT - Italia 1.640
HK - Hong Kong 508
CN - Cina 272
SG - Singapore 250
UA - Ucraina 171
RU - Federazione Russa 125
DE - Germania 123
FR - Francia 119
BR - Brasile 88
TR - Turchia 82
IE - Irlanda 81
SE - Svezia 59
VN - Vietnam 51
FI - Finlandia 41
KR - Corea 41
EE - Estonia 32
NL - Olanda 32
GB - Regno Unito 27
CH - Svizzera 20
PL - Polonia 17
BE - Belgio 14
ES - Italia 13
IN - India 12
CA - Canada 10
MX - Messico 10
AT - Austria 7
GR - Grecia 7
JP - Giappone 7
EU - Europa 6
CY - Cipro 5
EC - Ecuador 5
CZ - Repubblica Ceca 4
RS - Serbia 4
AR - Argentina 3
BD - Bangladesh 3
DK - Danimarca 3
PH - Filippine 3
PT - Portogallo 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
KG - Kirghizistan 2
MA - Marocco 2
PY - Paraguay 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CG - Congo 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
PS - Palestinian Territory 1
SC - Seychelles 1
SR - Suriname 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.842
Città #
Hong Kong 507
Ann Arbor 493
Chandler 324
Wilmington 298
Princeton 227
Jacksonville 211
Salerno 208
Dallas 168
Ashburn 111
Singapore 105
Rome 87
Florence 84
Dublin 81
Houston 81
Izmir 79
Naples 69
Beijing 63
Nanjing 59
Boardman 57
Andover 55
Mestre 49
Woodbridge 47
Moscow 43
Dong Ket 41
Milan 40
Munich 40
Tallinn 32
Pellezzano 29
Prato 27
Scuola 24
Fairfield 20
Fisciano 20
Redwood City 19
Council Bluffs 18
Nanchang 16
Düsseldorf 15
Hebei 15
Turin 15
Bologna 14
Norwalk 14
Napoli 13
Sarno 13
Changsha 12
Pisa 12
Bari 11
Jiaxing 11
Turku 11
Warsaw 11
West Jordan 11
Los Angeles 10
Pagani 10
Shenyang 10
São Paulo 10
Tianjin 10
Verona 10
Abbiategrasso 9
Casavatore 9
Chicago 9
Marigliano 9
New York 9
Palermo 9
Paris 9
Seattle 9
Zurich 9
Amsterdam 8
Catania 8
Washington 8
Brussels 7
Cambridge 7
Edinburgh 7
Fiesole 7
Fucecchio 7
Guangzhou 7
Tokyo 7
Genoa 6
Padova 6
Pune 6
Scandicci 6
Torino 6
Aiello Del Sabato 5
Athens 5
Bagno A Ripoli 5
Boulogne 5
Caserta 5
Dearborn 5
Hamburg 5
Indiana 5
Mugnano Di Napoli 5
Mugnano di Napoli 5
Nicosia 5
Pontassieve 5
Santa Clara 5
Battipaglia 4
Berlin 4
Brooklyn 4
Carignano 4
Crispano 4
Des Moines 4
Domicella 4
London 4
Totale 4.351
Nome #
Decimo Giunio Giovenale, Satira III, traduzione e commento a cura di Simona Manuela Manzella 534
Enumerazioni sbagliate e formule sanzionatorie: uno stereotipo scolastico da Gadda a Petronio 345
Scholia in Iuvenalem recentiora - liber I satt. 1-5 306
Con cosa si inizia la cena? La gerarchia delle portate come simbolo ambivalente di sequenzialità (Cicerone, Pro Cluentio 71; Orazio, Satire 1, 3, 6-7 e Ars Poetica 147 183
Scholia in Iuuenalem recentiora - recensio Autissiodorensis 181
Scholia in Iuuenalem recentiora secundum recensiones φ et χ. Tomus II (satt. 7-16). Edizione critica a cura di Stefano Grazzini con la collaborazione di F. Artemisio e Fr. Duplessis 171
Le immagini di Ischia nella tradizione classica 151
Leggere Giovenale nell'alto Medioevo 137
Aspects de la réception du texte de Juvénal de l'antiquité tardive au XV siècle 129
Poetica e ideologia nella III satira di Giovenale 128
Osservazioni sulla Lettura Iuvenalis di Poliziano 124
