SESSA, Antonino
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.738
NA - Nord America 2.047
AS - Asia 447
SA - Sud America 61
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 8.304
Nazione #
IT - Italia 4.889
US - Stati Uniti d'America 2.040
UA - Ucraina 204
SG - Singapore 180
CN - Cina 139
RU - Federazione Russa 138
FR - Francia 100
IE - Irlanda 79
GB - Regno Unito 66
DE - Germania 55
TR - Turchia 55
BR - Brasile 51
NL - Olanda 44
FI - Finlandia 37
SE - Svezia 37
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 34
KR - Corea 27
ES - Italia 19
VN - Vietnam 18
CH - Svizzera 15
IN - India 11
CZ - Repubblica Ceca 5
ID - Indonesia 4
AT - Austria 3
BG - Bulgaria 3
CA - Canada 3
EC - Ecuador 3
RO - Romania 3
TZ - Tanzania 3
BE - Belgio 2
CL - Cile 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GL - Groenlandia 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
UZ - Uzbekistan 1
YE - Yemen 1
Totale 8.304
Città #
Salerno 433
Rome 362
Ann Arbor 361
Chandler 310
Naples 212
Jacksonville 207
Princeton 199
Milan 168
Ashburn 90
Wilmington 90
Napoli 89
Dublin 74
Moscow 59
Singapore 57
Fisciano 55
Izmir 54
Caserta 51
Nocera Inferiore 47
Andover 43
Boardman 37
Nanjing 34
Bari 33
Catania 33
Beijing 31
Pellezzano 31
Redwood City 31
Capaccio 26
Reggio Emilia 26
Angri 25
Bologna 23
Stella Cilento 23
Avellino 22
San Giorgio A Cremano 22
Fairfield 20
Aversa 19
Torre Annunziata 19
Verona 19
Dong Ket 18
Macerata 18
Pagani 18
Palermo 18
Giugliano In Campania 17
Turin 17
Citta 16
Florence 16
Afragola 15
Cardito 15
Padova 15
Dallas 14
Jiaxing 14
Nanchang 14
Portici 14
Cagliari 13
Castellammare di Stabia 13
Marigliano 13
Oria 13
Benevento 12
Messina 12
Nola 12
Oliveto Citra 12
Arona 11
Cava 11
Chiaravalle Centrale 11
Misterbianco 11
Palma Campania 11
Potenza 11
Shenyang 11
Trento 11
Zurich 11
Baronissi 10
Norwalk 10
Pomigliano d'Arco 10
Venice 10
Viterbo 10
Acerra 9
Eboli 9
Marano Di Napoli 9
Montichiari 9
Pune 9
Seattle 9
Valle di Maddaloni 9
Battipaglia 8
Cetara 8
Lecce 8
London 8
Picerno 8
Torino 8
Cava De' Tirreni 7
Cava de' Tirreni 7
Ceppaloni 7
Corbara 7
Cosenza 7
Düsseldorf 7
Massa Lubrense 7
Matera 7
Montecorvino Pugliano 7
Nocera Superiore 7
Santo Stefano del Sole 7
Siano 7
Tianjin 7
Totale 4.125
Nome #
Cittadinanza espansiva, politiche di integrazione e motivazione culturale al reato: profili storico-dommatici e di politica criminale 1.992
Le giustificazioni procedurali nella teoria del reato. Profili dommatici e di politica criminale 533
Dalla bioetica al biodiritto: irrazionalità e simbolismo di un provvedimento legislativo emergenziale in materia di procreazione medicalmente assistita 447
Cittadinanza espansiva ed espansione della cittadinanza. Politiche di integrazione e motivazione culturale al reato tra la roma antica e il mondo attuale 275
L'art. 322 quater c.p.: la 'premialità' nascosta nel diritto penale del processo 238
Recensione a C. Iasevoli, Diritto all’educazione e processo penale minorile, ESI, Napoli, 2012 210
Associazione di tipo mafioso e contiguità delittuosa: profili dommatici e di politica criminale 192
La teoria finalistica dell'azione e il suo significato nel diritto penale 167
La consulenza criminologica nel processo penale minorile: il fondamento valoriale di una deroga 136
SEZIONI UNITE MALDERA E NOMIFILACHIA DEI CASI: BARLUMI DI VALORE NELLA GIURISPRUDENZA-FONTE 132
La fisiologica sistematicità dell'emergenza: tendenze autoritarie nel diritto giurisprudenziale penale compulsivo 127
Controllo dei flussi migratori e sistema penale: la politica criminale delle “non scelte” alla prova della tenuta democratica del sistema 126
Imputabilità e minore età: il sistema penale tra bisogno (ri)educativo del giovane adulto e dell’adulto giovane 125
