SINISCALCHI, Silvia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.253
NA - Nord America 3.612
AS - Asia 924
SA - Sud America 84
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 10.895
Nazione #
IT - Italia 4.815
US - Stati Uniti d'America 3.594
CN - Cina 374
SG - Singapore 355
UA - Ucraina 272
DE - Germania 215
FR - Francia 176
RU - Federazione Russa 171
NL - Olanda 132
IE - Irlanda 131
TR - Turchia 79
BR - Brasile 76
RO - Romania 66
FI - Finlandia 65
KR - Corea 58
SE - Svezia 49
GB - Regno Unito 40
IN - India 22
ES - Italia 20
LV - Lettonia 20
PL - Polonia 18
CH - Svizzera 17
EE - Estonia 12
BE - Belgio 11
CA - Canada 11
HK - Hong Kong 9
AT - Austria 7
GH - Ghana 5
GR - Grecia 5
BD - Bangladesh 4
ID - Indonesia 4
IQ - Iraq 4
MX - Messico 4
AR - Argentina 3
IL - Israele 3
KE - Kenya 3
AU - Australia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
KG - Kirghizistan 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CV - Capo Verde 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ET - Etiopia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MZ - Mozambico 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.895
Città #
Ann Arbor 808
Wilmington 379
Chandler 364
Jacksonville 352
Princeton 326
Bari 311
Rome 225
Naples 222
Ashburn 138
Milan 132
Dublin 124
Singapore 112
Woodbridge 92
Houston 82
Salerno 82
Andover 76
Izmir 68
Guangzhou 64
Nanjing 62
Beijing 60
Redwood City 60
Boardman 57
Horia 57
Moscow 55
Pellezzano 46
Council Bluffs 35
Napoli 34
Taranto 34
Fairfield 33
Turin 28
Dearborn 27
Bologna 26
Hebei 25
Changsha 23
Catania 22
Barletta 19
Florence 18
Foggia 18
Mestre 18
Nanchang 18
Acquaviva delle Fonti 17
Altamura 17
Dallas 17
Jiaxing 17
Palermo 17
Norwalk 16
Shenyang 15
Tianjin 15
Trani 15
Perugia 14
Messina 13
Potenza 13
Berlin 12
Marano di Napoli 12
Pune 12
Agropoli 11
Avellino 11
Bergamo 11
Casoria 11
Los Angeles 11
Modena 11
Orta di Atella 11
Tallinn 11
Verona 11
Cambridge 10
Genoa 10
Menlo Park 10
Turku 10
Ankara 9
Aversa 9
Bisceglie 9
Lecce 9
Mantova 9
Mountain View 9
Santa Clara 9
Venice 9
Acerra 8
Castellabate 8
Düsseldorf 8
Fisciano 8
Marigliano 8
Molfetta 8
Paris 8
Siena 8
Triggiano 8
Andria 7
Angri 7
Arzano 7
Bitonto 7
Brussels 7
Capaccio 7
Capua 7
Castelbellino 7
Castellana Grotte 7
Chiari 7
Leiden 7
London 7
Massa 7
Ostuni 7
Rimini 7
Totale 5.342
Nome #
Camillo Rosalba e l'Acquedotto Pugliese: il contributo di un ingegnere-cartografo per lo sviluppo del territorio 3.498
STUDI del LA.CAR.TOPON.ST. (Numero speciale) Scritti dedicati a Vincenzo Aversano 294
GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI IN ITALIA TRA FOOD SAFETY E SOSTENIBILITÀ. UN’ANALISI GEOGRAFICA 181
La 'Provincia addormentata': i paesaggi vesuviani nei racconti di Michele Prisco 167
Paludi, residenze reali e "riconquista" del territorio in età borbonica. Il caso della Real Casina di caccia di Persano 167
F. Italiano, M. Mastronunzio (a cura di), Geopoetiche. Studi di geografia e letteratura, Milano, Unicopli, 2011, 209 pp. 143
I toponimi ‘in rete’ come elementi di identità e sviluppo nella “città aumentata”: proposta metodologica per la realizzazione di un Atlante toponomastico fondato sul Semantic Web 135
L'identità capovolta: il caso di Scampia 127
Dentro e oltre una Mostra geo-cartografica sull'identità geografica di Castelcivita: definizione culturale per una politica di sviluppo 125
Il paesaggio della piana di Metaponto attraverso la toponomastica. Il caso del comune di Pisticci 122
La valle del Sarno e le sue trasformazioni nelle fonti geostoriche e cartografiche 118
The “Terra dei Fuochi” in Campania. Geographical reading on an environmental disaster and its possible remedies. 117
L'IDENTITÀ 'SVELATA': UN ESEMPIO D'INDAGINE GEOGRAFICO-STORICA SUL CILENTO ATTRAVERSO LA TOPONOMASTICA (SECC. XVII-XIX) 114
L’Italia di Bernardo Silvano. La cartografia del mondo antico sulla via della modernità 112
Una questione di genere: l'odonomastica del Comune di Salerno tra geografia, storia e marginalità sociale 112
TRAVELLING THROUGH PLACE-NAMES. A METHODOLOGICAL APPROACH FOR THE DEVELOPMENT OF A GEO-ATLAS OF TOPONYMS 112
Mitteleuropa in der Geopolitik von Karl Haushofer 111
La trasformazione urbanistica della città di Salerno attraverso la cartografia storica, tra evoluzione e criticità 110
Comunità, paesaggio e attività nel territorio di Fisciano attraverso la cartografia storica e contemporanea (secc. XV-XXI) 109
