MANGONE, Emiliana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.092
AS - Asia 7.666
NA - Nord America 7.097
SA - Sud America 778
AF - Africa 63
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 23.721
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.935
HK - Hong Kong 5.512
IT - Italia 4.720
FR - Francia 1.343
SG - Singapore 766
CN - Cina 689
BR - Brasile 481
UA - Ucraina 414
RU - Federazione Russa 316
DE - Germania 249
IE - Irlanda 244
VN - Vietnam 210
TR - Turchia 161
NL - Olanda 155
KR - Corea 128
SE - Svezia 127
ES - Italia 113
FI - Finlandia 113
GB - Regno Unito 101
MX - Messico 77
CO - Colombia 65
AR - Argentina 61
PE - Perù 44
CL - Cile 43
CA - Canada 41
EC - Ecuador 41
IN - India 41
CH - Svizzera 34
PT - Portogallo 30
ID - Indonesia 28
SI - Slovenia 27
PL - Polonia 26
BD - Bangladesh 25
ZA - Sudafrica 24
AU - Australia 16
BO - Bolivia 16
LB - Libano 16
IR - Iran 11
JP - Giappone 11
CZ - Repubblica Ceca 10
DO - Repubblica Dominicana 10
VE - Venezuela 10
EG - Egitto 9
IQ - Iraq 9
PA - Panama 9
PH - Filippine 9
RO - Romania 9
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 9
SV - El Salvador 9
PK - Pakistan 8
UY - Uruguay 8
AT - Austria 7
IL - Israele 7
TN - Tunisia 7
GR - Grecia 6
JO - Giordania 6
PY - Paraguay 6
RS - Serbia 6
CU - Cuba 5
EE - Estonia 5
EU - Europa 5
LT - Lituania 5
MA - Marocco 5
NO - Norvegia 5
TW - Taiwan 5
AZ - Azerbaigian 4
HU - Ungheria 4
KE - Kenya 4
UZ - Uzbekistan 4
DZ - Algeria 3
JM - Giamaica 3
NP - Nepal 3
BE - Belgio 2
DK - Danimarca 2
ET - Etiopia 2
GY - Guiana 2
HR - Croazia 2
KZ - Kazakistan 2
LC - Santa Lucia 2
MY - Malesia 2
NI - Nicaragua 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PR - Porto Rico 2
SA - Arabia Saudita 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
CD - Congo 1
CR - Costa Rica 1
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 1
GF - Guiana Francese 1
GH - Ghana 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
Totale 23.710
Città #
Hong Kong 5.508
Ann Arbor 1.274
Dallas 674
Princeton 648
Chandler 633
Wilmington 535
Jacksonville 509
Rome 361
Ashburn 291
Milan 279
Singapore 268
Woodbridge 255
Dublin 227
Naples 185
Houston 163
Andover 135
Izmir 135
Beijing 123
Boardman 116
Salerno 113
Moscow 99
Turin 98
Nanjing 95
Bologna 93
Pellezzano 86
Fisciano 83
Bari 69
Dong Ket 67
Redwood City 65
Düsseldorf 56
Florence 55
Fairfield 54
Ho Chi Minh City 53
Los Angeles 52
Catania 50
Munich 46
Palermo 46
Shenyang 42
Dearborn 39
São Paulo 39
Mestre 37
Norwalk 37
Verona 36
Changsha 33
Hebei 33
Nanchang 33
New York 33
Paris 33
Padova 32
Bogotá 30
San Gavino Monreale 30
Council Bluffs 29
Jiaxing 29
Caserta 28
Pescara 28
Perugia 27
Genoa 25
Hanoi 25
San Francisco 25
Seattle 24
Modena 22
Napoli 22
Parma 22
Fiumefreddo Di Sicilia 21
Pisa 21
Washington 21
Brescia 20
London 19
Monza 19
Tianjin 19
Brooklyn 18
Columbus 18
San Diego 18
Turku 18
Venice 18
Warsaw 18
Atlanta 17
Avellino 17
Montesarchio 17
Amora 16
Jinan 16
Lima 16
Pamplona 16
Rio de Janeiro 16
Santiago 16
Amsterdam 15
Bergamo 15
Urbino 15
Guangzhou 14
Maddaloni 14
Pune 14
Rimini 14
Belo Horizonte 13
Cambridge 13
Lappeenranta 13
Lucca 13
Madrid 13
Medellín 13
Santa Clara 13
Seregno 13
Totale 14.992
Nome #
Le dimensioni culturali della salute e della malattia nella società globale 1.877
Sociologia della salute. Fondamenti e prospettive 1.024
I processi comunicativi per l’intercultura: non solo un problema di lingua 869
Tra integrazione e particolarismi: gli immigrati e il ricorso ai servizi sanitari 613
Guerre culturali e società frammentata. Dalla cancel culture al woke capitalism 608
Politiche sociali dello Stato e territori 577
