DE SANTIS, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 8.937
NA - Nord America 5.726
EU - Europa 5.547
SA - Sud America 436
AF - Africa 28
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 20.682
Nazione #
HK - Hong Kong 6.806
US - Stati Uniti d'America 5.680
IT - Italia 3.831
SG - Singapore 852
CN - Cina 777
UA - Ucraina 593
BR - Brasile 355
IE - Irlanda 221
RU - Federazione Russa 218
VN - Vietnam 212
DE - Germania 176
FI - Finlandia 128
TR - Turchia 92
FR - Francia 91
KR - Corea 79
SE - Svezia 79
GB - Regno Unito 56
NL - Olanda 47
IN - India 30
AR - Argentina 28
CA - Canada 28
BD - Bangladesh 24
CH - Svizzera 19
EC - Ecuador 17
ES - Italia 15
PL - Polonia 15
ID - Indonesia 13
MX - Messico 13
PE - Perù 12
PT - Portogallo 11
AT - Austria 10
CZ - Repubblica Ceca 9
JP - Giappone 9
ZA - Sudafrica 9
PK - Pakistan 7
PY - Paraguay 7
CL - Cile 6
CO - Colombia 6
MY - Malesia 6
IQ - Iraq 5
RO - Romania 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
DK - Danimarca 4
IL - Israele 4
LU - Lussemburgo 4
MA - Marocco 4
VE - Venezuela 4
AU - Australia 3
DZ - Algeria 3
EG - Egitto 3
EU - Europa 3
SA - Arabia Saudita 3
LT - Lituania 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SM - San Marino 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
EE - Estonia 1
GD - Grenada 1
GN - Guinea 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LC - Santa Lucia 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
RE - Reunion 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UG - Uganda 1
UY - Uruguay 1
ZM - Zambia 1
Totale 20.682
Città #
Hong Kong 6.793
Ann Arbor 1.292
Jacksonville 692
Chandler 603
Princeton 577
Dallas 382
Wilmington 369
Naples 275
Rome 229
Milan 214
Singapore 214
Dublin 207
Ashburn 205
Salerno 176
Andover 139
Beijing 133
Nanjing 129
Pellezzano 96
Dong Ket 94
Izmir 82
Boardman 69
Fairfield 58
Nanchang 57
Bari 56
Moscow 55
Catania 51
Hebei 51
Avellino 50
Shenyang 49
Woodbridge 49
Redwood City 47
Ho Chi Minh City 46
Palermo 43
Bologna 40
Napoli 37
Jiaxing 36
Hanoi 35
Mestre 35
Caserta 34
Houston 34
Dearborn 33
Changsha 32
Los Angeles 31
São Paulo 31
Council Bluffs 30
Munich 30
Messina 29
Fisciano 28
New York 28
Turin 27
Casoria 26
Norwalk 26
Tianjin 26
Verona 26
Ancona 21
Genoa 17
Gragnano 17
Borgo San Lorenzo 16
Florence 16
Guangzhou 16
Potenza 16
Telese 16
Nocera Inferiore 15
San Giuseppe Vesuviano 15
Seregno 15
Torino 15
Brasília 14
Macerata 14
Pescara 14
Prato 14
Rio de Janeiro 14
Brooklyn 13
Frankfurt am Main 13
Helsinki 13
Padova 13
San Diego 13
The Dalles 13
Warsaw 13
Acerra 12
Battipaglia 12
Cambridge 12
Düsseldorf 12
Pune 12
Reggio Calabria 12
Latina 11
Molochio 11
Oliveto Citra 11
Paris 11
San Gennaro Vesuviano 11
Taranto 11
Ascoli Piceno 10
Castellabate 10
Jinan 10
Reggio Emilia 10
Altavilla Irpina 9
Campagna 9
Giugliano in Campania 9
Marigliano 9
Marsala 9
Padua 9
Totale 14.824
Nome #
Corso base di diritto processuale civile. Appendice di aggiornamento. Coautore: Giovanni Arieta 890
Commento agli artt. 8, e 18-20 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza 530
Procedimento di revoca del concordato preventivo e pagamenti non autorizzati di debiti concordatari 437
Il documento non scritto come prova civile 428
La ragionevole durata, l'applicazione della norma processuale e la rimessione in termini. "percorsi" per un processo d'inizio secolo 424
Sull'opponibilità al curatore fallimentare della convenzione d'arbitrato stipulata dal fallito, alla luce delle riforme della legge concorsuale 418
Ancora sull’istruttoria prefallimentare e sul giudicato di rigetto (e di revoca) della domanda di fallimento 377
Ancora sugli oneri della prova nel processo di fallimento 376
Intervento dei creditori, efficienza della procedura esecutiva e competitività del sistema economico 364
Collana: "Modelli e tecniche dei processi civili" 359
Il processo civile solidale. Dopo la pandemia (a cura di A. Didone e F. De Santis) 349
Brevi chiose sulle misure protettive tipiche ed atipiche nel procedimento unitario (art. 54, comma 2, CCII) 348
La formazione e le impugnazioni dello stato passivo nella l.c.a. dell’impresa bancaria: tracce per una riflessione de jure condendo 331
Il giudice delegato fallimentare tra "gestione" e "giurisdizione": tracce per una riflessione "de iure condendo" 323
