TORTORA, Alfonso
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.948
EU - Europa 2.858
AS - Asia 1.049
SA - Sud America 174
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 8.045
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.922
IT - Italia 1.725
SG - Singapore 368
CN - Cina 332
UA - Ucraina 304
RU - Federazione Russa 170
DE - Germania 161
BR - Brasile 153
IE - Irlanda 140
VN - Vietnam 110
TR - Turchia 106
FI - Finlandia 85
KR - Corea 77
SE - Svezia 76
FR - Francia 59
NL - Olanda 28
GB - Regno Unito 23
DK - Danimarca 20
IN - India 18
CA - Canada 16
ES - Italia 12
CZ - Repubblica Ceca 7
EC - Ecuador 7
JP - Giappone 7
MX - Messico 7
SI - Slovenia 7
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 6
CH - Svizzera 6
HK - Hong Kong 6
PL - Polonia 6
HU - Ungheria 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
EU - Europa 4
IL - Israele 4
CO - Colombia 3
MA - Marocco 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
GR - Grecia 2
KZ - Kazakistan 2
LU - Lussemburgo 2
MK - Macedonia 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AD - Andorra 1
AL - Albania 1
AT - Austria 1
BE - Belgio 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8.045
Città #
Ann Arbor 967
Wilmington 489
Chandler 453
Jacksonville 398
Princeton 369
Ashburn 152
Dublin 134
Rome 118
Singapore 117
Dong Ket 110
Naples 108
Izmir 102
Nanjing 92
Salerno 91
Andover 85
Beijing 64
Boardman 59
Pellezzano 58
Moscow 47
Houston 45
Redwood City 42
Torre Annunziata 40
Woodbridge 37
Torino 35
Napoli 33
Milan 32
Fairfield 31
Munich 30
Hebei 29
Jiaxing 28
Düsseldorf 27
Mestre 27
Nanchang 24
Turku 24
Arezzo 21
Nocera Inferiore 21
Sarno 20
Shenyang 20
Changsha 19
Catania 16
Palazzo San Gervasio 16
Bari 15
Norwalk 15
Council Bluffs 14
Cambridge 13
Turin 13
Capaccio 11
Los Angeles 11
Palermo 11
Pune 11
Sorrento 11
Angri 10
Avellino 10
Florence 10
Tianjin 10
West Jordan 10
Caserta 9
Dallas 9
Eboli 9
Nola 9
Padova 9
Redmond 9
San Diego 9
Seattle 9
Washington 9
Cosenza 8
Dearborn 8
Paris 8
São Paulo 8
Vergato 8
Brescia 7
Casalnuovo di Napoli 7
Desio 7
Ljubljana 7
Ottawa 7
Pagani 7
San Francisco 7
Afragola 6
Gragnano 6
Guangzhou 6
Hong Kong 6
Ottaviano 6
Potenza 6
Serino 6
Shanghai 6
Acerra 5
Avola 5
Bratislava 5
Chiampo 5
Fisciano 5
Helsinki 5
Pistoia 5
Acireale 4
Amsterdam 4
Aversa 4
Belo Horizonte 4
Biancavilla 4
Bologna 4
Brooklyn 4
Campobasso 4
Totale 5.090
Nome #
Fonti e documenti sull’eruzione vesuviana del 1631 237
Ancora sulla “Bibliografia del Vesuvio” di Friedrich Furchheim 197
Valdesi. Dal Piemonte alla Calabria (secc. XIV-XVII) 147
Valdesi. Da Monteleone di Puglia a Guardia Piemontese. Direzioni di ricerca storica tra Medioevo ed Età Moderna 130
Considerazioni in margine al «Discorso politico intorno alle preparazioni che si fanno di guerra per occasione della Valtellina» di Giulio Cesare Braccini. 1625 128
Valdismo Mediterraneo 128
Alle origini della “vesuviologia” in età moderna. Tra “mirabilia” e racconti “curiosi” 122
Breve descrizione del monte Vesuvio e della diversità de' nomi di esso 122
DAL MARE BALTICO AL MEDITERRANEO. ASPETTI DI STORIA EUROPEA TRA I SECOLI XVII-XVIII 119
On the Modern History of the Waldensians of Piedmont. Inner Conflicts, Outer Conflicts 114
Il Trono, la Fede e l’Altare. Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel Mezzogiorno moderno 114
Attualità storica di un tema d'età moderna: il «bene comune». 111
Presenze valdesi nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XV-XVII) 102
Valdesi nel Mediterraneo 102
L'Europa moderna e l'antico Vesuvio. Sull’identità scientifica italica tra i secoli XVII e XVIII 101