Memoria e traumi culturali: il terremoto del 1980 in un comune campano 545
Speranza. Passione del possibile 503
De la justicia social a la eco-justicia: nuevas políticas de sostenibilidad medioambiental hacia el 2030 463
Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie 448
Europa y America Latina: educación a la democracia para una nueva ciudadania 439
Introduzione. Il perché di una scelta: ri-comporre le differenze 435
Comunità e resilienza: trasformazioni e rigenerazioni delle relazioni di prossimità 307
Le crisi che ridefiniscono i confini dello spazio sociale: quando lo “stato d’eccezione” diventa “stato d’eccezione sociale” 234
Preface. Collective Memories and Narratives at the Crossroad of a Storytelling Digital Society 205
De la solidaridad social de Émile Durkheim a la socialidad del don de Marcell Mauss 201
Beyond the Borders : The Mediterranean between Cultures, Migrantions and Life-world 190
Solidarietà sociale 187
La “cultura della cancellazione” tra platformizzazione, fake news e processi di democratizzazione 174
Beyond Intolerance through Sports 171
L'Altro da Sé. Ri-comporre le differenze 164
The Sociology of Hope 161
Razzializzazione, raceblindess e processi d'integrazione: il migrante omosessuale nella comunità LGBT italiana 160
Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche 159
Pitirim A. Sorokin il teorico della sociologia integrale 154
Paulo Freire e l’educazione alla giustizia sociale tra storicità e dialogo 149
Beyond the Disciplinary Borders : A New Challenge 147
Beyond the Dichotomy between Altruism and Egoism. Society, Relationship, and Responsibility 147
Negazione del Sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione 145
Beyond the Micro-Macro Opposition: The Multidimensionality of the Educational Processes 143
Suicidio 141
New Research Trajectories for Migration Studies 139
Mediterranean Knowledge for the Future of Europe 137
Civil Society in the Italian Reformed Healthcare System: A Role or Responsibility? 136
Migrations in the Mediterranean between Cultural Pluralism, Innovation, and Social Policies 135
La formazione sociologica come strategia per l’empowerment dei professionisti della sanità 134
A user-centered design methodology for interactive virtual reconstruction 134
Sviluppo territoriale e governance: le organizzazioni di terzo settore 129
Noi e l’Altro: identità e riconoscimento 123
Suicidio ed etica della responsabilità. Una lettura relazionale 122
Rappresentazioni e salute mentale: il punto di vista sociologico 121
A proposito della libertà di vivere e morire. Il suicidio come espressione dell'onore 118
Società frammentata e traiettorie educative. Disuguaglianze, giustizia sociale e intelligenza artificiale 117
Percorsi identitari e significati simbolici del consumo culturale dei giovani 117
Le migrazioni tra contenimento e processi di integrazione: uno sguardo all’universo femminile “invisibile” 117
Introduction. What Challenges for the Future? 116
Congedarsi dal mondo 114
La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra 113
Salute e mondi vitali:verso una prospettiva relazionale 112
Rappresentazioni del disagio socio-psichico e modalità di espressione in adolescenza 111
Conservation of “place” to sustainable development 111
The Third Sector Organizations for Sustainable Development, Governance and Participatory Citizenship 110
The Us/Them Encounter: The Mediterranean between Land and Sea Borders 110
Teorie sul suicidio e conoscenza sociologica 109
Persona, conoscenza, società 109
Social relationships and health 109