The place names of the maps of Aragona and their function of “excellence” in the Kingdom of Naples: a comparison with the European maps through some “samples” 103
Presentazione al volume "STUDI del LA.CAR.TOPON.ST.-Scritti dedicati a Vincenzo Aversano, a cura di Silvia Siniscalchi" 101
Rappresentazione, percezione, territorio. Il rebus gnoseologico–applicativo delle carte geografiche 100
Il viaggio di C.T. Ramage attraverso il Cilento nella prima metà del XIX secolo, tra geografia e storia di una terra ‘sconosciuta’ 97
Pizza e integrazione culturale degli immigrati: riflessioni geografiche 96
Dalla cartografia storica alla carta digitale ai GIS: proposte per un laboratorio di ricerca-didattica 95
E. DONADON, Geostoria dei toponimi di Remanzacco. Cerneglons, Ziracco, Orzano, Selvis, Udine, Gaspari Editore, 2010 94
The value of the landscape in the individual and collective perception through the transformation of postal cartography 94
Cartografia, Toponimi, Identità nella Ricerca-Didattica e per il Territorio 90
Il paesaggio visibile e invisibile ricavato da piante manoscritte di enti religiosi e dai toponimi di carte regionali a stampa 89
Place-Name Changes. Proceedings of the Symposion in Rome, 17-18 November 2014 Peter Jordan, Paul Woodman (eds.) Hamburg, Verlag Dr. Kovač, 2016, pp. 492 Con carte in BN 88
Mutazioni geografiche del solco Irno-Solofrana attraverso il confronto tra carte storiche e contemporanee 87
La pizza napoletana dal 1889 al terzo milllennio: la conquista del mercato mondiale 86
Foscari G., Teodoro Monticelli e l’economia delle acque nel Mezzogiorno moderno. Storiografia, Scienze ambientali, Ecologismo, Salerno, Edisud Salerno, 2009, pp. 185. 86
Casi di micro-confinazione territoriale nell’area del Destra Sele attraverso sei carte antiche (secc. XVIII-XIX). 86
PER IL VERO IDEATORE DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE:CAMILLO ROSALBA, UN INGEGNERE-CARTOGRAFO SALERNITANO 83
“CORSI E RICORSI CARTOGRAFICI”: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA CARTE STORICHE DIGITALIZZATE E RAPPRESENTAZIONI SATELLITARI. ALCUNE RIFLESSIONI EPISTEMOLOGICHE. 83
Monti e acque tra passato e presente: il linguaggio cartografico come “epifenomeno” delle concezioni e percezioni del territorio attraverso alcune carte d’archivio 83
Introduzione al volume "STUDI del LA.CAR.TOPON.ST.-Scritti dedicati a Vincenzo Aversano, a cura di Silvia Siniscalchi" 83
Luigi Oberty 82
Il XXIX Congresso Geografico Italiano. Palermo, 14-16 settembre 2004 81
Ricerca didattica in Geografia e Declinazione delle competenze spaziali. Le sfide dell'innovazione didattica permanente. 80
LA CARTA DEL PRINCIPATO CITRA DI GIOVANNI ANTONIO MAGINI E IL ‘MISTERO’ DELLE TORRI SPARITE 80
Il concetto di opposizione tra musica e alchimia 78
Il problema dei rifiuti in Campania: analisi e prospettive da un punto di vista geografico 78
Giornata di Studio «Cartografia, Toponimi, Identità nella Ricerca-Didattica e per il Territorio» 77
Sarno E., Schiavoni, viaggiatori, emigranti. Studi di Geografia storica sul Molise, Roma, Aracne Editrice, 2009 74
La Certosa di Padula il suo territorio: una "città ideale" riscoperta e in via di valorizzazione 73
Giornate in onore di Carmelo Formica (Notiziario) 72
Per una geografia storica di Salerno: le fonti cartografiche 72
Cartografia dei giornali e cartografia storica: un ‘aperitivo’ geo-topografico nella ricerca-didattica 71
L'Abruzzo "alla carta". Saggi e assaggi cartografico-toponimici da cinque figurazioni territoriali (secoli XVII-XX) 71
La Cartografia Digitale nella ricerca e nella didattica geocartografica 70
La ricerca didattica in Geografia e formazione dei docenti: primi risultati da un’indagine statistica 69
Resoconto attivita' AIIG Sezione di Salerno 69
Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno: l’esempio di un’area-campione “sensibile”, attraverso carte e documenti d’archivio del secondo Ottocento. 69
IL CILENTO TRA DESCRIZIONE E NARRAZIONE I diari di viaggio di Craufurd Tait Ramage e Arthur John Strutt 69
La Campania dell'emergenza. Riflessioni a margine della questione rifiuti. 69
La "Destra" Sele tra passato e presente: problemi e procedure tecniche di una comparazione cartografica condotta attraverso l'uso dei GIS 68
L’attività delle organizzazioni di volontariato in provincia di Salerno: reinterpretazione in chiave geografica della banca-dati e dei primi risultati emersi nelle ricerche del C.S.V. Sodalis 67
La cartografia storica tra orientamenti di ricerca e prospettive metodologiche 67