La Storia e la Chiesa (secoli XVI-XVII).Ricerche e letture critiche 99
Premessa 99
Una difficile eredità per la Riforma elvetico-strasburghese: i Valdesi del Mezzogiorno d’Italia 98
Valdismo Mediterraneo. Tra centro e periferia: sulla storia moderna dei valdesi di Calabria 97
Verso una nuova geografia del valdismo nel Mezzogiorno d'Italia 97
Nella storia del Mezzogiorno d’Italia. Luoghi, temi, aspetti letterari. Omaggio a Fiorentino Di Nardo 95
Valdesi di Calabria, età moderna 94
Ai margini di un libro e di un tema 94
Appunti per una ricerca su Stefano Negrino tra i Valdesi di Capitanata e di Calabria 93
Il Monte Vesuvio e la sua storia. Notizie dal «Libro di Memoria» di Ovidio Forino 93
All’ombra del Cristo Redentore. Valdesius e la Chiesa cattolica: un rapporto liminare 93
Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola 91
In margine ai Valdesi di Calabria. Nota bibliografica per un dibattito storiografico 90
‘Martiri’ senza santi e senza ossa. Il caso dei Valdesi del tardo Medioevo e della prima età moderna 90
Riflessioni sull'Integrazione umana. Tema sociale, problema culturale 89
A partire dalla storia della Congregazione del Santissimo Redentore. Spigolature storiche ai margini degli anni 1762-1775 88
Nuove fonti sulle presenze valdesi nel Mezzogiorno d’Italia tramedioevo e prima età moderna 86
Baroque tectonics: eruptions and disruptions in the Vesuvian city 86
Ancora su «La Giovinezza di Francesco De Sanctis» in una recente edizione storico-critica 85
Sulla storia moderna dei Valdesi del Piemonte 83
I Valdesi nel Mezzogiorno d'Italia. Una breve storia tra Medioevo e prima età moderna 82
I frati minori cappuccini in Basilicata e nel Salernitano fra ’500 e ’600 80
Un barba e un ministro tra i Valdesi del Mezzogiorno d'Italia al tempo di Calvino 78
Caratteri feudali della Chiesa salernitana. Il caso della Mensa Arcivescovile di Salerno 78
L'eruzione vesuviana del 1631. Una storia d'età moderna 78
Sulla gender history tra i Monti della Costa d’Amalfi. Considerazioni in margine al «Conservatorio Regio di Pucara - Storia, ori e concerto». 78
Il Vesuvio in una prospettiva storica. Ancora sull'eruzione vesuviana del 1631 77
Gli eretici nel Mezzogiorno d’Italia prima del 1517. Qualche riflessione storiografica 76
Le forme della storia in Luigi Amabile 75
Il Vesuvio ed il suo territorio. La grande eruzione del 1631 75
La pietà popolare in Italia, tomo I, Calabria 73
Nel secolo XVI: tra testi e testamenti. Salerno ereticale. Prime note 72
Valdesi nel Mediterraneo. Tra medioevo e prima età moderna 72
Dalle «Storie d'Italia» di Giulio Cesare Braccini: sulle forme del potere nell'Italia spagnola tra '500 e primo '600 72
A partire dall’etnogenesi come efficiente fattore di civiltà 72
Tra gli eventi del Seicento: il Vesuvio e la sua storia 72
L’«oriuolo» e il tempo che muore 71
Storia di una preghiera: l’Ave, Maria. Storia e Commento 70
Tra Valdismi e Calvinismo: alle radici di una dissidenza. Ancora sui Provenzali di Volturara Appula del 1589 70
Il Somma-Vesuvio.Un monumento di storia e memoria 69
Su di un libro di Carlo Papini: Da vescovo di Roma a Sovrano del mondo 68
Su storia locale, identità, civiltà 67
I rumori, i vapori e i colori del paesaggio vesuviano nell’immaginario del Settecento europeo 67
Storia e sismologia: un possibile rapporto 66
Il pensiero sociale cristiano tra modernità e contemporaneità. Qualche considerazione storica 66
Il TEMPO che muore 66
A PARTIRE DAL VESUVIO OLTRE IL VESUVIO TRA ’600 E ’800 66
Città ideale, città del fuoco. Napoli nelle descrizioni dell’eruzione vesuviana del 1631 64
