LAMBERT, Chiara Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.684
EU - Europa 3.185
AS - Asia 938
SA - Sud America 132
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 2
Totale 7.958
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.647
IT - Italia 1.825
UA - Ucraina 385
CN - Cina 344
SG - Singapore 314
RU - Federazione Russa 172
DE - Germania 167
IE - Irlanda 122
BR - Brasile 108
TR - Turchia 108
SE - Svezia 98
FR - Francia 82
FI - Finlandia 80
GB - Regno Unito 73
NL - Olanda 58
KR - Corea 53
VN - Vietnam 51
ES - Italia 39
CA - Canada 23
IN - India 23
AR - Argentina 13
IL - Israele 11
PL - Polonia 11
HR - Croazia 10
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 9
MX - Messico 8
CH - Svizzera 7
AT - Austria 6
BD - Bangladesh 6
HK - Hong Kong 6
JP - Giappone 6
RO - Romania 6
CZ - Repubblica Ceca 5
EU - Europa 5
GR - Grecia 5
AL - Albania 4
BE - Belgio 4
BG - Bulgaria 4
EG - Egitto 4
IQ - Iraq 4
PK - Pakistan 4
ZA - Sudafrica 4
CO - Colombia 3
DK - Danimarca 3
VE - Venezuela 3
AU - Australia 2
EC - Ecuador 2
HU - Ungheria 2
PA - Panama 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BT - Bhutan 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
MK - Macedonia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
Totale 7.958
Città #
Ann Arbor 833
Chandler 449
Jacksonville 439
Princeton 361
Wilmington 332
Ashburn 203
Salerno 190
Singapore 119
Dublin 118
Naples 107
Izmir 106
Rome 99
Beijing 86
Nanjing 85
Andover 83
Boardman 65
Moscow 62
Pellezzano 61
Milan 59
Dong Ket 49
Hebei 39
Houston 37
Fairfield 29
Redwood City 24
Florence 23
Nanchang 23
Jiaxing 22
Norwalk 21
Shenyang 21
Napoli 20
Catania 19
Munich 19
Bari 18
Fisciano 18
Tianjin 18
Mestre 17
Woodbridge 17
London 15
Dallas 14
Seattle 14
Trieste 14
Bologna 13
Palermo 13
Caserta 12
Stockholm 12
Changsha 10
Council Bluffs 10
Düsseldorf 10
Pune 10
Somma Vesuviana 10
São Paulo 10
Turin 10
Irvine 9
Mumbai 9
Nürnberg 9
Sarno 9
Toronto 9
Bedford 8
Benevento 8
San Isidro 8
Ancona 7
Cambridge 7
Capri 7
Frattamaggiore 7
Los Angeles 7
Oristano 7
Padova 7
Torino 7
Worcester 7
Acerra 6
Alba Adriatica 6
Alia 6
Arezzo 6
Aversa 6
Azpeitia 6
Frosinone 6
Genoa 6
Hong Kong 6
Marigliano 6
Pescara 6
Rapolla 6
Reggio Emilia 6
Serra 6
Turku 6
Valladolid 6
Aquila 5
Capua 5
Castel San Giorgio 5
Des Moines 5
Manchester 5
New York 5
Nola 5
Pisa 5
Porto San Giorgio 5
Pozzuoli 5
Redmond 5
San Giorgio A Cremano 5
Shanghai 5
Venezia 5
Venice 5
Totale 4.771
Nome #
Miti e popoli del Mediterraneo antico. Scritti in onore di Gabriella d'Henry 257
l monogramma costantiniano e altri cristogrammi nelle epigrafi tardoantiche della Campania (IV- VII sec.). 218
Pagine di pietra. Manuale di epigrafia latino-campana tardoantica e medievale. 204
Medioevo letto, scavato, rivalutato. Atti in onore di Paolo Peduto 155
La produzione epigrafica di Alfano I per la Cattedrale di Salerno, tra religiosità e politica. 147
«...clauduntur membra sepulcro, ... caeli spiritus astra petit». Il rapporto sepoltura/epigrafe tra materialità e spiritualità (secc. IV-VII / VIII-X). 141
Organizzazione spaziale e gestione delle necropoli, in CANTINO WATAGHIN G. – LAMBERT C., Sepolture e città. L’Italia settentrionale tra IV e VIII tardo antico e l’alto medioevo in Italia centro settentrionale. 139
Dalla cava all’epigrafe. Primi risultati di una ricerca multidisciplinare sulle iscrizioni dalla necropoli tardoantica di Abellinum-Atripalda (AV). 136
Le epigrafi medievali di San Menna: un titulus di dedicazione, una attestazione di reliquie ed una charta lapidaria di consacrazione. 135