Tra evoluzione e criticità, le trasformazioni di Salerno nel tempo. Un percorso geocartografico attraverso i secoli 67
IL VALORE GEOGRAFICO, STORICO E AMBIENTALE DELLA TOPONOMASTICA 66
Recensione all’opera Poesia e filosofia 65
L’identità “svelata”: un esempio d’indagine geografico-storica sul Cilento attraverso la toponomastica (XVII-XIX secc.). 64
Emerging Topics in Italy: The Territorial Capital Value 63
Una fonte trascurata per la ricostruzione del paesaggio e dell'identita' territoriale: i toponimi di antiche carte regionali come caso dimostrativo. 61
Per il fisco e per la guerra: i tasselli salernitano-irpini, "a strati", ricomposti nel "gran puzzle" galianeo 61
La professione e il paesaggio geologico 60
CARTOGRAFIA STORICA. Per un atlante della Grande Guerra 59
Resoconto attivita' AIIG sez. di Salerno-anno 2006-07 58
Il concetto di opposizione tra musica e alchimia 58
La geografia nella canzone napoletana. Tradizione in movimento di un repertorio “glocale" 57
La dimensione “europea” del Mezzogiorno pre-unitario. Le analisi territoriali degli ingegneri del Regno di Napoli, tra esigenze di sviluppo e sostenibilità 56
Il concetto di Capitale Territoriale: una sintetica review 55
Resoconto delle attività dell’AIIG, sezione di Salerno 54
Umbria sotterranea. Archeologia e idraulica urbana (Informazione bibliografica) 54
Cementificazione edilizia e paesaggi costieri. Il caso del Cilento 52
Implicazioni geografiche nell’idea e nella prima attuazione della “Real Colonia” di San Leucio, con particolare riguardo alla normazione socio-sanitario-lavorativa 51
Resoconto del XXIX Congresso Geografico Italiano. Palermo, 14-16 settembre 2004 50
Coesione e partecipazione territoriale per un rinnovato concetto di cittadinanza attiva. Il caso di Urban Experience 49
The transformations of the place names of Naples in historical and contemporary cartography, between landscape changes and territorial identity 49
La carta “alimentare” di Benedetto Marzolla (1856) fra prodotti tipici e risorse territoriali 49
Il futuro remoto della ricerca e didattica della Geografia. Il contributo della scuola salernitana. 44
The place names of the Aragonese maps. Interpretative hypotheses, landscape readings and methodological proposals 43
Gli spazi del brigantaggio politico nella cartografia militare. Per una lettura geografica tra territorio e rappresentazione 42
The measure of Territorial Capital: the Application of the Stema Model to the NOP Infrastructure and Networks 42
Introduzione. Le (possibili) catene del valore nei territori dell’abbandono 41
Gli orientamenti delle ricerche storico-cartografiche e cartografico-storiche in Italia. Una rassegna bibliografica ragionata degli ultimi trent’anni attraverso gli indici delle principali riviste geografiche italiane (1987-2017) 41
L’affaire di un corpus cartografico “in cerca d’autore”: tracce dell’eredità romana anche in altre opere? 40
La carta sul brigantaggio di Giovanni Perelli Ercolini (1861) e il processo di costruzione dell’Italia unita 38
L'economia di Cava de' Tirreni nella storia 38
The place names of the Middle East before and after the Ptolemaic cartography. An emblematic selection from ancient maps 36
Smart city e governance del territorio. Le potenzialità degli opendata cartografici attraverso alcuni casi di studio 35
A short history of Napoli through the affirmation of its toponym in historical cartography 33
Il sistema territoriale campano di fronte al Covid-19 32
Il territorio del Vallo di Diano. Un'indagine geografica attraverso la toponomastica storica. 29
La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali 29
The Measurement of Territorial Cohesion in Calabria through the Stema Model with reference to Regional Programming 26
The journey of C.T. Ramage through the Cilento in the first half of the nineteenth century, between geography and history of an ‘unknown’ land 24
Orientarsi nella Geografia. Uno zaino di sopravvivenza 24
Totale 11.199
Categoria #
all - tutte 30.565
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.565


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021961 29 75 77 28 166 79 99 27 184 44 104 49
2021/20221.385 47 62 32 45 39 302 94 68 123 103 156 314
2022/20231.550 107 75 54 156 139 209 56 163 251 109 132 99
2023/20241.405 102 103 108 86 141 127 96 104 121 138 116 163
2024/20252.166 179 137 146 177 142 219 178 227 230 140 229 162
2025/202677 77 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.247