FIORILLO, Rosa
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.108
EU - Europa 2.725
AS - Asia 830
SA - Sud America 88
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 7
OC - Oceania 1
Totale 6.767
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.098
IT - Italia 1.728
SG - Singapore 335
CN - Cina 292
UA - Ucraina 273
RU - Federazione Russa 187
FR - Francia 136
IE - Irlanda 114
TR - Turchia 88
BR - Brasile 78
DE - Germania 70
FI - Finlandia 55
SE - Svezia 49
KR - Corea 46
VN - Vietnam 27
GB - Regno Unito 25
NL - Olanda 22
GR - Grecia 15
HK - Hong Kong 15
PL - Polonia 11
CA - Canada 8
ES - Italia 8
EU - Europa 7
IL - Israele 6
IN - India 6
CH - Svizzera 5
CZ - Repubblica Ceca 5
AT - Austria 4
BE - Belgio 4
HR - Croazia 4
MA - Marocco 4
AR - Argentina 3
OM - Oman 3
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
IR - Iran 2
KG - Kirghizistan 2
RO - Romania 2
A1 - Anonimo 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
MX - Messico 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.767
Città #
Ann Arbor 741
Chandler 364
Princeton 332
Jacksonville 323
Wilmington 189
Fisciano 184
Salerno 154
Ashburn 150
Singapore 122
Dublin 114
Naples 97
Izmir 85
Rome 82
Houston 77
Andover 76
Boardman 71
Beijing 65
Nanjing 64
Milan 56
Napoli 51
Bari 46
Moscow 46
Pellezzano 45
Redwood City 40
Fairfield 31
Menlo Park 30
Dong Ket 27
Dearborn 24
Nanchang 24
Woodbridge 22
Norwalk 20
Shenyang 20
Jiaxing 16
Changsha 15
Hebei 15
Hong Kong 15
Rende 15
Aversa 13
Council Bluffs 13
Gragnano 13
Mestre 13
Potenza 12
Castellammare di Stabia 11
Ischia 11
San Diego 11
Lodi 9
Marigliano 9
Seattle 9
Guangzhou 8
Magione 8
Nocera Inferiore 8
Bologna 7
Düsseldorf 7
Fira 7
Jinan 7
Messina 7
Paris 7
Quartu Sant'elena 7
Sala Consilina 7
The Bronx 7
Tianjin 7
Warsaw 7
Capri 6
Frattaminore 6
Fucecchio 6
Los Angeles 6
Lustra 6
Sarno 6
São Paulo 6
Washington 6
Acerra 5
Altavilla Silentina 5
Amsterdam 5
Cambridge 5
Caserta 5
Conza della Campania 5
Edinburgh 5
Giffoni Valle Piana 5
Lappeenranta 5
Nola 5
Pune 5
Rivalta di Torino 5
West Jordan 5
Avellino 4
Brussels 4
Campobasso 4
Catania 4
Cholargós 4
Indiana 4
Monreale 4
Mulhouse 4
New York 4
Nocera Superiore 4
Ottawa 4
Padova 4
Pomezia 4
Pula 4
Saviano 4
Staten Island 4
Teverola 4
Totale 4.254
Nome #
L'arc@ di Noè, l'iconografia animale nel tempo attraverso la ceramica, Un allestimento museale, didattico e multidisciplinare 209
DALLA ECCLESIA DI SOCRATES ALL'AULA DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA 161
Medioevo letto, scavato, rivalutato. Atti in onore di Paolo Peduto 150
Salerno: la ricerca archeologica tra gli anni 2014-2016 134
Dormire nel medioevo. Un giaciglio per sonno e sogno 134
Breve nota in merito ad una antica immagine di San Giorgioin una delle aule della Scuola Medica Salernitana 133
L'Arc@ di Noè. L'iconografia animale sulla ceramica tra l'età medievale e quella moderna e contemporanea 129
Salerno. Le evidenze archeologiche 124
Nella dispensa e nella cucina del castello 121
Primi risultati dallo scavo di S. Maria di Rota nei pressi di Salerno. Il sepolcreto. 115
I manufatti vitrei 114
Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale 113
Per una cronologia del battistero di S. Giovanni in Fonte a Padula (SA) 113
Fonti scritte e fonti materiali: l’allevamento e il consumo di pesce nei monasteri medievali del meridione d’Italia 111
IL CASTELLO DELLO SCISMA D'OCCIDENTE. NOCERA (SA). EVOLUZIONE STORICA, ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE 110
Il castello Terracena a Salerno. Problematiche architettoniche e storiche di un edificio medievale 110