Sociological Training as Strategy for the Empowerment of Healthcare’s Professionals 107
La via cilentana verso la crescita 107
Il rischio tra fascinazione e precauzione 105
Conclusioni senza conclusioni 105
I precari del mondo del lavoro e il consumo di sostanze in provincia di Salerno 104
I saperi del Mediterraneo per il futuro dell'Europa 103
Locale-globale verso quale sviluppo? Il caso del comune di laviano 102
Pediatric Health Mobility in the Campania Region: An Interdisciplinary Study 102
La violenza contro le donne: rappresentazioni e pubblicità televisiva 101
Online Hate Speech as an Unintended and Paradoxical Outcome of Cancel Culture 100
The Role of Images in Building the ‘Enemy’ 100
Cultural Traumas and Memory Recovery: The 1980 Earthquake after over Thirty Years 100
Social representations and valorial orientations: the immigrants case 99
Il Mediterraneo come spazio di frizione: le pratiche di accoglienza dal «lavoro d’aiuto» al «lavoro sociale» 99
La conoscenza come forma di libertà responsabile: l’attualità del “cittadino ben informato” di Alfred Schütz 98
Il sapere relazionale per una nuova configurazione della società civile 98
Preface by the Series Editors 98
Verso l'integrazione culturale? Lingua, atteggiamenti e opinioni 94
Communication et incommunication en Europe: l’exemple de la représentation des migrants 92
Territorial development and Governance: Third Sector Organizations 88
Dalla crisi alla rinascita dell’umanità. L’attualità di Pitirim A. Sorokin 86
Intercultural Complexity of the Southern Mediterranean: Arab-Mediterranean Perceptions and Outlooks 85
Preface by the Series Editors 85
Cultural Changes between Pluralism, Innovation and Conservatism 85
Le strategie di comunicazione del rischio di fronte alla pandemia da COVID-19 85
The Community and Communitarian Development Models 84
La ri-socializzazione dei codici linguistici e simbolici: è possibile l’integrazione culturale? 84
La percezione dei comportamenti devianti e trasgressivi. La sfera della sessualità ed il problema Aids 82
Social Politics of the State and Territories 81
Lo studio del suicidio verso una metodologia integrata 81
I processi educativi per l’inclusione nell’era della network society 81
Preface by the Series Editors 81
Le rappresentazioni sociali e gli orientamenti valoriali: il caso degli "immigrati" 80
Sociologia 80
Introduzione. Integrazione e realtà dis-urbana 80
The Propensity for Parenthood in Italy Between Cultural Orientations, Individual Choices, and Welfare Policies 79
Terzo Settore e governance: ruolo o responsabilità? Il caso dell'Agro Nocerino Sarnese 79
Introduzione. Per una lettura della relazione sport-società 79
OPERATORI SOCIALI TRA INNOVAZIONE E RASSEGNAZIONE. LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA PUBBLICA A SALERNO 78
Gli emigranti italiani in America Latina e la memoria dei luoghi 78
I media e la "traduzione" di eventi in moral panics: la comunicazione del terrore 77
Quali politiche per quale futuro? 77
Una dinamica dis-urbana complessa 77
Implicazioni normative e istituzionali nello sviluppo integrato del welfare 76
Totale 18.685
Categoria #
all - tutte 70.870
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 70.870


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021968 0 0 0 52 135 87 188 40 127 75 128 136
2021/20221.492 35 8 21 61 50 66 54 83 201 193 180 540
2022/20232.005 209 108 64 242 232 355 48 174 286 70 113 104
2023/20242.343 128 147 171 190 197 204 212 206 96 205 242 345
2024/20254.574 183 121 286 323 355 400 436 422 605 465 511 467
2025/20267.932 1.156 3.322 3.102 352 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 24.342