Arbitrato rituale e giurisdizione statale 308
La giustizia concorsuale ai tempi della pandemia 305
Procedimento di omologazione del lodo e rispetto del principio del contraddittorio 282
Commento all'art. 42 c.p.c. 274
Il processo per la dichiarazione di fallimento 239
Corso di diritto processuale civile - ottava edizione 235
La rimessione in termini (sistema, casistica, opzioni difensive) 228
Il processo civile dopo la Riforma Cartabia a cura di Antonio Didone e Francesco De Santis 221
Commento agli artt. 7-17 c.p.c. 217
Corso base di diritto processuale civile - Settima edizione 217
Il ricorso del pubblico ministero per l’apertura della liquidazione giudiziale: tra interesse pubblico e modelli processuali comuni 203
Ancora sui rapporti tra istruttoria prefallimentare e procedura concordata di soluzione della crisi d'impresa 200
Ammissione al passivo dei crediti di conferimento e limiti del c.d. giudicato endoconcorsuale 197
Il processo di concordato preventivo. 188
Commento agli artt. 228-243 187
Legittimazione ad agire del pubblico ministero per la dichiarazione di fallimento e rapporti con le procedure concorsuali alternative 178
Vecchie "aporìe" e nuove proposte in tema di rapporti tra giudice ordinario ed arbitri 164
Attualità ed autonomia del diritto processuale societario (a quindici anni dalla sua introduzione, ad otto anni dalla sua abrogazione ed agli albori della sua «rinascita») 162
Dall’autofallimento all’autoliquidazione giudiziale nel prisma dei sistemi di soluzione della crisi d’impresa 160
Corso base di diritto processuale civile, quinta edizione 158
I MEZZI DI GRAVAME 158
Il processo esecutivo nel "prisma" delle riforme processuali d'inizio secolo: tra efficienza della liquidazione forzata e garanzie del procedimento. 154
Per un tentativo di chiarezza di idee attorno al preteso effetto devolutivo "pieno" del reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento 140
Profili della revocazione del lodo arbitrale 133
Valore probatorio del documento informatico nel processo civile, in Documenti-Giustizia 133
IL RICORSO PER NULLITÀ DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO 129
La chiusura "anticipata" del fallimento 121
LA REDAZIONE DEGLI ATTI DIFENSIVI AI TEMPI DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SINTETICITÀ E CHIAREZZA 111
Commento agli articoli 15,16 e 17 della legge fallimentare 107
Le fasi introduttive del cd. "procedimento unitario" 106
Codice commentato delle esecuzioni civili 106
La dichiarazione di fallimento 104
Principio di prevenzione ed abuso della domanda di concordato: molte conferme e qualche novità dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 104
Corso base di diritto processuale civile, SECONDA EDIZIONE 103
Il processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza: effetti virtuosi ed aporie sistematiche 103
LA (IR)RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO DI CASSAZIONE 103
Annotazione agli artt. 275-289 c.p.c. 102
Efficienza, efficacia e semplificazione del processo esecutivo e delle operazioni di recupero del credito nel quadro degli interventi normativi "sblocca Italia" (d.l. 12.9.2014, n. 132, conv. con modificazioni, in l. 10.11.2014, n. 162) e "facilita Italia" (d.l. 27.6.2015, n 83, conv., con modificazioni, in l. 6.8.2015, n. 132) 101
Istruttoria prefallimentare ed oneri della prova 100
La disciplina delle misure di allerta e prevenzione delle crisi aziendali nelle società "a controllo pubblico". 100
Diritto processuale societario. Appendice di aggiornamento 99
La risoluzione delle controversie in materia di servizi d'investimento 99
Commento alla legge 7 giugno 1993, n. 183 (Norme in materia di utilizzazione dei mezzi di telecomunicazione per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti giurisdizionali) 97
Corso base di diritto processuale civile - sesta edizione 97
SUL PROTOCOLLO D’INTESA TRA BANCA D’ITALIA E CONSOB E SUL RIPARTO DI “COMPETENZA” TRA ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ABF) ED ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE (ACF): CASI E SISTEMA 97
La rimessione in termini 95
L’opposizione all’esecuzione (indici normativi e percorsi della giurisprudenza) 94
Commento agli artt. 2697-2729 del codice civile 94