Il balneum di Federico II. Ricostruzione della spazialità e del sistema idraulico delle terme di Castel Lagopesole (PZ) 104
Resti ossei animali dal castello di Salerno 101
Il battistero di Marcellianum. Il San Giovanni in Fonte di Padula 95
La ceramica da mensa, da dispensa, ad uso funerario e liturgico e da illuminazione 93
La tavola dei d'Angiò. Analisi archeologica di una spazzatura reale. Castello di Lagopesole (1266-1315). 92
Fonti scritte e fonti materiali. Produzione e consumo dell'olio in Basilicata in età medievale. 91
Medioevo letto, scavato, rivalutato. Scritti in onore di Paolo Peduto. 91
PRIME INDAGINI DI SCAVO NEL CASTELLODI MERCATO S. SEVERINO (SALERNO). LO SCAVO NELL’AREA DELLA CINTA DI ETÀ ANGIOINA 90
La ceramica dell’Italia meridionale: stato degli studi e proposte di sviluppo 90
Gli ecofatti faunistici 88
Bibliografia. Indice Analitico in Nocera. Il castello dello scisma d'Occidente. Evoluzione storica, architettonica e ambientale (in coll. con A. Corolla) 88
Castel Lagopesole: l'ammodernamento angioino del castrum normanno 84
Salerno medievale e l'area della curtis longobarda 81
Sepolture e società nella Salerno medievale: il caso di San Pietro a Corte 80
Tipi di produzione vetraria di età medievale in Italia meridionale: l'abaziale di Mileto in Calabria e il castello di Lagopesole in Basilicata 80
Un'aula della Scuola medica di Salerno dei secoli XII-XV 78
Resti della fauna alimentare 78
La tomba di Socrates: una sepoltura privilegiata nella Salerno bizantina del V secolo, 77
Le vetrate dipinte della SS. Trinità di Mileto: produzione bizantina o innovazione normanna? 77
Una sepoltura privilegiata di VI-VIII secolo dal sito di S. Vitale di Morra de Sanctis (AV). 77
Salerno. Una sede ducale della Langobardia Meridionale. Tavole, bibliografia indice analitico (in coll. con A. Corolla) 77
La ceramica invetriata dal Castello di Lagopesole (PZ) 76
Nota sui resti della più antica chiesa del castello: analisi della struttura e degli affreschi superstiti 76
I materiali archeologici dallo scavo della plebs di S. Maria di Rota 75
Il contributo dell’archeologia per la conoscenza degli utensili della tavola nell’alto medioevo 75
Le ceramiche/schede 74
L' "Immensa palacia regum..." e l'hortus magnus. Storia di Salerno medievale 74
La protomaiolica del castello di Lagopesole in Basilicata 73
Dinamiche insediative nell'area di Nuceria tra Tardo Antico ed Alto Medioevo. Prime considerazioni sul ruolo del castello. Introduzione; la superstite chiesa del castrum 73
Saggi di scavo nella Mileto Vecchia in Calabria (1995 e 1999) 72
I vetri, in Salerno. Un castello per la sua città 72
III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia (Salerno, 2-5 ottobre 2003) 71
THE CASTLE OF LAGOPESOLE. FROM FORTRESS TO DOMUS. The waste: materials 71
L'analisi osteologica degli inumati dell'area palaziale arechiana a Salerno 69
L’alimentazione nel medioevo attraverso lo studio degli avanzi dei pasti 67
Il complesso altomedievale di S. Andrea de Lavina a Salerno 67
Bibliografia di Paolo Peduto (in coll.con C. Lambert) 66
La ceramica della plebs di S. Maria di Rota a Mercato S. Severino (SA): simbolismo bizantino e tradizione longobarda nella produzione campana altomedievale 65
Ricerche nella chora meridionale di Crotone: prospezioni e scavi (1990-1991) (Rosa Fiorillo, pp. 203-206) 64
La discarica angioina nel castello di Lagopesole 62
Different levels of medical knowledge in the multicultured Southern Italy. L'apporto dell'archeologia 62
La produzione fittile della gens langobardorum 61