Spazi abitativi e sepolture nei contesti urbani. 123
La produzione epigrafica dei secoli VIII e IX in Salerno e Benevento 123
I frammenti scultorei altomedievali dell’abbazia di Sesto. Studio e conservazione. 114
Archeometria epigrafica: la sperimentazione di Abellinum 112
Pagine di pietra. Manuale di epigrafia latino-campana tardoantica e medievale. Seconda edizione riveduta ed ampliata, Collana «Taccuini di Ippocrate», Sezione Studi e testi antichi e moderni, 2. 111
Episcopus, civitas, territorium nella documentazione epigrafica della Campania tardoantica. 107
La cristianizzazione della Campania: il contributo dell'epigrafia 106
Socrates, Eutychia e Theodenanda: tre testimonianze epigrafiche della presenza bizantina a Salerno tra V e VI secolo. 106
Recensione a: Topographie chrétienne des Cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle. Fascicule XIII: Province ecclésiastique d’Éauze (Novempopulana), par L. MARIN et J.-L. BOUDARTCHOUK – S. CLEARY – C. DELAPLACE– J. GUYON – J. LAPART – H. LIEB – V. SOUILHAC – T. SOULARD, Paris, De Boccard, 2004, 138 pp.; 46 planches, in “Revue des Études Augustiniennes” 101
Martiri, santi e patroni nella Campania tardoantica: una devozione povera di epigrafi. 99
La necropoli di San Michele ad Aeclanum: archeologia funeraria e studi paleonutrizionali 97
La plebs di S.Maria a Rota: una testimonianza della cristianizzazione in Campania. 94
I documenti epigrafici 94
Museo dell'Agro Nocerino, Nocera Inferiore (SA). Iscrizione poco nota sul retro di un sarcofago romano: un prezioso anello di congiunzione tra tarda antichità ed altomedioevo. 92
Medioevo letto, scavato, rivalutato. Scritti in onore di Paolo Peduto. 92
I frammenti dell'arredo liturgico altomedievale dell'Abbazia di Sesto al Reghena 89
Epigrafia, Archeologia e Scienze geomineralogiche: nuovi risultati dai materiali tardoantichi e medievali di Abellinum e Beneventum 87
La scrittura epigrafica nei monasteri alpini: alcune linee di ricerca. 87
Schede: Avella, Fonti epigrafiche (a. S.Paolino, loc.; b. S. Pietro, chiesa; c. Santissimo, loc.) 87
«Martyris hic Trophimes ... pia membra cubant». Note sull'epigrafe tràdita nella Historia Inventionis ac Translationis et Miracula Sanctae Trophimenis. 87
Recensione a: MARIA LETIZIA MANCINELLI, Il «Registrum omnium ecclesiarum diocesis sabinensis» (1343). Una fonte per la conoscenza della topografia ecclesiastica della Sabina medievale, Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LIII, Roma 2007, pp. 510, 44 foto b. e n. e II tavv. a col. f.t. 86
Archeometria epigrafica: nuovi risultati da una sperimentazione in corso. 86
Il mito della classicità nei carmina epigrafici per i principi longobardi 86
Recensione a: Topographie chrétienne des Cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle. Fascicule IX: Province ecclésiastique de Rouen (Lugdunensis secunda), par N. GAUTHIER et M. FIXOT, Paris, 1996, in Revue des Études Augustiniennes. 85
Recensione a: Corpus des Inscriptions de la France Médiévale, volume 24, Maine-et-Loire, Mayenne, Sarthe (région Pays de la Loire) 85
Recensione a: C. EBANISTA, Et manet in mediis quasi gemma intersita tectis. La basilica di S.Felice a Cimitile: storia degli scavi, fasi edilizie, reperti. 84
Di tre epigrafi paleocristiane eclanesi ritrovate e di due recentemente scoperte. 84