Scholia in Iuuenalem recentiora secundum recensiones phi et chi tomus I (satt. 1-6) 115
Leggere senza capire: i commenti carolingi a Giovenale 115
Uno pseudonimo per Machiavelli: Giusto Lipsio, Politica 4, 13 e Giovenale 7, 40 112
Espressioni eufemistiche di minaccia tra latino arcaico e dialetti italiani 112
Zeus, Typhée et les singes : métamorphoses mythiques et déformations textuelles (note au commentaire de Servius Danielis ad Aen. 9, 715 108
Scholia in Iuvenalem recentiora. Secundum recensionem lambda 105
Giovenale tra storia, poesia e ideologia 102
"Aliptes est ut quidam dicunt sculptor": osservazioni sulla situla Basilewsky 98
La visione di Ottavia: nota ad Octavia 906 ss. 98
Un sonetto "de contemptu mundi" di Francesco d'Altobianco degli Alberti 98
Annibale passa le Alpi: proposta di correzione a Supplementum Adnotationum super Lucanum 1, 183 Cavajoni 98
Innovazioni esegetiche e lessicali degli scholia carolingi a Giovenale 95
Introduzione 95
Un antico proverbio francese in Francesco d'Altobianco degli Alberti 92
Giovenale nella poesia di Ugo Foscolo 91
Un poeta in soffitta: nota a Iuv. 3, 200 e ss. 89
Per l'origine e la storia del dantesco "trullare" (Inf. XXVIII 24) 86
Ed el mi disse: “Volgiti! Che fai? Vedi là Farinata che s’è dritto: da la cintola in sù tutto ‘l vedrai”. (Inferno, X, v. 33) 85
Maurizio Massimo Bianco, Plauto, Menecmi. testo latino a fronte. Collana "Classici greci e latini". Santarcangelo di Romagna: Rusconi Libri, 2020. Pp. lxxxv, 151. ISBN 9788818035414. €12,00. 85
La subscriptio del cod. G di Catullo (Paris. lat. 14137) 84
I commentatori di Giovenale nel Medioevo (secoli VI-XVI) 84
La recensio proto-remigiana degli Scholia carolingi a Giovenale 83
Considerazioni intorno ad alcuni detti di Cesare 82
La racematio in Seneca Apoc. 2, 1 e Marziale 3, 58, 8-9 (con qualche riflessione sulle varie forme di spigolamento dall’antichità ai giorni nostri) 81
Servius dans les scolies juvénaliennes du IXe siècle 81
Per l'origine del toponimo meridionale Oscato/a 81
La “Gigantomachie” d’Ovide dans les exégèses et dans les productions artistiques au Moyen Âge et à la Renaissance 79
Ecdotici tormenti e ripensamenti: esperienze di un editore di testi scoliastici 78
Iuvenalis 2, 106 75
Squarci di paesaggio italiano nelle Bucoliche 75
Qualche appunto sulla "Vita Lolliniana" di Esopo 72
La synkrisis fra Pompeo e Alessandro nel "Somnium Scipionis": a proposito di Cicerone "De republica" VI 22 70
"A me la vita è male": nota a Leopardi, Canto notturno v. 104 70
T. Geue, Juvenal and the Poetics of Anonymity, Cambridge University Press 2017 68
Riflessioni e ricordi a proposito della "Conversazione" di Antonio La Penna con Arnaldo Marcone 67
Stefano Grazzini, rec. a Letteratura e civitas. Transizioni dalla Repubblica all'Impero. In ricordo di E. Narducci, a cura di M. Citroni, Pisa, ETS, 2012, 454 pp. 66
Moretum 83 e una controversa variante virgiliana (Georg. 2, 247) 65
Un’altra sentenza di Cesare derivata da Euripide 64
Curuca: su una lezione controversa in Iuv. 6, 276 64
"Altro caldo che di sole": storia di un eufemismo 62