Causa «in concreto» della proposta di concordato preventivo e giudizio «permanente» di fattibilità del piano 94
Diritto processuale societario 93
Commentario dei processi societari 93
Trasformazione degli enti pubblici in enti pubblici economici o società e problematiche connesse al riparto della giurisdizione in tema di controversie di lavoro 93
Le Sezioni Unite ed il giudizio di fattibilita` della proposta di concordato preventivo: vecchi principi e nuove frontiere 93
Le riforme del processo esecutivo (efficenza della liquidazione forzata e garanzie del procedimento) 91
«Filtro in appello», «doppia conforme» e «ridotta» censura in Cassazione per vizio della motivazione nei procedimenti fallimentari 91
Giurisdizione ed amministrazione nei procedimenti di formazione degli stati passivi concorsuali, con particolare riferimento alla liquidazione coatta amministrativa dell'impresa bancaria: tracce per una riflessione de jure condendo. 90
LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO: EFFETTI E STABILITÀ. IL GIUDICATO DI FALLIMENTO 90
Revocazione ordinaria e giudicato 89
Le autorità di vigilanza e l’impugnazione delle delibere delle società vigilate: profili processuali 89
Astensione degli avvocati e processo civile in corso 89
Commento agli articoli 6, 7 e 9 della legge 22 luglio 1997, n. 276 (Nomina dei giudici onorari aggregati e istituzione delle sezioni stralcio nei tribunali ordinari) 89
Istruttoria prefallimentare e giudicato di rigetto 86
La rimessione in termini nel processo civile 86
Istruttoria prefallimentare e misure cautelari 83
Il "programma" della vendita forzata immobiliare dopo le riforme: dalla frammentazione delle fasi all'unitarietà della procedura liquidativa 83
Commento al d.P.R. 10 novembre 1997, n. 513 (Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l’archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell’articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59) 80
PROFILI ATTUALI DELLE TUTELE SPECIALI DEI CREDITI DI MANTENIMENTO 80
LA SOSPENSIONE DELLA LIQUIDAZIONE 80
La chiusura della liquidazione giudiziale ed i giudizi pendenti 80
Sedi di pretura circondariale e sezioni distaccate: problemi attinenti al riparto territoriale delle cause ed al rispetto del principio del giudice naturale 79
Profili delle opposizioni a cartella esattoriale, con particolare riferimento alle opposizioni a cartella previdenziale 79
Corso base di diritto processuale civile - seconda edizione (appendice di aggiornamento) 79
Le azioni che derivano dal fallimento 77
Violazione degli obblighi informativi e distribuzione degli oneri probatori nelle decisioni dell'ACF 76
Sulla cd. "degiurisdizionalizzazione" del concorso collettivo e sui limiti dei giudicati endofallimentari dopo le riforme 76
La cessione delle azioni di massa 75
Oneri di allegazione ed oneri probatori nel contenzioso bancario, con particolare riferimento alle azioni di nullità e di ripetizione per indebito . 75
Commento all'articolo 8 della legge 8 marzo 2017, n. 24 75
Relazioni normative ed interferenze pratiche tra le liquidazioni concorsuali e le esecuzioni individuali 74
Poteri istruttori d'ufficio, effetti della non contestazione e verità del processo 74
La cessione dei diritti e delle azioni nella liquidazione concorsuale 74
La "class action" e le banche: nuova disciplina e ammissibilità dell'azione 74
Commento all'art. 44 c.p.c. 74
La conciliazione in materia societaria. Fondamenti negoziali, contrafforti pubblicistici e riflessi sul processo ordinario 73
Recensione a Laura Durello, "Contributo allo studio della tutela del terzo nel processo esecutivo", Napoli, Jovene, 2016, XXIII-406 73
Le sezioni unite sulle azioni revocatorie promosse nei confronti della liquidazione giudiziale: declinazioni sistematiche e profili operativi 73
Totale 16.489
Categoria #
all - tutte 56.568
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 56.568


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.068 0 0 0 0 211 91 185 24 195 76 164 122
2021/20221.202 26 29 17 34 35 43 19 69 158 163 144 465
2022/20231.786 184 70 47 163 203 354 20 135 266 73 157 114
2023/20241.716 166 137 166 212 119 131 178 178 27 131 83 188
2024/20251.914 131 69 126 130 62 183 178 305 268 128 141 193
2025/20268.728 252 2.767 4.854 475 380 0 0 0 0 0 0 0
Totale 20.979