Recensione a: San Gennaro nel XVII Centenario del martirio (305-2005), Atti del Convegno internazionale, Napoli 2005, a cura di GENNARO LUONGO, “Campania Sacra”, Riv. di Storia Sociale e Religiosa del Mezzogiorno, vol. 37, n. 1-2, a. 2006, Napoli 2007, II voll., 386 e 342 p.; ill. b/n e col. (ISBN 0392-1352). 84
Le reliquie di San Menna e San Brizio. Datazione radiometrica dei reperti ossei. 82
L'arredo scultoreo altomedievale dell'Abbazia di Sesto al Reghena. 80
Documento-monumento: della duplice natura delle fonti epigrafiche in esempi della Langobardia minor 80
Salerno, Benevento e Capua. La produzione epigrafica longobarda tra memoria privata e uso politico 80
Recensione a: MICHELETTO Egle (ed.), La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere, «ArcheologiaPiemonte» 1, Edizioni All'Insegna del Giglio, Firenze 2013, 325 p., ill. b/n e col., tavv. f.t. 79
Recensione a: EBANISTA, Carlo: La tomba di S.Felice a cinquant’anni dalla sua scoperta, Coemeterium, Marigliano (NA) 2006, 238 p., 109 fig. b/n. 78
Arredo scultoreo altomedievale in Campania: notizia preliminare su alcuni frammenti inediti dalle chiese di Salerno 77
Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania. Volume I. Secoli IV-VII 76
«Coetu sanctorum locus est celebris monachorum». Riflessi dell’ideale monastico in un’epigrafe cavense. 76
Recensione a: Guerrini, Paola, Umbria - Terni, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI- XII), 2, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Altomedioevo, 2010, 420 p., ill. b/n. (ISBN 918-88-7988-471-6) 74
Patrimonio – storia – recupero e valorizzazione: l’Abbazia di Santa Maria de Olearia come caso studio. 74
Testimonianze epigrafiche tardoantiche e altomedievali in Campania: alcuni esempi a confronto. 73
Voce: Le vie e i luoghi dei contatti del mondo tardoantico occidentale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma. 72
Espressioni del potere politico e riflessi dell’ambiente religioso nelle iscrizioni della Campania tardoantica ed altomedievale. 71
‘Il Popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali’. 71
La dimensione spaziale della scrittura esposta nelle capitali di Principato meridionali, tra Longobardi e Normanni. 71
L’epigrafia longobarda beneventana e la collezione del Museo Provinciale del Sannio. 70
Arechi II, Paolo Diacono e la 'fondazione' longobarda di Salerno. Il contributo dell'epigrafia 70
Bonito (AV). Manufatti e attestazioni toponomastiche di una presenza longobarda a controllo delle valli dell’Ufita e del Calore. 70
Iscrizioni di vescovi e presbiteri nella Campania tardoantica ed altomedievale (secc. IV-VIII). 69
La documentazione epigrafica, in M. FARIELLO - C. LAMBERT, Il territorio di Abellinum in età tardoantica. Dati archeologici e documenti epigrafici’. 69
L’archéometrie au service de l’épigraphie: premier bilan d'une expérimentation en cours sur des exemplaires de l'Antiquité tardive (Abellinum/Atripalda - Italie du Sud). 68
La parola iscritta nei luoghi di pellegrinaggio della Campania tardoantica e altomedievale. 68
Recensione a : Daniele Ferraiuolo, Tra canone e innovazione. Lavorazione delle epigrafi nella Langobardia moinor (secoli VIII-X). Firenze, All'Insegna del Giglio, (Contributi di Archeologia Medievale, 8), 2013. 68
Epigrafia, Archeologia e Scienze geomineralogiche: acquisizioni recenti e nuovi progetti multidisciplinari per lo studio della Campania tardoantica e medievale. 67