Le immagini di Santa Caterina d’Alessandria nell’ambiente ipogeo alla chiesa di San Pietro a Corte a Salerno e il loro legame con la Scuola Medica 61
La ceramica di età longobarda. Nord e Sud a confronto 61
Quel che rimane. I resti animali. I resti umani 60
L'acqua, la vita, la morte. Archeologia e storia di una città medievale 60
L'età di Arechi II: forme di produzione artigianale nel ducato di Benevento dopo il 774 59
I resti dei pasti in archeologia 59
Monili in vetro dall’Italia meridionale. Primi dati 58
Sistemi insediativi a confronto nella Campania altomedievale. La pianura pestana 58
I resti umani. 57
L'indagine archeologica 56
Introduzione. Salerno post classica 56
Vetri e vetrai in Italia meridionale 55
Le vetrate dipinte dell'abbaziale di Mileto Vecchia in Calabria (VV). Alcune considerazioni 55
Chemical and isotopic investigations on the deterioration of the Monumental Complex of S. Pietro in Corte in Salerno (Italy) caused by the rising waters 55
Study of nitrates in the frigidarium of the Monumental Complex S. Pietro a Corte in Salerno 54
La ceramica da cucina, dispensa e mensa (secc. X-XIV), in R. Fiorillo, A. Corolla, Le ceramiche, in Salerno. Un castello per la sua città, pp. 36-44, Salerno 2009 53
Il castello di Lagopesole in Basilicata: analisi di alcune strutture del castrum altomedievale e della domus federiciana. 52
Il cosiddetto Castel Terracina 50
L'assedio di castel Terracina a Salerno del 1191 nel Liber ad honorem Augusti. Problematiche storiche ed archeologiche alla luce di recenti interventi di restauro 48
La vita quotidiana tra Longobardi, Normanni e Angioini 41
Una città sulla città. L'apporto archeologico alla conoscenza della città medievale 41
Investigations on historical monuments’ deterioration through chemical and isotopic analyses: an Italian case study 40
Sesto Congresso nazionale di archeologia medievale (L'Aquila, 12-15 settembre 2012) 36
Uno, due, tre, stai là. il palazzo del Guiscardo nell'Orto Magno. 35
L'assedio di castel Terracena nel liber ad honorem Augusti 31
New analytical approach to monitoring air quality in historical monuments through the isotopic ratio of CO2 31
Premessa 30
La Campania. Primi dati. Tipologie abitative nella Campania meridionale. 28
Il monastero della SS. Trinità di Ravello. Un progetto di archeologia pubblica tra recupero e valorizzazione 28
Le decorazioni geometriche negli edifici altomedievali. I casi di Salerno, Nocera e Rota di Mercato San Severino. 27
Acquedotti, balnea, fistole, pozzi, lavinari e fontane. 26
Il recupero del sito di Piazza del Corso a Nocera Inferiore: un esempio di archeologia pubblica 26
La salsiera. Una forma ceramica di età angioina 25
Salernum. L'attualità della memoria archeologica 25
La contemporaneità dell'antico nella ceramica vietrese del primo Novecento e i suoi tardi epigoni 24
La chiesa martiriale dei Santi Caio, Ante e Fortunate 20
I danni alla memoria storica collettiva causati dai bombardamenti del 1943. 19
L'immensa Palacia Regum. Premessa introduttiva e lineamenti storici 19
La costiera amalfitana. Da Vietri sul Mare ad Amalfi. 18
null 16
null 16
Evoluzione dello spazio urbano. 13
Totale 7.040
Categoria #
all - tutte 22.349
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.349


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020146 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 81 65
2020/2021869 48 80 76 20 95 111 128 62 93 21 84 51
2021/2022713 28 8 10 10 20 20 11 45 91 89 98 283
2022/20231.001 99 60 19 126 129 191 10 96 165 17 50 39
2023/2024906 64 64 31 35 56 62 206 74 44 65 57 148
2024/20251.092 70 54 75 81 75 143 178 204 133 75 4 0
Totale 7.070