Varrone, Men. 291 B. = 291 C. e una versione rara della morte di Remo (De viris ill. 1,4) 62
Semantica di tibicen, -inis 62
Una banalizzazione persistente: nota a Serv. ad Aen. 7, 490 62
La fine del mondo contadino nel racconto dei protagonisti: forme eterodosse di letteratura testimoniale 62
La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi. Con una bibliografia degli scritti dell’autore (1995-2021) 61
"Elixir ammericum" o bevanda dell'anima: l'elogio del cioccolato di un gesuita napoletano alla corte di Cosimo III de' Medici 58
Ravola: un moralista impudico nella nona satira di Giovenale (Sat. 9, 1-5) 57
Lapis 56
Nommer une île : les images d’Ischia entre toponymie, archéologie, histoire et littérature  55
Sozomeno da Pistoia, commentateur de Juvénal à la charnière entre le Moyen âge et l'Humanisme 54
Sublime satirique et humour juvénalien selon la tradition exégétique jusqu’à Politien 54
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Tradizione classica, memoria dell'antico e trasmissione del sapere 53
Ancora su Marchesi e Rapisardi: a proposito dell'incipit di "Perché sono comunista" 51
Giovenale nella letteratura europea 46
Una glossa di Ainardo derivata da Giovenale? 45
L’esegeta appassionato. Studi in onore di Crescenzo Formicola, a cura di O. Cirillo e M Lentano, Mimesis Edizioni (“Mimesis/Filosofie”, 624), Milano – Udine 2019 43
L’adulatore sfrontato di Iuv. 3, 104-8 42
CONSIDERAZIONI SULL’IMMAGINE DELLA SCIMMIA NEL MONDO ANTICO. IL MITO DEI CERCOPI FRA ICONOGRAFIA E FONTI LETTERARIE 36
La via esopica di Antonio La Penna. La "morale della favola esopica", tra Gramsci e Marchesi 34
Laurent Pernot, L'art du sous-entendu: histoire - théorie - mode d'emploi. Paris: Fayard, 2018. 332 p.. ISBN 9782213706054 €19,00 (pb).Review by Stefano Grazzini, Università di Salerno. sgrazzini@unisa.it) 33
La formica di Pascoli, fra Virgilio, Esopo e Alfred Edmund Brehm 31
"Lux facta est": l'opera di Scotellaro vista da un classicista 29
Momenti di gloria di un autore controverso 27
Sozomeno da Pistoia esegeta di Giovenale 26
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento 24
Gerardo Bianco e la filologia: storia di una passione tormentata 23
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume secondo: Maestri e Metodi 22
Una congettura (di Mario De Nonno) a Servius Danielis, ad Aen. IX 715 16
RODOLFO FUNARI, Lectissimus pensator verborum. Tre studi su Sallustio; GERARD DUURSMA (a c. di), Fonti sulla vita e fortuna (Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino n.s. 145), Bologna, Pa`tron Editore 2019, pp. 326. 14
Premessa 13
Totale 7.070
Categoria #
all - tutte 24.587
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.587


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021536 0 0 45 30 49 39 64 19 59 27 124 80
2021/2022660 14 16 36 23 27 21 56 40 77 63 75 212
2022/2023848 82 68 42 107 85 147 22 89 104 22 49 31
2023/2024523 25 64 36 37 34 56 29 39 17 44 35 107
2024/20251.015 50 29 46 94 58 109 119 107 131 43 112 117
2025/2026902 129 348 425 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.070