Recensione a: Corpus des Inscriptions de la France Médiévale, volume 23, Côtes-d’Armor, Finistère, Ille-et-Vilaine, Morbihan (région Bretagne), Loire-Atlantique et Vandée (région Pays de la Loire), textes établis et présentés par Vincent Debiais, avec la collaboration de Robert Favreau, Jean Michaud (†), Cécile Treffort; photographies: Jean Michaud (†), Jean-Pierre Brouard; introduction: Cécile Treffort, CNRS éditions, Paris 2008, pp. 164, 22x28 cm, ill. b. e n. 67
«… qui vixerunt quantum voluit Deus». Recuperi e nuove acquisizioni per l’epigrafia cristiana dell’Hirpinia. 67
Il linguaggio epigrafico longobardo, espressione di potere e cultura 64
Testimonianze di vita dalle iscrizioni funerarie infantili della Campania(secoli IV-VIII d.C. 63
“Erat hoc sane mirabile in Regno Langobardorum…”. Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi. 63
Recensione a: ELEONORA DESTEFANIS, La Diocesi di Piacenza e il Monastero di Bobbio, Corpus della Scultura altomedievale, XVIII, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Altomedioevo, 2008, pp.355; XLIV tavv. (149 ill. b/n), in “Temporis signa" 62
Voce: Le fonti cartografiche: periodo tardoantico e medievale e mondo islamico, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma. 61
Recensione a: Topographie chrétienne des Cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle. Fascicule X: Province ecclésiastique de Bordeaux (Aquitania secunda), par L. MAURIN – B. BEAUJARD – M.BLANCHARD – B.BOISSAVIT CAMUS – P.A. FÉVRIER – PH. PERGOLA – F. PREVOT, Paris, 1998, in Revue des Études Augustiniennes. 61
Recensione a: Le città campane fra tarda antichità e altomedieovo, a cura di G. VITOLO, Salerno 2005. 61
recensione a : D. GIONTA, Epigrafia umanistica a Roma, Centro Interdipartimentale di Studi umanistici,Percorsi dei Classici, 9, Messina 2005, pp.211. 60
La chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio a Montecorvino Rovella (SA). Prima campagna di studi archeologici e storico-artistici 60
Colloque international "Custodire il sacro. Reliquiari del primo Millennio (IV-X secolo): forme, funzioni, usi e contesti" 60
Recensione a: CÉCILE TREFFORT, Mémoires carolingiennes. L'épitaphe entre célébration mémorielle, genre littéraire et manifeste politique (milieu VIIIe – début XIe siècle), Presses Universitaires de Rennes 2007, pp. 383; ill. 82 b/n (ISBN 978-2-7535-0425-7). 59
Recensione a: Une société de pierre: les épitaphes carolingiennes de Melle. Catalogue de l’exposition conçue par la Société archéologique et spéléologique du Mellois et le Centre d’études supérieures de civilisation médiévale (Université de Poitiers/CNRS), a cura di CÉCILE TREFFORT, Melle 2009, pp. 36, 15x22 cm, ill. col. 58
Recensione a: De Rubeis, Flavia, Umbria – VENETO – Belluno, Treviso, Vicenza, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI- XII), 3, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Altomedioevo, 2011, 198 p., ill. b/n. 58
I manufatti in osso 58
Recensione a: E. SAVINO, Campania tardoantica (284-604), coll. Munera, Studi storici sulla Tarda Antichità, diretti da D. Vera, Bari, Edipuglia, 2005.1 vol. 17x 24 cm, 398 p., 51 fig., in L’Antiquité Classique 57
Gli esponenti del potere civile nella documentazione epigrafica della Campania tra tarda antichità e altomedioevo (VI-X sec). 55
Osservazioni epigrafiche sulla lapide di un Paschasius, abbas del VI secolo, pervenuta nel territorio di Cava de' Tirreni dalla Puglia garganica. 55
Necropolis of Mirabella Eclano (AV): archaeological studies and isotopic measurements 55
Recensione a : A.Campese Simone, I cimiteri tardoantichi e altomedievali della Puglia settentrionale. Valle del basso Ofanto, Tavoliere, Gargano, Monumenti di Antichità Cristiane, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, II s., XV, Città del Vaticano, 2003. 54