Evoluzione storica del fenomeno mafioso e consenso sociale: nuovi spazi per la politica delle istituzioni nella ‘lotta’ alla criminalità organizzata 124
'Il diritto penale nel processo': l'inquinamento indotto del sapere giudiziario nell'art. 377 bis c.p. 122
VIOLENZA DI GENERE E VIOLENZA DOMESTICA NELLA “LEGALITÀ RETICOLARE”: IL SISTEMA PENALE MULTILIVELLO ALLA PROVA DELLA POLITICA CRIMINALE 115
Tutela penale dell’ordine pubblico e teleologismo dei valori costituzionali: ambiti e prospettive di un riformismo razionale 110
Infedeltà e oggetto della tutela nei reati contro la pubblica amministrazione. Prospettive di riforma. 105
Sicurezza dei minori e violenza massmediale: le ragioni della politica criminale 101
Concussione e corruzione. Dall' esperienza di tangentopoli rinnovate esigenze di riforma 98
Ostinata criminalizzazione della clandestinità e tenuta democratica del sistema:fondamento e limiti alle opzioni della politica criminale simbolica 97
“Sistema penale e ‘legalità reticolare’: opzioni di valore nella più recente normativa anticorruzione” 97
IL DIRITTO PENALE DELL’(IN)EGUAGLIANZA ALLA PROVA DEL TRATTAMENTO LECITO DI FINE VITA: PER IL RAGIONEVOLE ESERCIZIO DI UN DIRITTO FONDAMENTALE 95
La sicurezza dei minori 94
Mafia-buona, mafia-criminale e mafia-mafia: il controllo integrato come unica strategia di contrasto ad un abbraccio letale. 90
La fenomenologia della corruzione nelle società in mano pubblica 88
FONDAMENTO E LIMITI DEL DIVIETO DI AIUTO AL SUICIDIO: UN NUOVO STATUTO PENALE DELLE SCRIMINANTI NELL’ORDINANZA DELLA CONSULTA N. 207/2018 87
La fisiologica sistematicità dell'emergenza: tendenze autoritarie nel diritto giurisprudenziale penale compulsivo 85
Concussione e induzione indebita: il formante giurisprudenziale tra legalità in the books e critica dottrinale 84
LA INDUCCIÓN AL SILENCIO O A LA MENDACIDAD DEL SUJETO CON FACULTAD DE NO RESPONDER: UNA CATEGORIZACIÓN PENAL DE LAS FIGURAS PROCESALES EN EL STRAFUNRECHTSTYP 84
Pubblica amministrazione e dover essere della penalità: il rifiuto e l'omissione di atti d'ufficio 83
La fisiologia dell'emergenza nella più recente normativa anticorruzione: tra eccessi tecnicistici e diritto penale criminogeno 81
Mercimonio delle funzioni pubbliche e controllo integrato: il diritto penale multilivello alla prova delle opzioni di valore del diritto interno. 81
STRUTTURE ED OPZIONI DI VALORE: IL DIRITTO PENALE "INEDITO" TRA NOMOFILACHIA DELLE NORME ED UTOPIA DINAMICA 78
Tutela giuridica e tutela penale nel sistema degli illeciti punitivi: la selettività concettuale del diritto sussidiariamente sanzionatorio 77
Osservazioni sul nuovo delitto di abuso di ufficio 75
IL PROCESSO ALL’ART. 580 DEL CODICE PENALE NELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: ALLE ORIGINI DI UNA NUOVA IDEA DI GIUSTIFICAZIONE 75
PREVENZIONE E ‘SELEZIONE PRIMARIA’ NELLA LEGGE N. 190 DEL 2012: L’ANTIFORMALISMO COME METODO PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PENALE 73
Aspetti giuridico normativi delle biotecnologie e della sperimentazione sull'uomo: tra vuoti di tutela e prospettive di normazione razionale 71
CONCUSSIONE E INDUZIONE INDEBITA: IL FORMANTE GIURISPRUDENZIALE TRA LEGALITÀ IN THE BOOKS E CRITICA DOTTRINALE 71
Pubblica amministrazione e dover essere della penalità: il rifiuto e l'omissione di atti d'ufficio 70
Le indagini passive nella legge n. 3 del 2019 (c.d. legge ‘spazzacorrotti’): il sistema penale (anti)democratico alla prova della provocazione ‘coperta’. 68
Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria 67
FONDAMENTO E LIMITI DEL DIVIETO DI AIUTO AL SUICIDIO: UN NUOVO STATUTO PENALE DELLE SCRIMINANTI NELL’ORDINANZA DELLA CONSULTA N. 207/2018 67