Tra territorio vesuviano e produzioni di pietra lavica verso il Mediterraneo. Una ipotesi di ricerca 62
IL QUARTIERE MERCATO DELL'ANTICO "STATO" DISANSEVERINO. STATO DEL CLERO E VITA RELIGIOSA IN ETA' MODERNA: ALCUNE LINEE DIRICERCA STORICA. 62
Il Vesuvio in età moderna. Percorsi di ricerca e documenti inediti 62
Sic et non: il «simbolo tridentino» e la «teologia riformata». In margine alle opere di Alfonso M. de Liguori contro le eresie 62
Il giusto vivrà per fede. Presenze Evangeliche in Irpinia e Capitanata dal Medioevo all’Età Contemporanea 62
Dall'oriuolo alla spiritualità alfonsiana. Qualche considerazione in margine alla Vera sposa di Gesù Cristo cioè la monaca santa di Alfonso Maria de' Liguori 62
Prime note sulla penetrazione dell'evangelismo nel salernitano 61
Sul “non conformismo religioso”. Considerazioni introduttive e qualche prospettiva di ricerca 61
La scienza nel secolo dei Lumi 60
La Riforma in Italia. Un tema per una ipotesi di ricerca 59
Dante dal Medioevo alla contemporaneità 59
Sant'Alfonso e gli eretici. In margine ad alcune «Opere dommatico-erudite» del santo vescovo 58
Premessa 58
A partire da Friedrich Furchheim 58
Ecumenismo come problema storico e confessionale 57
Terre e Valdesi nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XIII-XVII). Il caso della Capitanata 56
Salvatore Caponetto. Uno storico evangelico tra contemporaneità e modernità 56
Entre histoire et historiographie: lignes de recherche historique sur les présences vaudois dans le Sud de l’Italie (siècles XV- XVI) 56
L'inavvertibile peso della storia alla periferia del Mezzogiorno d'Italia. Qualche considerazione introduttiva a "Tramonti. Conoscere il passato per costruire il futuro". 55
Nomi e titoli della Vergine 55
Il Reale Osservatorio Meteorologico Vesuviano. Documenti 1857-1860 55
Renato Nicodemo, Ave Maria. Storia e Commento, prefazione di Andrea Borrelli, Nocera Inferiore (SA), Viva Liber Edizioni, 2015, pp. 7-67. 55
Sul “non conformismo religioso” tra medioevo ed età moderna. Il caso di Valdesio di Lione. 54
Per una storia socio-religiosa di Mercato San Severino in età moderna 53
LA GLOBALIZZAZIONE: RICONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 50
Una difficile eredità per la Riforma elvetico-strasburghese. 50
Dante e la Russia. Uno sguardo trasversale al Sommo Poeta 50
Salerno: città vescovile, feudale, moderna. Considerazioni in margine a Salerno moderna di Aurelio Musi 48
“NON CONFORMISMO RELIGIOSO” NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA Per ricordare i Cinquecento anni dalla Riforma protestante 47
Introduzione 46
Tra storia e storiografia:linee di ricerca storica sulle presenze valdesi nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XV-XVI) 45
“REGNUM UTRIUSQUE SICILIAE”. ANCORA SULLA MONARCHIA DI CARLO DI BORBONE E LE RELAZIONI CON LA SANTA SEDE TRA IL 1734 ED IL 1741 42
LA GUERRA DI SPAGNA CONTRO I VALDESI DELLA PRIMA ETÀ MODERNA (1559-1563). 40
Gli scritti di una vita 40
La guerra di Spagna contro i valdesi della prima età moderna (1559-1563). Narrazioni e rappresentazione di una “guerra giusta” 38
L'Italia della decadenza 37
Introduzione 35
Totale 7.800
Categoria #
all - tutte 28.093
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.093


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021931 19 74 70 7 99 98 99 32 105 53 119 156
2021/2022797 8 19 14 14 11 51 13 38 103 95 100 331
2022/20231.125 142 77 46 113 118 219 9 116 173 12 76 24
2023/2024586 44 59 35 36 38 63 49 28 24 42 34 134
2024/20251.570 67 44 91 55 54 143 146 159 200 135 255 221
Totale 8.298