Epigrafia e città nella Campania tardoantica e altomedievale. Uomini, istituzioni, opere 54
Montecorvino Rovella (SA), chiesa di S. Ambrogio. Revisione di vecchi scavi - analisi paleopatologiche - prospezioni geognostiche - indagini multispettrali sui dipinti murali. 54
Quando il 14C è dirimente: il caso della Tomba 4 all’interno della chiesa di Sant’Ambrogio in Montecorvino Rovella (SA). 52
«Splendida progenies regali ex semine cretus (.). (...) ut sibi per saeculum maneat memorabile nomen». Le epigrafi del ducato longobardo di Benevento tra memoria funeraria e ostentazione del potere. 52
Il patrimonio epigrafico nell’Italia longobarda. Da Liutprando ai principi della Langobardia meridionale 51
Recensione a : La Chiesa di San Menna in Sant'Agata de' Goti icona di storia e di arte, a cura di Franco Iannotta, Diocesi di Cerreto Sannita- Telese- Sant'Agata de' Goti, Cava dei Tirreni (SA), Grafica Metelliana 2005. 51
La chiesa di San Menna in Sant'Agata dei Goti; Le reliquie dei Santi Menna e Brizio; Il quadro storico-agiografico di riferimento; Interpretazione storica dei dati. 49
Per diversa temporum spatia. Scritti in onore di Gisella Cantino Wataghin, 48
La crypte de l'Abbaye de la Sainte Trinité de Cava de' Tirreni (Salerne): état actuel et lignes de recherche. 47
La città tardoantica e altomedievale. 41
Montecorvino Rovella (SA), loc. Occiano. Chiesa altomedievale di Sant’Ambrogio. Campagna di scavo 2021. 41
Recensione a: E. Destefanis (ed.), Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014, Biblioteca di Archeologia Medievale, 23, All’Insegna del Giglio, Firenze 2015, ill. b/n, col., 707 pp. 40
La chiesa altomedievale di Sant'Ambrogio in Montecorvino Rovella (SA). Lo scavo dell'interno (2018) e le sepolture dell'avancorpo (campagne 2019 e 2021). 37
Recensione a: Corpus des Inscriptions de la France Médiévale, volume 25, Indre, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher (région Centre), textes établis et présentés par Vincent Debiais, Estelle Ingrand-Varenne avec la collaboration de Robert Favreau, Jean Michaud (†), Cécile Treffort; photographies: Jean Michaud (†), Jean-Pierre Brouard, Isabelle Fortuné, Éva Avril; introduction: Vincent Debiais et Estelle Ingrand-Varenne, CNRS éditions, Paris, 2014, pp. 228, 22x28 cm, ill. b. e n., col. 37
Recensione a: Corpus des Inscriptions de la France Médiévale, volume 25, Indre, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher (région Centre), textes établis et présentés par Vincent Debiais, Estelle Ingrand-Varenne avec la collaboration de Robert Favreau, Jean Michaud (†), Cécile Treffort; photographies: Jean Michaud (†), Jean-Pierre Brouard, Isabelle Fortuné, Éva Avril; introduction: Vincent Debiais et Estelle Ingrand-Varenne, CNRS éditions, Paris, 2014, pp. 228, 22x28 cm, ill. b. e n., col. (ISBN: 978-2-271-07538-3), 36
Prima campagna di scavo (2018). 36
I dati archeologici dai vecchi scavi. 34
Totale 8.071
Categoria #
all - tutte 26.723
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.723


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021864 22 87 105 16 100 60 108 18 105 25 131 87
2021/2022801 8 10 19 25 27 16 20 40 114 102 89 331
2022/20231.286 120 79 58 137 177 230 29 141 192 28 65 30
2023/2024719 69 91 31 40 130 44 40 69 12 37 47 109
2024/20251.243 78 29 53 54 74 149 134 164 185 88 137 98
2025/202668 68 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.188