SPAZIO LIBERO DALL’ILLECITO ED EFFICIENZA DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA PUBBLICA: LE RAGIONI DELLA POLITICA CRIMINALE. 66
La teoria dell'errore tra 'riforma di sistema'e (ri)codificazione penale: il progetto Pisapia 62
La 'sicurezza urbana' come garanzia dell'esercizio di diritti fondamentali: un contributo alla razionalizzazione del "diritto punitivo municipale" 62
La disciplina dell'error iuris nello schema di legge delega per la riforma del codice penale 59
Crimini di guerra e diritti fondamentali: per una sostanzializzazione universale del reato nel diritto penale della pace. 57
Teoria dell’errore e ‘riforma di sistema’ nel progetto Pisapia:l’ostinata negazione di una prospettiva di valore nella (ri)codificazione penale. 56
Efficienza nella amministrazione pubblica e controllo penale: der privilegierte Irrtum des Staates nel suo fondamento comparatistico 55
Imputabilità e minore età: il sistema penale tra bisogno (ri)educativo del giovane adulto e dell'adulto giovane 54
SISTEMA PENAL Y NORMATIVA ANTICORRUPCIÓN EN ITALIA: LA “LEGALIDAD RETICULAR” COMO PRUEBA DE LAS OPCIONES DE VALOR EN EL DERECHO INTERNO 54
Il diritto penale dell’(in)eguaglianza alla prova del trattamento lecito di fine vita: per il ragionevole esercizio di un diritto fondamentale 48
Efficienza nella amministrazione pubblica e controllo penale: fondamento e limiti della prognosi privilegiata statale 45
La premialità nascosta nel diritto penale del processo 44
Risarcimento del danno per violazione di interesse legittimo: un segno di continuità con la disciplina giuspenalistica relativa alla pubblica amministrazione 41
STRUTTURE ED OPZIONI DI VALORE: IL DIRITTO PENALE ‘INEDITO’ TRA NOMOFILACHIA DELLE NORME ED UTOPIA DINAMICA. 41
L’ART. 323 C.P.: L’ABUSO D’UFFICIO DEL “QUINTO” TIPO TRA DOMMATICA DI GARANZIA E RAZIONALITÀ DELLA POLITICA CRIMINALE 39
Il sistema penale tra sviluppo sostenibile e sostenibilità dello sviluppo: fondamento e limiti della (non) sanzione positiva 37
Sviluppo ambientale sostenibile e tutela penale: la (non) sanzione positiva 34
L’art. 323 cod. pen.: l’abuso d’ufficio del ‘quinto’ tipo tra dommatica di garanzia e razionalità della politica criminale 31
DALL’ARRESTO ILLEGALE ALL’ABUSO D’UFFICIO ‘ILLEGALE’: PER LA SISTEMATIZZAZIONE DI UN’IPOTESI DI ‘ECCEPIBILE’ PROGNOSI PRIVILEGIATA STATALE 31
LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA ALLA PROVA DEL DIRITTO PENALE: DAL C.D. FALSO CONCUSSO AL C.D. FALSO ‘CONCUSSORE’ 28
Prevaricazione giurisdizionale ed abuso d’autorità: la comparazione come strumento di conoscenza critica. Rileggendo E.R. ZAFFARONI - N.S.ESPINA, Prevaricato de los jueces, Buenos Aires, 2020 25
Biopolitica e autodeterminazione responsabile: i diritti infelici alla prova del progresso sanitario nella democrazia penale 24
Il trattamento di sostegno vitale alla prova della legalità penale: una paradigmatica sulla razionalità del trattamento lecito di fine vita 20
La cooperazione giudiziaria alla prova del diritto penale: dal c.d. falso concusso al c.d. falso ‘concussore’. 13
La lotta alla corruzione nella legalità reticolare. Il sistema penale multilivello. Prefazione 9
Totale 8.448
Categoria #
all - tutte 20.644
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.644


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020115 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 81 34
2020/2021940 57 64 74 56 158 75 106 49 96 43 87 75
2021/2022994 43 23 43 70 101 57 89 77 102 71 95 223
2022/20231.569 108 106 125 155 138 180 130 193 158 60 116 100
2023/20241.053 116 69 95 67 70 87 99 92 53 98 63 144
2024/20251.232 108 68 114 104 117 138 177 156 167 80 3 0
Totale 8.448